Bulciago: oltre 600 presenze al 2° spettacolo ''Flamenco per Amatrice'' ospitato dai Taverna

Bulciago ha fatto il "bis" sabato sera con "Flamenco per Amatrice", spettacolo di danze con musiche e colori andato in scena nel parco della Villa Taverna Riccardi. Nemmeno la pioggia ha fermato gli artisti provenienti da più parti d'Italia e dalla Spagna e le centinaia di persone accorse per la solidarietà.


L'evento, promosso dall'amministrazione comunale di Bulciago e reso possibile anche grazie al contributo dell'imprenditore Primo Fumagalli, ha avuto inizio dopo le 21.30. "Difficile affidare alle parole le emozioni provate per l'ennesima volta sabato sera. Grazie al contributo di moltissime persone abbiamo concretamente dato forma e vita ad un altro tassello di un puzzle che con perfetti incastri consentirà la realizzazione di questo sogno di cui come amministratori del Comune di Bulciago, grazie anche all'indispensabile supporto del Comitato Provinciale di Solidarietà lecchese, siamo capofila: la costruzione di "Una casa per la Musica per Amatrice"; luogo di aggregazione e comunità per tutti coloro che ad Amatrice sono sopravvissuti al terremoto e che nella musica trovano la voglia ed il coraggio di continuare a vivere, sperare e sognare in un futuro prossimo, in Amatrice, ancora possibile" ha commentato il vicesindaco Raffaella Puricelli.

Un sogno, come ha ricordato in apertura della serata il sindaco Luca Cattaneo, ha preso vita lo scorso 8 dicembre proprio nei luoghi terremotati dove alcuni amministratori bulciaghesi hanno pernottato durante la visita istituzionale tra Acquasanta Terme ed Amatrice. Qui hanno conosciuto il referente locale Gino Allegritti che con passione, impegno e forza d'animo sta lavorando alla ripresa "sociale" della sua comunità. A sostenere il progetto anche il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, in diretta telefonica proprio sabato sera a Bulciago.

"Come vicesindaco ed assessore alla cultura del Comune di Bulciago sono molto più che entusiasta dell'indescrivibile successo di questa seconda edizione di "Flamenco per Amatrice" che, proprio essendo un "bis", non era per nulla scontato ottenere. Invece ce l'abbiamo fatta, la "scommessa" è stata vinta. A questo proposito - ha aggiunto la Puricelli - rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti e quelli dell'intera amministrazione comunale che rappresento ai concittadini Primo Fumagalli, Luisa Fumagalli, Giovanna Fumagalli e Teresa Sirtori che si sono impegnati nell'organizzazione e nella copertura dei costi vivi che non sono in nessun modo ricaduti sul bilancio comunale e che nemmeno incideranno sul ricavato della serata in quanto sono stati interamente sostenuti come azienda TVE".

Non sono mancati i ringraziamenti a chi ha contribuito stando "dietro le quinte": i sindaci dei Comuni di Barzago, Cremella, Garbagnate Monastero, Monticello Brianza ed all'Oratorio di Bulciago che hanno gratuitamente messo a disposizione le sedie per accogliere i circa 600 spettatori nella "sala a cielo aperto", la Famiglia Riccardi che gratuitamente ha messo a disposizione del Comune la location di Villa Taverna Riccardi, il gestore della proprietà Manuele Cortese, che ha garantito la presenza per l'aperitivo di un catering di altissima qualità, il bibliotecario comunale Antonio Fumagalli con gli operatori ecologici del Comune di Bulciago, i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile e le associazioni bulciaghesi che hanno fatto una donazione ritirando dei biglietti che poi hanno regalato ai propri associati consentendo loro di trascorrere un'indimenticabile serata.

Da sinistra l'imprenditore bulciaghese Primo Fumagalli, il sindaco Luca Cattaneo e l'assessore Raffaella Puricelli

In prima linea l'Associazione Musicale Oliviero Fusi che ha donato 50 biglietti in memoria di Oliviero Fusi nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, l'Orchestra '900 che ha donato 30 biglietti e l'Associazione Terza Età che, come già fatto in occasione della prima edizione dello spettacolo culturale, ha regalato ai suoi associati ulteriori 20 biglietti.

Dopo la pioggia, inizialmente insistente, ha fatto capolino all'orizzonte il sole al tramonto e la luce della luna, che ha accompagnato i momenti finali dell'esibizione. La raccolta fondi, iniziata lo scorso 15 ottobre, con la prima edizione di "Flamenco per Amatrice", continua senza sosta ed è possibile visionare sul sito del Comune di Bulciago nella sezione "Bulciago Solidale" (http://www.comune.bulciago.lc.it/c097011/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20089).

Hanno contribuito anche il Gruppo Comunale di Protezione Civile, il G.A.M.B., gli Amici della Casa del Presepio di Bulciaghetto, i Vaj e gli amici della Festa dei Morti dell'Avello, l'Oratorio di Bulciago, la Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale "Don G. Ticozzi" e la relativa Associazione Scuola Famiglia "Don G. Ticozzi" di Lecco, il Comitato Provinciale di Solidarietà Lecchese con tutte le realtà che ne fanno parte.

S.A.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.