Bosisio: il futuro dell’ex villa Brera? Sarà Villa Dama, con vista sul lago ininterrotta

Cosa ne sarà di villa Brera? La residenza di proprietà dei familiari del giornalista cui è dedicata anche la Darsena di Bosisio Parini, dopo l'incendio che l'aveva pesantemente danneggiata nel 2012, è stata infatti rasa al suolo per fare spazio a una nuova residenza privata, villa Dama.

Matteo Lombardi insieme alla moglie Adele

Come noto, l'abitazione in passato è stata la villa di delizia in cui Gianni Brera amava trascorrere le sue giornate scrivendo nella sua stanza o navigando sul lago con la sua barca. Proprio la Darsena e l'annesso spiazzo verde, un tempo di proprietà dello scrittore, erano stati ceduti al Comune che aveva sottoposto l'area (circa 5.000 mq) a un massiccio intervento di recupero che ne fa oggi un bell'angolo di pace con vista sulle Prealpi.
Osservando la planimetria della nuova costruzione, balza immediatamente all'occhio la forma ad arco, progettata dallo studio Siani per rispondere a una specifica richiesta del committente. "Questa è l'unica forma che consente di avere sempre la vista sul lago" ha spiegato Giorgio Siani, che ha ideato il progetto. "La villa si sviluppa su un solo piano e su un lato, quello del lago. Il retro, dove c'è l'ingresso dalla strada, è un fabbricato cieco con disimpegni che conducono alle diverse stanze. Il parcheggio delle auto, in sasso a vista, non è interrato, ma a lato dell'edificio e corredato da pannelli solari e fotovoltaico".

Il rendering di Villa Dama


L'abitazione, orientata a nord, risponderà a tutti i parametri energetici, pur non avendo trascurato la tipicità del luogo: i rivestimenti sono in pietra locale e sono utilizzati altri materiali tradizionali come cotto, rame e legno.
Il nuovo proprietario non realizzerà soltanto la residenza ma si prenderà cura anche del grande parco. ''Abbiamo incaricato un agronomo che, in accordo con il Parco della Valle del Lambro, la commissione paesaggio e la Soprintendenza, ha messo a punto una mappatura puntale di tutte le essenze presenti. Il progetto prevede un saldo finale positivo con altri trenta arbusti autoctoni''.
Un iter burocratico affatto breve da affrontare per Matteo Lombardi che ha scelto questo spazio privilegiato come futura residenza. Originario di Muggiò ma attualmente residente a Giussano, ha sempre avuto il pallino per una casa in mezzo alla natura.

La planimetria della superficie. A destra il vialetto pubblico della Darsena Brera

Dopo tre anni dall'acquisizione del terreno, ha quindi potuto iniziare la costruzione della Villa, che prenderà il nome di Dama, acronimo formato dalle iniziali dei nomi dei componenti della famiglia: Davide, il figlio maggiore, Andrea, Matteo e la consorte Adele.
"Qualche anno fa avevo avuto un approccio per acquistare un'abitazione a Coroldo poi, dico oggi, fortunatamente saltato. In un secondo momento, sono venuto a conoscenza di quest'area che ha subito suscitato il mio interesse. All'inizio, quando sono stati stravolti i vecchi progetti, ci sono rimasto male ma poi ho capito che solo questa scelta progettuale avrebbe potuto darmi quello che cercavo: la vista sul lago da ogni punto della casa" ha aggiunto il proprietario che ha ceduto al comune un altro spazio esterno alla proprietà, circa 1.800 mq di canneto.

L'ingegner Giorgio Siani

Interpellato sulla questione, il sindaco Giuseppe Borgonovo si è così espresso: ''il progetto presenta sicuramente delle novità rispetto alle costruzioni cui siamo abituati. Sono soddisfatto che la superficie appartenga a una sola persona che ha scelto di realizzare la sua villa di delizia a Bosisio. La superficie era grande, così come la capacità volumetrica: erano state prospettate soluzioni differenti, come condomini, ma la villa singola in questo caso è da preferire. Sono infine lieto della grande attenzione prestata al verde''.
Michela Mauri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.