Monticello: inaugurata la mostra dedicata al ciclista Fiorenzo Magni, morto 5 anni fa
Un uomo indimenticabile per il paese che l'ha accolta nei suoi ultimi anni di vita e per la storia del ciclismo su strada italiano. A Fiorenzo Magni, corridore scomparso nell'ottobre 2012, è stata dedicata la tradizionale "Festa dei 3 Campanili" inaugurata nella serata di sabato presso la baita alpini di Monticello Brianza.
Alla presenza di una delle figlie, Tiziana, il sindaco Luca Rigamonti ha aperto la due giorni ricordando l'importanza di Magni che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita proprio a Monticello.
Taglio del nastro per la mostra con i cimeli del ''leone delle Fiandre'' messi a disposizione dalla famiglia e dal Museo ciclistico del Ghisallo realizzato a Magreglio su iniziativa proprio dell'ex corridore toscano ''trapiantato'' in Brianza. In esposizione anche due maglie rosa recenti, una di Alberto Contador e l'altra del ciclista Ivan Basso.
"Quando siamo stati al Ghisallo uno dei volontari ci ha detto: senza Fiorenzo Magni questa realtà non ci sarebbe stata e forse saremmo ancora qua ad attenderla'' ha così esordito il primo cittadino monticellese.
Un'iniziativa fortemente voluta, quella di sabato, dall'amministrazione comunale in collaborazione con i gruppi alpini di Monticello e Torrevilla, i Torrevilla MTB, il Gruppo sportivo San Michele, il Crams insieme agli Amici del teatro e dello sport.
Nel quinto anniversario della scomparsa dello sportivo sulle due ruote, il sindaco Rigamonti ha voluto omaggiare Tiziana Magni con un mazzo di fiori. Sul palco per un saluto anche l'amico ed ex corridore su strada Costantino detto "Tino" Conti: "Con Magni ci siamo conosciuti nei professionisti, erano gli anni Settanta. Lui aveva creato anche un'associazione di corridori con l'intento di difendere e aiutare i ciclisti in difficoltà. Per dieci anni abbiamo lottato un po' insieme e ne abbiamo fatta tanta di strada" ha detto.
A lui il Comune ha donato una pubblicazione dedicata a Monticello Brianza, comunità in cui lo stesso Conti ha vissuto per un breve periodo.
Un ringraziamento speciale è andato poi all'Associazione Nazionale dei Carabinieri, immortalata anche nelle fotografie esposte nel piccolo angolo di baita dedicata proprio a Fiorenzo Magni.
Gli ospiti presso il salone della baita in via Jacopo della Quercia, gestita dalle penne nere del capogruppo Francesco Limonta, hanno poi assistito ad uno spettacolo narrato e musicato dell'artista Andre Buffa.
Nella giornata odierna la manifestazione proseguirà con stand presso la casa di riposo. In programma anche un percorso in bike dalla baita di Torrevilla alla struttura monticellese con percorsi di abilità alla portata dei bambini.
Non mancherà la musica e infine, nel pomeriggio, spazio alla premiazione della classe 2° media che si è resa protagonista del progetto di riqualificazione dell'area di via Vivaldi.
Alcune immagini della serata dedicata a Fiorenzo Magni
Alla presenza di una delle figlie, Tiziana, il sindaco Luca Rigamonti ha aperto la due giorni ricordando l'importanza di Magni che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita proprio a Monticello.
Taglio del nastro per la mostra con i cimeli del ''leone delle Fiandre'' messi a disposizione dalla famiglia e dal Museo ciclistico del Ghisallo realizzato a Magreglio su iniziativa proprio dell'ex corridore toscano ''trapiantato'' in Brianza. In esposizione anche due maglie rosa recenti, una di Alberto Contador e l'altra del ciclista Ivan Basso.
Il sindaco Luca Rigamonti con una delle figlie di Fiorenzo Magni, Tiziana
e sotto con l'ex corridore e amico di Magni, Tino Conti
"Quando siamo stati al Ghisallo uno dei volontari ci ha detto: senza Fiorenzo Magni questa realtà non ci sarebbe stata e forse saremmo ancora qua ad attenderla'' ha così esordito il primo cittadino monticellese.
Un'iniziativa fortemente voluta, quella di sabato, dall'amministrazione comunale in collaborazione con i gruppi alpini di Monticello e Torrevilla, i Torrevilla MTB, il Gruppo sportivo San Michele, il Crams insieme agli Amici del teatro e dello sport.
Nel quinto anniversario della scomparsa dello sportivo sulle due ruote, il sindaco Rigamonti ha voluto omaggiare Tiziana Magni con un mazzo di fiori. Sul palco per un saluto anche l'amico ed ex corridore su strada Costantino detto "Tino" Conti: "Con Magni ci siamo conosciuti nei professionisti, erano gli anni Settanta. Lui aveva creato anche un'associazione di corridori con l'intento di difendere e aiutare i ciclisti in difficoltà. Per dieci anni abbiamo lottato un po' insieme e ne abbiamo fatta tanta di strada" ha detto.
A lui il Comune ha donato una pubblicazione dedicata a Monticello Brianza, comunità in cui lo stesso Conti ha vissuto per un breve periodo.
Un ringraziamento speciale è andato poi all'Associazione Nazionale dei Carabinieri, immortalata anche nelle fotografie esposte nel piccolo angolo di baita dedicata proprio a Fiorenzo Magni.
Gli ospiti presso il salone della baita in via Jacopo della Quercia, gestita dalle penne nere del capogruppo Francesco Limonta, hanno poi assistito ad uno spettacolo narrato e musicato dell'artista Andre Buffa.
Nella giornata odierna la manifestazione proseguirà con stand presso la casa di riposo. In programma anche un percorso in bike dalla baita di Torrevilla alla struttura monticellese con percorsi di abilità alla portata dei bambini.
Non mancherà la musica e infine, nel pomeriggio, spazio alla premiazione della classe 2° media che si è resa protagonista del progetto di riqualificazione dell'area di via Vivaldi.
S.A.