Casatesport: saggio di Natale in palestra per le piccole atlete della ginnastica artistica
Il palazzetto dello sport di Casatenovo si è riempito di colori e musica nel tardo pomeriggio di mercoledì 20 dicembre in occasione del saggio di Natale organizzato dalla sezione di ginnastica artistica della società Casatesport.
Lo spettacolo ha previsto una serie di coreografie e balletti a ritmo di musica, messi in scena dalle bambine e dalle ragazze che con entusiasmo sono riuscite a intrattenere genitori, parenti e organizzatori. In particolare si sono esibite le piccole ginnaste della scuola materna, le atlete suddivise in vari livelli del corso base e il gruppo di giovanissime del corso avanzato. Per l'evento la palestra è stata addobbata con decorazioni natalizie ed è stata allestita in modo tale da poter disporre per le ginnaste due travi di altezza diversa, delle strisce di tappetini colorati e dei trampolini con relativi materassi.
Ad intrattenere il pubblico fin dal primo momento è stata un'istruttrice del corso, che ha aperto il pomeriggio spiegando brevemente la funzione di ogni attrezzo ginnico e coordinando le atlete nella fase di riscaldamento e stretching sui tappetini. La parola è passata poi al presidente della società, Angelo Perego, che dopo aver condiviso la sua emozione nell'assistere al suo primo saggio di ginnastica artistica, ha ringraziato i presenti e gli organizzatori per aver reso possibile, oltre che a un piacevole spettacolo, anche un momento di ritrovo per farsi gli auguri prima del Natale.
L'esibizione ha potuto quindi avere inizio e le ginnaste si sono presentate entrando nella palestra suddivise in base alla fascia d'età e al corso frequentato, disponendosi tutte insieme al centro del palazzetto. Hanno così preso vita diverse coreografie di esercizi acrobatici che hanno visto ragazze e bambine impegnate in serie di ruote, verticali e saltelli che hanno attirato fin da subito l'attenzione e la curiosità dei presenti. Tra le prime rappresentazioni, quella al ritmo di "All I want for Christmas" inscenata dalle bambine della materna, ha addolcito l'atmosfera grazie ai curatissimi e brillanti tutù delle piccole atlete che sono state coordinate dalle maestre durante l'esecuzione dei passi.
Sono seguite poi le coreografie tecniche, ma allo stesso tempo interessanti ed avvincenti, delle ragazze che si sono esibite alle travi, dimostrando un grande allenamento e precisione nella messa in scena delle varie acrobazie ginniche. Splendenti e luccicanti sono stati anche i vestitini delle bambine di prima e seconda elementare, che hanno anche usato dei cerchi colorati nell'esecuzione dei loro passi, mentre bianca è stata la gonnellina delle ginnaste di terza, quarta e quinta elementare, che sono invece entrare in scena con dei piccoli e lunghi bastoni da zucchero.
Anche le ragazze delle medie hanno rappresentato una coreografia grazie all'uso di nastri bianchi e rossi, mentre le atlete del gruppo avanzato si sono esibite nel corpo libero su un materasso al centro della palestra. In alcuni momenti i vari gruppi si sono poi mischiati tra loro, con le ginnaste più grandi affiancate a quelle più piccole, dando vita a passi sempre diversi e originali, come per esempio quelle effettuate attraverso l'uso del trampolino.
In generale, quindi, alla fine di ogni esibizione il pubblico non ha mai esitato ad applaudire calorosamente per le proprie atlete, le quali a loro volta non si sono tirate indietro nel rispondere agli incitamenti con sorrisi di soddisfazione e ringraziamento. Verso la fine del saggio ha ripreso la parola un'istruttrice che ha rinnovato i ringraziamenti nei confronti degli organizzatori e delle colleghe (Arianna Ferretti, Lidia Vergani, Alessia Lo Re, Chiara Romito, Paolo Follador, Diana Centemero, Sara Mapelli e Sara Pirovano ndr), che hanno curato nei dettagli le musiche e gli splendenti vestiti.
L'evento però, non si è concluso qui, perché le ginnaste si sono tenute pronte anche per il gran finale: le luci si sono spente e nel buio soffuso le uniche chiazze di colore visibili sono state quelle delle gonne e dei nastri delle atlete, che hanno regalato al pubblico un'ultima esibizione dall'atmosfera magica e suggestiva.
"Ciò che mi fa sempre piacere riscontrare in queste ginnaste è proprio la costanza e l'impegno con cui affrontano gli allenamenti e gli spettacoli di questo tipo" le parole dell'istruttrice Arianna Ferretti, che ci ha tenuto a sottolineare l'entusiasmo delle atlete nel rappresentare per il pubblico esercizi e movimenti che costituiscono i loro allenamenti di routine.
L'allenatrice ha concluso spiegandoci inoltre, che quest'anno per la prima volta il gruppo del corso avanzato parteciperà al campionato regionale attraverso l'ente di promozione CSEN, a testimonianza dell'impegno e della serietà dimostrati sia da parte della società che da parte delle ginnaste in prima persona.
Il presidente di Casatesport Angelo Perego con le istruttrici della sezione ginnastica
Lo spettacolo ha previsto una serie di coreografie e balletti a ritmo di musica, messi in scena dalle bambine e dalle ragazze che con entusiasmo sono riuscite a intrattenere genitori, parenti e organizzatori. In particolare si sono esibite le piccole ginnaste della scuola materna, le atlete suddivise in vari livelli del corso base e il gruppo di giovanissime del corso avanzato. Per l'evento la palestra è stata addobbata con decorazioni natalizie ed è stata allestita in modo tale da poter disporre per le ginnaste due travi di altezza diversa, delle strisce di tappetini colorati e dei trampolini con relativi materassi.
Ad intrattenere il pubblico fin dal primo momento è stata un'istruttrice del corso, che ha aperto il pomeriggio spiegando brevemente la funzione di ogni attrezzo ginnico e coordinando le atlete nella fase di riscaldamento e stretching sui tappetini. La parola è passata poi al presidente della società, Angelo Perego, che dopo aver condiviso la sua emozione nell'assistere al suo primo saggio di ginnastica artistica, ha ringraziato i presenti e gli organizzatori per aver reso possibile, oltre che a un piacevole spettacolo, anche un momento di ritrovo per farsi gli auguri prima del Natale.
VIDEO
L'esibizione ha potuto quindi avere inizio e le ginnaste si sono presentate entrando nella palestra suddivise in base alla fascia d'età e al corso frequentato, disponendosi tutte insieme al centro del palazzetto. Hanno così preso vita diverse coreografie di esercizi acrobatici che hanno visto ragazze e bambine impegnate in serie di ruote, verticali e saltelli che hanno attirato fin da subito l'attenzione e la curiosità dei presenti. Tra le prime rappresentazioni, quella al ritmo di "All I want for Christmas" inscenata dalle bambine della materna, ha addolcito l'atmosfera grazie ai curatissimi e brillanti tutù delle piccole atlete che sono state coordinate dalle maestre durante l'esecuzione dei passi.
Sono seguite poi le coreografie tecniche, ma allo stesso tempo interessanti ed avvincenti, delle ragazze che si sono esibite alle travi, dimostrando un grande allenamento e precisione nella messa in scena delle varie acrobazie ginniche. Splendenti e luccicanti sono stati anche i vestitini delle bambine di prima e seconda elementare, che hanno anche usato dei cerchi colorati nell'esecuzione dei loro passi, mentre bianca è stata la gonnellina delle ginnaste di terza, quarta e quinta elementare, che sono invece entrare in scena con dei piccoli e lunghi bastoni da zucchero.
Anche le ragazze delle medie hanno rappresentato una coreografia grazie all'uso di nastri bianchi e rossi, mentre le atlete del gruppo avanzato si sono esibite nel corpo libero su un materasso al centro della palestra. In alcuni momenti i vari gruppi si sono poi mischiati tra loro, con le ginnaste più grandi affiancate a quelle più piccole, dando vita a passi sempre diversi e originali, come per esempio quelle effettuate attraverso l'uso del trampolino.
In generale, quindi, alla fine di ogni esibizione il pubblico non ha mai esitato ad applaudire calorosamente per le proprie atlete, le quali a loro volta non si sono tirate indietro nel rispondere agli incitamenti con sorrisi di soddisfazione e ringraziamento. Verso la fine del saggio ha ripreso la parola un'istruttrice che ha rinnovato i ringraziamenti nei confronti degli organizzatori e delle colleghe (Arianna Ferretti, Lidia Vergani, Alessia Lo Re, Chiara Romito, Paolo Follador, Diana Centemero, Sara Mapelli e Sara Pirovano ndr), che hanno curato nei dettagli le musiche e gli splendenti vestiti.
L'evento però, non si è concluso qui, perché le ginnaste si sono tenute pronte anche per il gran finale: le luci si sono spente e nel buio soffuso le uniche chiazze di colore visibili sono state quelle delle gonne e dei nastri delle atlete, che hanno regalato al pubblico un'ultima esibizione dall'atmosfera magica e suggestiva.
"Ciò che mi fa sempre piacere riscontrare in queste ginnaste è proprio la costanza e l'impegno con cui affrontano gli allenamenti e gli spettacoli di questo tipo" le parole dell'istruttrice Arianna Ferretti, che ci ha tenuto a sottolineare l'entusiasmo delle atlete nel rappresentare per il pubblico esercizi e movimenti che costituiscono i loro allenamenti di routine.
L'allenatrice ha concluso spiegandoci inoltre, che quest'anno per la prima volta il gruppo del corso avanzato parteciperà al campionato regionale attraverso l'ente di promozione CSEN, a testimonianza dell'impegno e della serietà dimostrati sia da parte della società che da parte delle ginnaste in prima persona.
Martina Besana