Monticello: sostenibilità e reinserimento lavorativo col Progetto Agricola a Villa Ratti

Un'esperienza più che positiva. E' il bilancio tracciato dagli operatori di Villa Ratti - la comunità terapeutica con sede a Torrevilla di Monticello e gestita dalla comunità Il Volo -in merito al progetto Agricola che nel 2017 ha consentito il reinserimento lavorativo di otto ospiti della struttura e di un'altra persona inviata dai servizi territoriali.
Oltre allo scopo sociale raggiunto, l'attività si è rivelata sostenibile anche dal punto di vista economico, grazie ad un'attenta ed efficace gestione dei metodi di coltivazione utilizzati.

La comunità Villa Ratti di Monticello

Per quanto riguarda i ''numeri'', parlano da soli: 2 tonnellate di frutti e ortaggi, 250 kg di more, ribes, lamponi, mirtilli, 342 kg di zucca, 260 cavoli, 110 verze e 6.480 uova biologiche. ''Ma il numero più importante - come spiegano da Villa Ratti - sono le oltre 200 giornate di reinserimento lavorativo delle persone coinvolte nel progetto, ore di reale impegno nel rafforzare e dare seguito al lavoro terapeutico svolto con l'equipe de Il Volo''.
L'attività di orticultura si è sviluppata sia negli spazi all'interno della comunità, dove le 150 piante di mele sono entrate in produzione, sia in due campi esterni frutto della preziosa collaborazione con un privato, proprietario di alcuni appezzamenti terrieri, a cui la comunità di Monticello ha voluto rivolgere un caloroso grazie. ''Credere nel Progetto Agricola e affidare la manutenzione e la raccolta della frutta e della verdura dei suoi campi è stato un gesto di fiducia verso il più ampio progetto terapeutico-riabilitativo e di reinserimento lavorativo portato avanti da Il Volo'' hanno proseguito i referenti dell'iniziativa.


Il 2017 ha inoltre sancito l'avvio di una preziosa collaborazione con un'azienda agricola con sede a Monticello, ovvero Cascina Rampina; qui una parte del raccolto è stata trasformata in ottime marmellate e in succhi di frutta.
Accanto alla produzione agricola negli spazi interni di Villa Ratti e in quelli dei due campi esterni, si sono inoltre sviluppate anche l'attività di volontariato sociale e le commesse di giardinaggio. Presso La casa di Emma di Besana Brianza, i ragazzi della comunità sono stati impegnati ogni mercoledì in attività di manutenzione del verde e formazione degli utenti alla cura del cavallo. Da settembre inoltre, è stata avviata un'interessante collaborazione con la comunità residenziale per disabili di Casatenovo La mia casa, che prevede il coinvolgimento di tre utenti e di un operatore nelle attività di orto e giardinaggio presso Villa Ratti.


Per quanto riguarda invece il giardinaggio, gli ospiti attivi nel Progetto Agricola hanno svolto anche lavori di potatura di piante d'alto fusto con tecnica di treeclimbing per clienti privati.
''Dopo un anno così intenso e ricco di collaborazioni significative, non possiamo che ringraziare tutti coloro che hanno sostenuto questo progetto e che credono con noi nell'importanza dell'esperienza lavorativa come prosecuzione e completamento del percorso terapeutico-riabilitativo promosso da Il Volo onlus'' spiegano da Villa Ratti, pronti a proseguire questo nuovo anno con lo stesso impegno e la voglia di fare bene.

Per ulteriori informazioni: http://www.ilvolo.com/

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.