Maturità: 2°prova, ecco le opinioni espresse dai ragazzi del Greppi e del Fumagalli

Anche gli studenti del Casatese hanno affrontato la seconda prova dell'Esame di Stato il cui contenuto variava a seconda dell'indirizzo frequentato. Per sentire le opinioni dei protagonisti, ci siamo recati stamani di fronte all'Istituto Fumagalli di Casatenovo e all'Istituto Greppi di Monticello. Il primo ha ospitato anche gli alunni dell'indirizzo alberghiero che hanno dovuto affrontare un tema sulla malnutrizione e i nutrimenti necessari per ogni fascia d'età oltre a due domande sulla celiachia e l'obesità.

Greta, Ylenia, Lorenzo

"Non sono molto preoccupato"
ha detto Lorenzo ''vista la somiglianza con le prove fatte durante l'anno''.
Dello stesso parere anche Cedric che, passata la "preoccupazione iniziale", ha affrontato facilmente le domande, impiegando solo metà del tempo a disposizione. Per quanto riguarda la terza prova di lunedì invece, ha un atteggiamento fatalista: "almeno due materie devono andare bene, mentre per la terza vediamo".
Fiduciose del buon esito della seconda prova anche Greta e Ylenia dell'indirizzo socio-sanitario che si sono trovate di fronte a "un tema sul diabete e a due domande sull'arteriosclerosi e sulla distrofia muscolare". Entrambe si sono dette soddisfatte della prova di oggi, lamentando invece la prevalenza di temi a sfondo scientifico nella prova di ieri.

Monica, Andrea, Martina e Beatrice

Dopo l'Istituto Fumagalli, è stato il turno dell'Istituto Greppi di Monticello dove nel parcheggio si radunavano gli studenti per scambiarsi i commenti sull'esito della prova. Andrea, Monia, Martina e Beatrice dell'indirizzo di scienze umane hanno dovuto esprimere le loro considerazioni sul concetto di cultura nella società di massa per poi rispondere a due dei quattro quesiti proposti. Il loro giudizio non è così positivo come al Fumagalli: secondo Beatrice, infatti, si aspettavano tutt'altro, mentre Martina la difficoltà maggiore è stata quella di connettere secondo un filo logico e coerenti i diversi concetti che una traccia del genere faceva emergere. Anche Andrea ha fatto presente come il "rischio di uscire fuori tema fosse dietro l'angolo" su un argomento così ampio. Dopo la prova di oggi, tutti e quattro guardano con timore alla prova di lunedì, preoccupandosi soprattutto per i quesiti di matematica, scelti da un prof esterno, e per il fattore tempo decisamente più ridotto rispetto alle sei ore di ieri e oggi. Più speranzose si sono dette sia Lara del liceo linguistico che Chiara del liceo scienze umane secondo cui la prova era "fattibile", migliore sicuramente delle loro aspettative.

Cedric e Miah

Al linguistico Lara ha affrontato una traccia di letteratura con un passo di una scrittrice sudafricana con dieci domande di comprensione e una di produzione. Secondo Chiara invece, "il tema sulla cultura riguardava temi e problematiche della società attuale". Per entrambe "il tanto tempo a disposizione è servito" mentre per lunedì il vero timore è rappresentato dalle "materie scientifiche". Di certo matematica e fisica non spaventano l'ultimo ragazzo incontrato, Miah dell'indirizzo informatico che, dopo aver ottenuto un importante traguardo prima dell'inizio della Maturità, si è impegnato a fondo anche per l'esame di stato. "Nella prova di oggi ci veniva richiesto di progettare un sito internet a partire dai dati forniti nel problema iniziale" ha detto, definendo la prova "fattibile" con l'unica difficoltà della lunghezza.

Lara e Chiara

Per il terzo compito di lunedì si dice tranquillo e preparato, grazie anche alle simulazioni durante l'anno, mentre a preoccuparlo veramente è l'orale che per la sua classe avrà inizio già a fine mese il 29 giugno. A lui e agli altri ragazzi rinnoviamo il nostro grande bocca in lupo!
A.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.