Missaglia: con l'organico già ridotto previsti nuovi pensionamenti in municipio

Il municipio di Missaglia
Altra defezione per la pianta organica del municipio di Missaglia che a partire da inizio agosto perderà una delle due dipendenti in forza presso l'ufficio ragioneria. Proprio in questi giorni infatti, la giunta del sindaco Bruno Crippa ha preso atto delle dimissioni dell'istruttore contabile per raggiunti limiti contributivi. Un copione che si ripeterà nei prossimi mesi, con il pensionamento del comandante della Polizia locale. Una duplice perdita che l'amministrazione sta già cercando di capire come poter fronteggiare, tenendo conto che il Comune di Missaglia è uno tra quelli con il rapporto dipendenti/popolazione più alto, pari a 1/361. L'organico è infatti composto da 24 figure, di cui 4 part-time, al servizio di una municipalità che al 31 dicembre 2017 vantava la presenza di 8664 residenti.
''Stiamo cercando di capire come muoverci per entrambi gli uffici: per la Polizia locale dovremmo riuscire a procedere con una mobilità, ovvero con il passaggio da altre amministrazioni'' ci ha detto Crippa.
Un settore già ''in sofferenza'', tenendo conto che da oltre un decennio può contare sulla presenza di soli due agenti (comandante incluso), un numero decisamente basso rispetto a quelle che sono le esigenze di una municipalità come Missaglia, che necessiterebbe un organico ben più sostanzioso, numericamente parlando. Il rischio invece, è che con il pensionamento del comandante la situazione possa addirittura peggiorare. La mobilità pare al momento l'ipotesi più accreditata anche per sostituire la ragioniera, mentre l'ufficio urbanistica resta ancora senza una figura a tempo pieno. Dal 2010 infatti presso l'ultimo piano di Palazzo Belgiglio sono presenti due tecnici per ventisette ore settimanali complessivamente, entrambi liberi professionisti a contratto, non dipendenti quindi del Comune. Nonostante la pubblicazione di due bandi per la ricerca di un responsabile a tempo pieno e indeterminato, entrambe le procedure di mobilità sono andate deserte. ''Un potenziamento dell'organico è necessario. Anche in questo caso stiamo valutando alcune ipotesi per poter disporre di una figura tecnica aggiuntiva, ma purtroppo non è semplice'' ha concluso Crippa.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.