Barzago: 'Il drago non mi fa paura' il primo romanzo per adolescenti di Natale Perego

Giorgio vive con la madre in un quartiere di periferia. È un ragazzo solitario che trascorre il tempo libero disegnando, la sua grande passione. Un pomeriggio assiste, senza volerlo, a una scena che lo impressiona molto: due uomini maltrattano e rinchiudono tre ragazzini in una baracca dietro al palazzo in cui abita. Col passare dei giorni Giorgio scopre che questi bambini vengono tenuti prigionieri e costretti all'accattonaggio. 


E inizierà una grande avventura, una sfida contro le sue paure e contro la cattiveria "dei grandi" che lo porterà a scoprire una realtà dura e dolorosa, e a trovare tutte le sue risorse nascoste per affrontare "il drago" che si nasconde proprio dietro casa...
E' questa la trama del libro "Il drago non mi fa paura", l'ultima fatica letteraria del barzaghese Natale Perego, storico insegnante del liceo Grassi di Lecco, da tempo in pensione.
Dopo aver raccontato a tanti piccoli lettori "Le avventure di Filippo e Nonno Ulisse" (i protagonisti di una collana di tre volumi pubblicati dalle ed. Paoline) il professore è tornato a scrivere e questa volta ha voluto cimentarsi con un libro pensato per giovani preadolescenti dai 10 ai 13 anni, pubblicato dalla casa editrice Einaudi Ragazzi.
Si trova tanto di Natale Perego in questo libro, a partire dal nome del protagonista. "Giorgio è anche il nome del mio nipotino, cui è dedicato il romanzo. A lui l'ho dedicato ed è partendo dal suo nome che è nata l'intera storia..." ci ha spiegato.

L'autore, Natale Perego


Nel romanzo emerge anche tutta la sua passione per la storia e l'arte: il prof. Perego è uno studioso conosciuto in tutto il territorio, autore di diverse pubblicazioni e ricerche nei temi più disparati: dalle Madonne ai briganti, passando per stregonerie, superstizioni e uomini selvatici.
Ecco dunque apparire tra le pagine la leggenda di San Giorgio e il drago: il piccolo Giorgio, proprio come il Santo che portava il suo nome, deve affrontare un drago contemporaneo, rappresentato dagli aguzzini che sfruttano e maltrattano i 3 bambini.
"Ho voluto raccontare una storia che contenesse anche un messaggio, che potesse trasmettere alcuni valori ai giovanissimi lettori: la solidarietà, l'altruismo, il coraggio. Il protagonista avrebbe potuto voltarsi dall'altra parte ma invece decide di mettere in campo tutte le sue capacità per combattere... Dopo aver pubblicato ricerche storiche, antologie e libri per bimbi delle elementari, questa volta ho voluto creare un romanzo pensato per i ragazzini delle scuole medie. Per me la scrittura è soprattutto una passione, un gioco e un piacere. Mi sono divertito a scrivere il libro e spero che anche i lettori possano rimanere catturati dalla storia che racconto" ha continuato il prof. Perego, che per due mesi ha lavorato alla stesura (rubando tempo alla moglie Carla, ai nipotini e alla bicicletta...). "Ho sempre amato la letteratura per l'infanzia (in fondo ho iniziato la mia carriera nella scuola proprio come maestro elementare) ed è stata una grande soddisfazione venire pubblicato da una casa editrice importante come la Einaudi Ragazzi, che annovera nel suo catalogo autori per ragazzi di spicco, come Altan o Roberto Piumini".
Il libro è ora in tutte le librerie e non aspetta altro che essere letto. Un romanzo avventuroso, dal ritmo incalzante, che si rivolge ai ragazzi in un linguaggio vicino al loro parlato. Per insegnare ad essere curiosi e coraggiosi, a non fare finta di niente quanto il "drago" si fa avanti...
P.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.