Rotary Colli Briantei celebra il 20° con tanti ospiti e premi

Grande festa ieri sera per il Rotary Club Colli Briantei che, presso il ristorante Pierino Penati di Viganò Brianza, ha festeggiato i vent'anni dalla sua nascita con ben 140 ospiti in sala, di cui 20 istituzioni territoriali e altrettante associazioni ONLUS.
Il Governatore del Rotary Club Gilberto Donde ha voluto portare i saluti al club e alla sua presidente Ramona Brivio in apertura di serata, dando quindi avvio alla celebrazione dell'importante anniversario.

Seconda da destra la presidente Ramona Brivio

All'evento hanno partecipato anche i presidenti del Gruppo Brianza 2 Davide Seveso - Rotary Se.De.Ca, Maurizio Paladini - Rotary Meda e delle Brughiere, Carmelo Alberio - Rotary Varedo e del Seveso, Roberto Vanden Bogaerde - Rotary Club Merate.
Per il ventesimo anniversario, la presidente Ramona Brivio ha annunciato un importante successo per il club: a latere delle azioni per il territorio si è concretizzato il gemellaggio con il Rotary Club de Jundiai - Brasile, partenariato creato al fine di promuovere la comprensione e la buona volontà attraverso rapporti d'amicizia e azione internazionale duraturi.
"È un onore per me poter condividere i vent'anni del Club con soci, amici, associazioni e istituzioni territoriali" afferma il presidente Ramona Brivio. "Vent'anni di progetti, di iniziative e di impegno. Di anno in anno, il nostro impegno si rinnova, con tanti soci, tanti amici, tanti presidenti che hanno preso il testimone di chi vent'anni fa ha avuto l'intuizione di dare vita al nostro club. Oggi è una festa, non solo per noi, non solo per il Rotary Club International, ma soprattutto per il nostro territorio che si è dimostrato fertile per la crescita del progetto Internazionale proprio in questo contesto. Siamo qui oggi come testimoni attivi della storia del Rotary Club Colli Briantei: la nostra storia''.
Dopo aver ricordato il ruolo del fondatore del Rotary Club Gerolamo Trivulzio, si sono svolte le premiazioni per il progetto dell'anno "Conoscere per Riconoscersi", nato per consolidare le partnership sul territorio e stringere legami e collaborazioni con i diversi attori locali al fine di interpretare al meglio i bisogni reali del territorio e fornire soluzioni efficienti.

La premiazione di Sandro Magni, presidente di Mano Amica

Sono stati premiati quattro progetti:

-"ISOLA DEL RIUSO" - Paso Lavoro - Manitese Cooperativa Sociale. Scopo del progetto è creare un'"Isola del Riuso", ovvero uno spazio aperto alla cittadinanza dove è possibile entrare liberamente e donare o acquistare beni in disuso destinati a essere conferiti al Centro Raccolta Differenziata di Garbagnate Monastero. Premio per l'impegno civile.
-"AUTOVETTURA E VISITE ONCOLOGICHE" - associazione MANO AMICA di Barzanò. Il premio per l'impegno sociale mira a sostenere l'operato dell'associazione che da anni si fa carico di diverse attività assistenziali per il territorio d'appartenenza.
-"PROGETTO CULTURALE ED EDUCATIVO PER LA PEDAGOGIA WALDORF" - Associazione Kore. Il premio educazione e nuove generazioni premia è il progetto presentato dall'Associazione Kore.
-"ANGOLO DEI TESTIMONI DEL VOLONTARIATO" della Parrocchia SS. Redentore di Cortenuova di Monticello Brianza. Il progetto consiste nel restituire ai bambini e alle famiglie frequentanti l'istituzione scolastica un'area verde dove, grazie ad una istallazione, si potrà ricordare l'importanza del volontariato e dell'impegno sociale. Premio per la valorizzazione del volontariato.

L'onorificenza al socio Dario Colombo (a sinistra nella foto)

A completare la serata, è stata la consegna di onorificenze ai soci Dario Colombo insignito della PAUL HARRIS, Antonio Bruni - Socio DOC e Gilberto Chiarelli - Socio DOC per il loro fattivo impegno nelle azioni di service del Club.

Immagini: Foto & Hobby Redaelli
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.