Presentato il sentiero Pedemonte lungo la linea Como-Lecco. Il 18 un'escursione

Un'escursione tra storia e natura lungo una linea ferroviaria fondamentale per il territorio, ma troppo spesso problematica per chi è costretto ad utilizzarla ogni giorno. E' il sentiero Pedemonte che nei piani del comitato promotore andrà a congiungere, seguendo il più possibile il tracciato dei binari, le due città all'estremità delle braccia del lago di Como. Domenica 18 verrà inaugurato con un'escursione, il tratto che attraversa il territorio di tre comuni, con partenza alle ore 8.30 da piazza Vittorio Emanuele a Rogeno e arrivo previsto - dopo il passaggio a Bosisio - a Molteno per le 12.30. Per presentarlo alla stampa i promotori del Comitato Sentiero Pedemonte Ferrovia Como Lecco, che raccoglie una serie di associazioni e gruppi del territorio, hanno scelto uno dei nodi nevralgici del sentiero del futuro: la stazione di Casletto-Rogeno.

I rappresentanti di comuni e associazioni che hanno presentato il sentiero Pedemonte
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)

Qui sono intervenuti esponenti delle associazioni e delle amministrazioni coinvolte che hanno spiegato il senso e gli obiettivi di un progetto importante per il territorio. La prima a prendere la parola è stata Graziella Erba della sezione di Cantù di Legambiente che ha spiegato le finalità del percorso, "riscoprire le bellezze nascoste del territorio densamente urbanizzato tra Lecco e Como, conoscendone il passato", e il suo legame inestricabile con la linea ferroviaria, "un'infrastruttura fondamentale che offre un'alternativa all'auto e che interseca trasversalmente altri binari fondamentali per la mobilità lombarda e non solo". Data la sua posizione strategica, la ferrovia Como-Lecco, che già raccoglie "un bacino di utenza consistente", potrebbe avere una funzione turistica importante, "congiungendo le due braccia del lago di Como e meritando quindi investimenti maggiori". E' intervenuto allora Tiziano Grassi del Comitato Parco Regionale della Brugheria che ha sottolineato l'importanza di "coinvolgere pubblico e amministrazioni" in un "progetto storico-culturale che interseca zone e aree paesaggistiche da valorizzare sempre più".
Sulla stessa linea anche l'intervento di Gianni Casiraghi di Itinerari Alta Brianza che, dopo aver specificato la natura pedonale ha spiegato come "l'escursione di domenica tra Rogeno e Molteno, passando per Bosisio Parini, possa essere un biglietto da visita per tutto il percorso Pedemonte", riabituando le persone a "trovare la bellezza in questo territorio" troppo spesso associato a lugubri paesaggi industriali. Ha aggiunto che con l'aiuto dei Comuni è stato possibile ricucire aree del territorio grazie anche a un lavoro attento di segnalazione dei sentieri e all'entusiasmo dei volontari che daranno una mano anche domenica nel corso della camminata.


Per ribadire il ruolo nevralgico della linea ferroviaria Lecco-Como sul cui percorso è modellato anche il progetto di percorso pedonale, è stata invitata e ha parlato una delle esponenti del Comitato Pendolari Como- Lecco che, nato nel 2008, porta avanti le richieste e le rivendicazioni dei pendolari. Nel giorno in cui sono stati inaugurati i nuovi treni, il Comitato si è impegnato a continuare il suo impegno per garantire migliori condizioni agli utenti, "battagliando per evitare ritardi e disservizi".
A testimonianza del ruolo importante delle associazioni del Comitato Pedemonte il solito ordine degli interventi è stato invertito, lasciando per ultimi gli interventi dei giovani amministratori locali presenti come il consigliere Matteo Redaelli di Rogeno. "Vorrei ringraziare le associazioni per averci invitato e averci dato un importante stimolo con questo progetto" ha detto, aggiungendo di aver investito, come amministrazione, nei lavori su questi sentieri per valorizzarli.



Sulla stessa linea anche l'intervento del consigliere di Molteno, Luca Rossini, che ha voluto mettere l'accento sulla sinergia tra amministrazioni e associazioni, esprimerio l'augurio affinchè che il sentiero Pedemonte venga inserito tra gli itinerari delle escursioni lombarde. Con un messaggio della consigliera regionale Daniela Maroni, si è chiusa la presentazione dell'escursione tra Rogeno, Bosisio Parini e Molteno, dando appuntamento a domenica 18 quando sarà anche possibile visitare nella sala consiliare di Molteno la mostra "Un binario nel verde".
A.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.