Missaglia: dal Comune ''via libera'' all'intitolazione del comprensivo a Rita Levi Montalcini
Via libera dalla giunta di Missaglia alla proposta di intitolazione dell'istituto comprensivo a Rita Levi Montalcini.
E' stato infatti l'ufficio scolastico lombardo ad interpellare nei giorni scorsi, l'amministrazione del sindaco Bruno Crippa per avere un ''nulla osta'' circa il nuovo nome da conferire all'ente guidato dal dirigente Dario Crippa.
Il Comune, rilevando che ''Rita Levi Montalcini è stata insignita nel 1996 del Premio Nobel per la medicina, a seguito della sua scoperta e identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa. Una scoperta di fondamentale importanza per la comprensione della crescita delle cellule e organi e che svolge un ruolo significativo nella cognizione del cancro e di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson. La Montalcini è stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il suo è stato un grande esempio di vita; il suo costante impegno sociale e civile, i suoi studi e le sue ricerche, il suo essere un simbolo per intere generazioni di studiosi e di scienziati ha rappresentato per decenni e continua a rappresentare una importantissima figura intellettuale italiana che ha dato il suo contributo morale e culturale alla formazione di molte attuali coscienze democratiche'' ha deciso di aderire alla proposta del consiglio di istituto per dedicare il comprensivo (con sede presso la scuola media di Via Garibaldi), a Rita Levi Montalcini, che peraltro si era recata in visita a Missaglia venti anni fa, per la presentazione, in oratorio, del libro sulla vita di Ernesto Teodoro Moneta, unico premio Nobel per la pace italiano che proprio a Missaglia (e più precisamente nella frazione di Contra) visse gli ultimi anni della propria vita.
E' stato infatti l'ufficio scolastico lombardo ad interpellare nei giorni scorsi, l'amministrazione del sindaco Bruno Crippa per avere un ''nulla osta'' circa il nuovo nome da conferire all'ente guidato dal dirigente Dario Crippa.
Rita Levi Montalcini con l'allora sindaco Luciano Mottadelli
(immagine di Foto & Hobby Redaelli)
(immagine di Foto & Hobby Redaelli)
Il Comune, rilevando che ''Rita Levi Montalcini è stata insignita nel 1996 del Premio Nobel per la medicina, a seguito della sua scoperta e identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa. Una scoperta di fondamentale importanza per la comprensione della crescita delle cellule e organi e che svolge un ruolo significativo nella cognizione del cancro e di malattie come l'Alzheimer e il Parkinson. La Montalcini è stata la prima donna ad essere ammessa alla Pontificia accademia delle scienze. Il suo è stato un grande esempio di vita; il suo costante impegno sociale e civile, i suoi studi e le sue ricerche, il suo essere un simbolo per intere generazioni di studiosi e di scienziati ha rappresentato per decenni e continua a rappresentare una importantissima figura intellettuale italiana che ha dato il suo contributo morale e culturale alla formazione di molte attuali coscienze democratiche'' ha deciso di aderire alla proposta del consiglio di istituto per dedicare il comprensivo (con sede presso la scuola media di Via Garibaldi), a Rita Levi Montalcini, che peraltro si era recata in visita a Missaglia venti anni fa, per la presentazione, in oratorio, del libro sulla vita di Ernesto Teodoro Moneta, unico premio Nobel per la pace italiano che proprio a Missaglia (e più precisamente nella frazione di Contra) visse gli ultimi anni della propria vita.
Clicca qui per visualizzare l'articolo sulla visita di Rita Levi Montalcini a Missaglia
G. C.