Dolzago: Marco Molteni sarà accolito. La cerimonia l'11 novembre
Nella giornata di sabato 11 novembre il seminarista Marco Molteni, originario di Dolzago, verrà istituito accolito presso l'istituto di Venegono Inferiore, dove quattro anni fa ha fatto il suo ingresso per intraprendere il cammino spirituale verso il sacerdozio.
Classe 1991, il giovane ha iniziato ad interrogarsi sul suo destino al termine delle scuole superiori. Dopo aver conosciuto un seminarista della stessa età, la vocazione si è fatta sentire sempre più fino a condurre Marco alle porte del seminario, il 19 settembre 2013.
A seguito dell'inizio del cammino di fede il giovane ha seguito l'ex parroco don Giorgio Salati nelle attività al servizio delle chiese di Dolzago e Castello Brianza, tornando in ambienti dell'infanzia, quali l'oratorio ed il coro parrocchiale.
Ad un passo dal raggiungimento di un'altra importante tappa del suo percorso religioso, il seminarista, ha scritto una lettera aperta alla comunità per metterli al corrente della bella notizia che lo coinvolge.
"Carissimi,
vi scrivo in quanto il prossimo 11 novembre, insieme ai miei fratelli nel Signor, sarò istituito ACCOLITO e vorrei farvi partecipi di questa grande gioia. Di consa si tratta? L'accolitato è l'ultimo dei ministeri conferiti prima dell'Ordinazione Diaconale, quello che un tempo corrispondeva al quarto grado degli ordini sacri minori. Compito dell'accolito è assistere il vescovo, il prete o il diacono nella preparazione dell'altare, dei vasi sacri e nello svolgimento della celebrazione eucaristica; spetta poi anche all'accolito promuovere il culto eucaristico in tutte le sue forme e provvedere alla Comunione per gli infermi e i malati.
È un dono grande quello che vado ricevendo e così pure una grande responsabilità, che richiede una relazione sempre più intensa con Gesù Eucarestia e una sempre maggiore conformazione a Lui nell'essere e nell'operare, motivo per cui non posso che invocare la vostra vicinanza spirituale nella preghiera.
Se qualcuno vorrà prendere parte al rito lo accolgo con immensa gioia!"
La celebrazione è prevista per sabato 11 novembre alle ore 10; seguirà un rinfresco per i presenti ed un pranzo riservato alle famiglie ed ai sacerdoti.
Classe 1991, il giovane ha iniziato ad interrogarsi sul suo destino al termine delle scuole superiori. Dopo aver conosciuto un seminarista della stessa età, la vocazione si è fatta sentire sempre più fino a condurre Marco alle porte del seminario, il 19 settembre 2013.
A sinistra Marco Molteni
A seguito dell'inizio del cammino di fede il giovane ha seguito l'ex parroco don Giorgio Salati nelle attività al servizio delle chiese di Dolzago e Castello Brianza, tornando in ambienti dell'infanzia, quali l'oratorio ed il coro parrocchiale.
Ad un passo dal raggiungimento di un'altra importante tappa del suo percorso religioso, il seminarista, ha scritto una lettera aperta alla comunità per metterli al corrente della bella notizia che lo coinvolge.
"Carissimi,
vi scrivo in quanto il prossimo 11 novembre, insieme ai miei fratelli nel Signor, sarò istituito ACCOLITO e vorrei farvi partecipi di questa grande gioia. Di consa si tratta? L'accolitato è l'ultimo dei ministeri conferiti prima dell'Ordinazione Diaconale, quello che un tempo corrispondeva al quarto grado degli ordini sacri minori. Compito dell'accolito è assistere il vescovo, il prete o il diacono nella preparazione dell'altare, dei vasi sacri e nello svolgimento della celebrazione eucaristica; spetta poi anche all'accolito promuovere il culto eucaristico in tutte le sue forme e provvedere alla Comunione per gli infermi e i malati.
È un dono grande quello che vado ricevendo e così pure una grande responsabilità, che richiede una relazione sempre più intensa con Gesù Eucarestia e una sempre maggiore conformazione a Lui nell'essere e nell'operare, motivo per cui non posso che invocare la vostra vicinanza spirituale nella preghiera.
Se qualcuno vorrà prendere parte al rito lo accolgo con immensa gioia!"
La celebrazione è prevista per sabato 11 novembre alle ore 10; seguirà un rinfresco per i presenti ed un pranzo riservato alle famiglie ed ai sacerdoti.
A.Ba.