Antichi mestieri/1: Emanuele Vocale crea artigianalmente strumenti musicali a corda
Parte da Bosisio la nuova rubrica di Casateonline dedicata agli ''Antichi mestieri'', alla ricerca di quelle professioni che appaiono oggi ''a rischio di estinzione'', scalzate cioè da nuove esigenze, tecnologie, dalle macchine e dal progresso, ma che nonostante tutto riescono a resistere. Ogni settimana dedicheremo spazio, volto e voce, ad artigiani di tutte le età che operano tra il casatese e l'oggionese e che rappresentano - ciascuno a modo proprio - delle vere e proprie eccellenze.
Per la rubrica "Antichi mestieri" facciamo oggi tappa a Bosisio Parini, dove ha sede l'associazione "la stanza delle arti" creata da Emanuele Vocale, di professione maestro liutaio. E' una tradizione molto antica quella che porta avanti il giovane di origine pugliese che, scoperto l'interesse, ha percorso gli 800 chilometri che lo separavano dalla Lombardia per formarsi e intraprendere una professione che fosse prima di tutto passione.
Per la rubrica "Antichi mestieri" facciamo oggi tappa a Bosisio Parini, dove ha sede l'associazione "la stanza delle arti" creata da Emanuele Vocale, di professione maestro liutaio. E' una tradizione molto antica quella che porta avanti il giovane di origine pugliese che, scoperto l'interesse, ha percorso gli 800 chilometri che lo separavano dalla Lombardia per formarsi e intraprendere una professione che fosse prima di tutto passione.
Emanuele Vocale, maestro liutaio
Passione per la manualità, per la creatività, per la precisione: caratteristiche, queste, che devono appartenere a chi realizza artigianalmente strumenti musicali per fare in modo che possano pienamente appagare chi li utilizza. Emanuele è arrivato alla liuteria attraverso la musica.
Fasi di realizzazione di uno strumento musicale a corde
Dopo aver incominciato a suonare la chitarra classica, si è incuriosito e ha fatto ricerche sulle modalità artigianali di costruzione degli strumenti: "Ho iniziato a leggere qualche libro sulla storia dei liutai. E' una passione che è nata tanti anni fa, quando Internet non era così diffuso e così andavo in biblioteca a leggere volumi su questo tema. Ho così scoperto di essere più incline a creare gli strumenti che a suonarli" ha spiegato Vocale che, intorno ai vent'anni, è arrivato in Lombardia, nella terra dei maestri liutai, per incominciare ad apprendere praticamente quello che fino ad allora aveva letto sui libri.Alcuni strumenti realizzati artigianalmente
"E' il musicista che ci fornisce le indicazioni e mostrando lo strumento in bianco, senza vernice, riusciamo ad apportare le modifiche. Un pò come il sarto che crea un abito su misura per un corpo, così anche noi realizziamo lo strumento perfetto per il musicista" ha proseguito Emanuele.
Michela Mauri