Casatenovo: Messa in suffragio di tutti i giovani morti troppo presto. Una sola domanda: perchà©?

Un momento di raccoglimento per ricordare nella preghiera chi, spesso troppo giovane, è scomparso per malattia o per una tragedia sulla strada. E' quanto, da dieci anni a questa parte, la parrocchia di Casatenovo organizza nel corso di una Messa che si tiene generalmente in occasione della festa dell'oratorio. Un modo per dire grazie anche a chi, ormai scomparso, ha lasciato una traccia con il suo impegno gratuito, la sua fantasia, il suo farsi prossimo in comunità . Martedì 18 settembre alle 20.30 nella parrocchia di Casatenovo si terrà una celebrazione eucaristica presieduta da Don Enrico Castagna che ne ha curato la parte organizzativa e la preparazione. "E' da tanti anni che c'è questa Messa ed è una tradizione inserita nella festa dell'oratorio, per chiudere un momento di festa ringraziando e ricordando coloro che sono morti facendo del bene per il nostro oratorio e per la parrocchia" ha spiegato il sacerdote "Si tratta di un momento per commemorare tutti coloro che sono morti per malattia o per incidente e, purtroppo, è un elenco che si va sempre più allungando negli anni. Si tratta di una lista lunga. E' una Messa molto sentita, la chiesa è gremita di persone di varie età e generazioni che ricordano i loro amici e compagni scomparsi". Una celebrazione che si inserisce perfettamente con lo slogan scelto quest'anno per la festa dell'oratorio 2007 "Dimmi perchà©?". Una domanda che si insinua, spesso con forza, nell'animo delle persone toccate e sconvolte da tragedie inspiegabili, disumane, che le pongono davanti al dramma della morte e della scomparsa improvvisa di un giovane. Accanto ai collaboratori "storici" ci saranno i nomi di tutti coloro che, purtroppo, se ne sono andati troppo giovani lasciando nel cuore di amici e parenti la grande, lancinante domanda "perchà©?".
Ecco i 63 nomi che risuoneranno nelle navate della chiesa di San Giorgio a Casatenovo il prossimo 18 settembre:
Don Fermo, Giancarlo Sangalli, Maurizio Frigerio, Carlo Fumagalli, Giovanni Pulici, Ferdinando Galbusera, Giovanni Riva, Piergiorgio Usuelli, Roberto Origgi, Mario Beretta, Ambrogio Corti, Luigi Fumagalli, Angelo, Mario Limonta, Giuseppe Colombo, Claudio Villa, Felice Beretta, Luciano Molteni, Felice Fumagalli, Giovanni Riva, Silvano Fumagalli, Cristina Perego, Carlo Pirotta, Margherita Molteno, Irene Rossi, Flavia Riva, Annalisa Perego, Manuela Riva, Carmen Franchini, Fausto Villa, Giulio Colombo, Felice Pennati, Tarcisio Salvioni, Andrea Corbetta, Giulio Motto, Luigi Peschiera, Paola Patella, Clementina Bonanomi, Luigi Pennati, Elisabetta Salatino, Christian Agati, Enzo Villa, Laura Riva, Antonello Crippa, Patrizio e M.Grazia Confalonieri, Maurizio Colombo, Carlo Redaelli, Santina Pozzi Valagussa, Angelo Casati, Graziella Fumagalli, Pinuccio Pirovano, Tino Ornaghi, Mario Beretta, Roberto Ravasi, Luigi Molteni, Davide Caruso, Caterina Boschetti, Giuseppe Pirovano, Giuseppe Besana, Agnese Sangalli, Luisa Casati, Giuseppe D'Arrigo.