Castello-Dolzago: don Giorgio trasferito a Cologno M.se, al suo posto arriva don Walter

don Giorgio Salati
Ultimi mesi a Dolzago e Castello Brianza per l'attuale prevosto don Giorgio Salati che a inizio settembre saluterà la comunità e tutti i suoi ragazzi dell'oratorio prima della partenza verso la parrocchia di San Giuliano di Cologno Monzese.
Una scelta maturata nel corso del tempo quella del sacerdote, che è sfociata con la richiesta di trasferimento, nello scorso febbraio, in occasione dell'assemblea episcopale.
A seguito della domanda, don Giorgio ha comunicato ai fedeli i motivi di questa scelta, richiamando il desiderio di tornare ad accogliere in casa chi ha bisogno di un supporto e la volontà di lasciar spazio ad aria nuova nei due comuni seguiti ormai da tempo.
Sabato e domenica sono stati comunicati sul giornalino della comunità pastorale di San Giovanni Paolo II alcuni aggiornamenti, tra i quali il luogo della destinazione e il nome di chi si occuperà delle due chiese dell' oggionese, mettendo nero su bianco una notizia già diffusa dallo stesso don Giorgio nei giorni scorsi.
"San Giuliano di Cologno Monzese - ha scritto il religioso - è una parrocchia di quasi 10 mila abitanti dove c'è una chiesa antica, molto piccola, ma con un oratorio molto grande".
E anche nella nuova realtà probabilmente sarà chiamato a trascorrere del tempo con i più giovani, in vista di una possibile partenza del coadiutore del luogo.
Il nuovo responsabile della comunità sarà invece don Walter Brambilla, classe 1955 e prete dal 1982 attualmente alla guida
don Walter Brambilla
(foto tratta da VareseNews)
della pastorale di Leggiuno a Varese, zona dove ha trascorso gli ultimi nove anni. Il nome sarà forse già noto agli abitanti del territorio, in particolare ai casatesi, per aver trascorso ben tredici anni nella frazione di Campofiorenzo prima come parroco e poi - alla costituzione della comunità pastorale nel 2006 - come vicario.
Don Walter incontrerà oggi i ragazzi e gli animatori dei due oratori estivi e, verso sera i membri del consiglio pastorale.
Ultimi impegni dunque per don Giorgio che potrà festeggiare insieme alla comunità nelle feste patronali di San Lorenzo e di S.Maria Assunta in agosto, ed occuparsi del tradizionale campeggio con i giovani dell'oratorio.
"Dodici anni fa - ha richiesto il parroco - al mio arrivo in Brianza, scelsi di lasciare l'auto alla Madonna del Bosco ed arrivare a piedi. Vorrei quindi fare il percorso inverso nel momento del distacco", chi volesse partecipare il "saluto" avverrà il 31 agosto con la messa, preceduta per chi volesse da questo piccolo pellegrinaggio, verso il luogo da cui tutto è iniziato.
Don Giorgio ha congedato i fedeli con una preghiera a lui cara, sperando di aver eseguito quanto scritto dal passo indicato e di aver svolto al meglio i suoi compiti.
A.Ba.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.