Cassago: nel 2017 il parco di Sant'Agostino è stato visitato da gruppi dalla Corea e USA
La visita degli studenti del Merrimack College di Boston
Tempo di bilanci annuali e non solo per l'Associazione Sant'Agostino di Cassago Brianza che nel 2017 ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario. Come ricorda il notiziario della associazione infatti, era il 27 ottobre 1957 quando Gian Franco Condò insieme a altri giovani la fondò presso la trattoria Belvedere alla Pieguzza. Per festeggiare l'anniversario sono stati tanti gli appuntamenti organizzati durante l'anno e ricordati sulle pagine di "Agostino!".
I pellegrini della parrocchia di Arosio (Como)
A marzo, per il diciottesimo anno consecutivo sono giunti a Cassago Brianza come pellegrini ventisei fra studenti e insegnanti del Merrimack College di Boston nel Massachussets. Aiutati dal prof. Giuseppe Redaelli e dai soci della Associazione S. Agostino, i giovani hanno visitato il parco storico-archeologico S. Agostino, i Ruderi Visconti con la nuova sala del pellegrino, il parco monumentale rus Cassiciacum e la sede museale della Associazione S. Agostino. In concomitanza con gli studenti è arrivato anche un gruppo di quaranta pellegrini da Arosio: la tappa a Cassago Brianza faceva parte del percorso quaresimale della parrocchia per riflettere sulla conversione di Sant'Agostino perfezionata proprio all'antico rus Cassiaciacum con la preparazione al battesimo.
Il gruppo di coreani da Seul
A chiudere il mese di marzo si è svolta il primo importante appuntamento del cinquantenario: quarantasei acqueforti della collezione di Claudio Posani realizzate tra il 1821 e il 1839. Quella di fine marzo è stata anche l'occasione per confermare gli stretti rapporti tra l'associazione Sant'Agostino e l'amministrazione comunale che non ha mancato in questa e altre occasioni di concedere il patrocinio. Sempre in collaborazione con amministrazione comunale, biblioteca e istituto comprensivo "Sant'Agostino d'Ippona" tra aprile e maggio si sono svolti i due incontri tenuti dal presidente Luigi Beretta nella rassegna culturale "Il Ventaglio" e il concerto del Coro Adeodato arrivato al decimo anniversario. In questa occasione, il 27 maggio, è stato presentato nella Sala del Pellegrino della Cittadella Agostiniana al pubblico l'ultimo libro del professore Gianluca Alzati, "L'enigma di Cassiciacum", pubblicato da Teka edizioni nella collana "Sulle orme dell'abate".
I pellegrini del cammino di Sant'Agostino
La figura di Sant'Agostino ha rivissuto anche nell'oratorio feriale di Cassago Brianza in cui sono state organizzate due visite al parco storico-archeologico dedicato al santo. Addirittura a giugno il parco "Rus Cassiaciacum" è diventato la sceneggiatura per la realizzazione del documentario in dieci puntate dal titolo "Catholicism". Alla troupe è seguito un gruppo di coreani che hanno visitato i luoghi agostiniani. E' stato poi il turno della settimana agostiniana che, articolata in vari appuntamenti, si è svolta tra agosto e settembre. Si sono ritrovati i fondatori che hanno ricordato con emozioni i primi passi e i grandi passi avanti della associazione che è riuscita a riunire amministratori, sacerdoti, deputati.
Le riprese del documentario "Catholicism"
E da ultimo l'incontro letterario dell'11 novembre organizzata dall'Associazione storico-culturale Sant'Agostino di Cassago, in collaborazione con il Gruppo Acarya di Como e la Biblioteca comunale di Cassago, che si è svolta nella Sala consiliare del Comune di Cassago Brianza e la visita di un gruppo di Suore missionarie di Gesù Redentore. La pubblicazione del Dizionario Italiano-Brianzolo e Brianzolo-Italiano è invece l'ultimo progetto editoriale dell'associazione Sant'Agostino di cui sono aperte le iscrizioni per il 2018.
A.P.