Bosisio: realizzato il plastico del paese alla scuola primaria
Fa bella mostra di sé nell'atrio della scuola primaria "Italo Calvino" di Bosisio Parini il plastico del paese realizzato dalle due sezioni di classe seconda, A e B.
"Mi è venuta quest'idea all'interno di un progetto didattico che stavamo svolgendo, ma poi non ci aspettavamo uscisse un plastico così bello e ben fatto" ha spiegato Ivan Scorciapino, che insegna geografia, storia e scienze all'interno dell'istituto. Gli studenti hanno effettuato il giro del centro paese, osservando e pretendo nota della disposizione delle case e degli elementi urbani.
Grazie alla collaborazione di un genitore sono state recuperate alcune scatole che sono servite da base per il maxi plastico di circa 2 metri. Da qui, gli studenti si sono suddivisi in gruppi per colorare le scatole, preparare la cartellonista stradale, incollare i vari pezzi, disegnare e temperare i pastelli. Utilizzando materiali di riciclo, ogni dettaglio è stato riportato fedelmente alla realtà: le cannucce per realizzare i pali ella luce e le panchine in piazza Parini, alberelli di riciclo per adornare il plastico, i pastelli ad olio colorati per le recinzioni degli edifici e per la canoe alle spalle della scuola.
Sullo sfondo è stato posto un grande cartone che ha raffigurato il lago di Pusiano, le strade e i paesi che si affacciano sull'altro versante. Grazie all'aiuto di un genitore è stato anche realizzato l'impianto elettrico per illuminare tutte le strade e valorizzare la riproduzione. "Lo abbiamo chiamato Bosisio's rainbow perchè è stato realizzato in primavera e perchè l'arcobaleno è il simbolo della pace e si ricollega ad un video mostrato in classe sul tema" ha aggiunto il professore, prima di concludere. "Gli alunni hanno lavorato molto bene e sono rimasti soddisfatti. Ringrazio i genitori che hanno offerto il loro contributo, la polizia locale per il supporto e alcune insegnanti che hanno fornito le loro idee sul progetto".
Vicino al plastico, che può essere ammirato all'interno della scuola, è stato posizionato anche un quaderno per raccogliere le impressioni di chi passa in visita.
"Mi è venuta quest'idea all'interno di un progetto didattico che stavamo svolgendo, ma poi non ci aspettavamo uscisse un plastico così bello e ben fatto" ha spiegato Ivan Scorciapino, che insegna geografia, storia e scienze all'interno dell'istituto. Gli studenti hanno effettuato il giro del centro paese, osservando e pretendo nota della disposizione delle case e degli elementi urbani.
Grazie alla collaborazione di un genitore sono state recuperate alcune scatole che sono servite da base per il maxi plastico di circa 2 metri. Da qui, gli studenti si sono suddivisi in gruppi per colorare le scatole, preparare la cartellonista stradale, incollare i vari pezzi, disegnare e temperare i pastelli. Utilizzando materiali di riciclo, ogni dettaglio è stato riportato fedelmente alla realtà: le cannucce per realizzare i pali ella luce e le panchine in piazza Parini, alberelli di riciclo per adornare il plastico, i pastelli ad olio colorati per le recinzioni degli edifici e per la canoe alle spalle della scuola.
Sullo sfondo è stato posto un grande cartone che ha raffigurato il lago di Pusiano, le strade e i paesi che si affacciano sull'altro versante. Grazie all'aiuto di un genitore è stato anche realizzato l'impianto elettrico per illuminare tutte le strade e valorizzare la riproduzione. "Lo abbiamo chiamato Bosisio's rainbow perchè è stato realizzato in primavera e perchè l'arcobaleno è il simbolo della pace e si ricollega ad un video mostrato in classe sul tema" ha aggiunto il professore, prima di concludere. "Gli alunni hanno lavorato molto bene e sono rimasti soddisfatti. Ringrazio i genitori che hanno offerto il loro contributo, la polizia locale per il supporto e alcune insegnanti che hanno fornito le loro idee sul progetto".
Vicino al plastico, che può essere ammirato all'interno della scuola, è stato posizionato anche un quaderno per raccogliere le impressioni di chi passa in visita.
M.Mau.