Casatenovo: un esemplare da 744.5 kg si aggiudica festa della zucca alla Colombina
Musica, buon cibo e tanto divertimento, tutto "al sapore di zucca". Sono stati questi gli ingredienti tradizionali della diciannovesima Festa della Zucca, organizzata per questo weekend dall'associazione casatese Colombina con il Club degli Zucconi, parte del sodalizio, il patrocinio del comune di Casatenovo e della Provincia di Lecco e in collaborazione con Pro Loco e Brianza che Nutre.
Una festa diventata ormai appuntamento fisso e tradizionale per tanti appassionati e, per quest'anno, con una grande novità.
Il concorso dedicato alla pesatura delle zucche giganti, "Sfida degli zucconi della Brianza", ha infatti ottenuto il patrocinio nazionale dell'associazione internazionale Great Pumpkin Commonweatlh. Riconoscimento che ha colorato con il tricolore del campionato italiano la manifestazione, attirando i più grandi coltivatori di zucche giganti da tutta Italia.
Apertasi venerdì sera, con lo show cooking "Dalla A alla Zucca" dello chef Giuseppe Villa, prof. dell'Istituto Fumagalli di Casatenovo, la Festa è proseguita per tutta la giornata di sabato con lo spettacolo di Spazio Bizzarro di Diego Draghi e l'orchestra spettacolo I Ragazzi del Lago a cui è seguita l'esibizione del Gruppo Ballo Polisportiva Barzanò. Domenica il momento centrale della manifestazione: un folto pubblico ha affollato piazza per la Pace, in località Colombina, per gustare i buonissimi piatti preparati dai volontari, per tutta la durata dell'evento, con lo show cooking e il mercato di produttori locali, oltre a tanti giochi per i più piccoli.
Dalle 15.00, poi, l'attesissima pesatura delle zucche giganti, presentata da Diego Draghi e inaugurata dalle note dell'Inno degli Zucconi. Una ventina le zucche in gara, presentate da coltivatori e appassionati del territorio o provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati nel nome della grande passione per questo ortaggio.
"Si tratta di una coltivazione che richiede tanto impegno e tantissima fatica. Per avere risultati si inizia dall'inverno, con la preparazione del terreno. Serve impegno, costanza e un pizzico di follia", hanno spiegato i membri della giuria: Alessio Gobbi, Mauro Mori, Sergio Moretti, Michele Mori e Stefano Cutrupi, quest'ultimo anche campione nazionale e detentore del record italiano con una zucca di 846.5 chili. Sono stati loro, insieme ai membri del Club degli Zucconi guidati dal presidente Ettore Frigerio e dal vice Giorgio Pennati, ad occuparsi della pesatura degli ortaggi al centro di piazza Sala davanti ad una piccola folla di curiosi, appassionati ed esperti coltivatori di zucche da tutta Italia.
Presenti anche due zucche fuori concorso, di cui pesata ai fini di una classifica proprio del Great Pumpkin Commonwealth. Intervallata da giochi e sorprese per tutto il pubblico, che si è divertito ad indovinare i pesi delle zucche con Draghi, la pesatura ha infine decretato la vittoria del Team Petrelli, di Sirtori, che ha presentato una zucca dal peso di ben 744.5 chili, seguito da Stefano Cutrupi, con un esemplare da 609.5 chili e Augusto Salvagni, 371.5 chili.
I primi tre classificati alla prima "Sfida degli Zucconi della Brianza" sono stati premiati dal sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati. È stato invece il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, a consegnare il premio del diciannovesimo Marengo d'Oro alla Zucca più grossa, riservato ai soci del Club degli Zucconi: al primo posto il Team Petrelli, con Pasquale Inzillo, secondo classificato, e Gianfranco Andreoli, al terzo posto. Al Team Petrelli anche il premio "1000 libbre Alfio Fumagalli", dedicato ad un grande amico del Club degli Zucconi scomparso qualche anno fa. Petrelli è stato premiato dalla moglie e dalla famiglia di Alfio Fumagalli mentre il Club degli Zucconi ha ricordato con commozione lui e gli altri amici scomparsi prematuramente.
Spazio poi, alla premiazione degli altri concorsi, sempre dedicati alle zucche: il titolo di zucca più bella è stato assegnato ad Eva Saini, mentre quello di miglior composizione alla Natività della famiglia Besana. La targa di miglior vetrina è andata invece a Giovanna e Christian Accordino. Infine, il titolo di Zucca dell'anniversario, riservato all'esemplare che più si avvicina al peso pari al numero dell'edizione della manifestazione, cioè 19 chili, è andato a Maurizio Paleari.
"Siamo molto contenti, grazie a tutti", hanno concluso Ettore Frigerio con i membri del Club che danno appuntamento a tutti per l'anno prossimo, con la ventesima edizione della festa.
Il sindaco di Lecco Brivio premia il Team Petrelli, il secondo classificato Pasquale Inzillo, e il terzo Gianfranco Andreoli
Una festa diventata ormai appuntamento fisso e tradizionale per tanti appassionati e, per quest'anno, con una grande novità.
Il concorso dedicato alla pesatura delle zucche giganti, "Sfida degli zucconi della Brianza", ha infatti ottenuto il patrocinio nazionale dell'associazione internazionale Great Pumpkin Commonweatlh. Riconoscimento che ha colorato con il tricolore del campionato italiano la manifestazione, attirando i più grandi coltivatori di zucche giganti da tutta Italia.
La giuria con i volontari del Club degli Zucconi
Apertasi venerdì sera, con lo show cooking "Dalla A alla Zucca" dello chef Giuseppe Villa, prof. dell'Istituto Fumagalli di Casatenovo, la Festa è proseguita per tutta la giornata di sabato con lo spettacolo di Spazio Bizzarro di Diego Draghi e l'orchestra spettacolo I Ragazzi del Lago a cui è seguita l'esibizione del Gruppo Ballo Polisportiva Barzanò. Domenica il momento centrale della manifestazione: un folto pubblico ha affollato piazza per la Pace, in località Colombina, per gustare i buonissimi piatti preparati dai volontari, per tutta la durata dell'evento, con lo show cooking e il mercato di produttori locali, oltre a tanti giochi per i più piccoli.
I primi tre classificati alla sfida degli zucconi della Brianza con i volontari del Club degli Zucconi
Dalle 15.00, poi, l'attesissima pesatura delle zucche giganti, presentata da Diego Draghi e inaugurata dalle note dell'Inno degli Zucconi. Una ventina le zucche in gara, presentate da coltivatori e appassionati del territorio o provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati nel nome della grande passione per questo ortaggio.
"Si tratta di una coltivazione che richiede tanto impegno e tantissima fatica. Per avere risultati si inizia dall'inverno, con la preparazione del terreno. Serve impegno, costanza e un pizzico di follia", hanno spiegato i membri della giuria: Alessio Gobbi, Mauro Mori, Sergio Moretti, Michele Mori e Stefano Cutrupi, quest'ultimo anche campione nazionale e detentore del record italiano con una zucca di 846.5 chili. Sono stati loro, insieme ai membri del Club degli Zucconi guidati dal presidente Ettore Frigerio e dal vice Giorgio Pennati, ad occuparsi della pesatura degli ortaggi al centro di piazza Sala davanti ad una piccola folla di curiosi, appassionati ed esperti coltivatori di zucche da tutta Italia.
Il sindaco Galbiati premia il Team Petrelli
Presenti anche due zucche fuori concorso, di cui pesata ai fini di una classifica proprio del Great Pumpkin Commonwealth. Intervallata da giochi e sorprese per tutto il pubblico, che si è divertito ad indovinare i pesi delle zucche con Draghi, la pesatura ha infine decretato la vittoria del Team Petrelli, di Sirtori, che ha presentato una zucca dal peso di ben 744.5 chili, seguito da Stefano Cutrupi, con un esemplare da 609.5 chili e Augusto Salvagni, 371.5 chili.
I primi tre classificati alla prima "Sfida degli Zucconi della Brianza" sono stati premiati dal sindaco di Casatenovo, Filippo Galbiati. È stato invece il sindaco di Lecco, Virginio Brivio, a consegnare il premio del diciannovesimo Marengo d'Oro alla Zucca più grossa, riservato ai soci del Club degli Zucconi: al primo posto il Team Petrelli, con Pasquale Inzillo, secondo classificato, e Gianfranco Andreoli, al terzo posto. Al Team Petrelli anche il premio "1000 libbre Alfio Fumagalli", dedicato ad un grande amico del Club degli Zucconi scomparso qualche anno fa. Petrelli è stato premiato dalla moglie e dalla famiglia di Alfio Fumagalli mentre il Club degli Zucconi ha ricordato con commozione lui e gli altri amici scomparsi prematuramente.
Diego Draghi con Ettore Frigerio, presidente del Club degli Zucconi
La consegna al team Petrelli del premio 1000 libbre Alfio Fumagalli
Spazio poi, alla premiazione degli altri concorsi, sempre dedicati alle zucche: il titolo di zucca più bella è stato assegnato ad Eva Saini, mentre quello di miglior composizione alla Natività della famiglia Besana. La targa di miglior vetrina è andata invece a Giovanna e Christian Accordino. Infine, il titolo di Zucca dell'anniversario, riservato all'esemplare che più si avvicina al peso pari al numero dell'edizione della manifestazione, cioè 19 chili, è andato a Maurizio Paleari.
"Siamo molto contenti, grazie a tutti", hanno concluso Ettore Frigerio con i membri del Club che danno appuntamento a tutti per l'anno prossimo, con la ventesima edizione della festa.
Laura Vergani