Casatenovo: a Pierangelo Colombo e Alessandro La Ciacera il Premio San Giorgio
I membri della giuria insieme ai musicisti, ai premiati e alle autorità
Musica, festa e tanta emozione, per celebrare insieme le arti e la cultura. Si è svolta ieri sera, lunedì, la cerimonia di consegna del Premio San Giorgio alle Arti e alla Cultura, edizione 2018.
Sconcert Duo
Emilio Sanvittore con l'assessore Marta Picchi
Nato su iniziativa dei volontari dell'Auditorium in collaborazione con l'assessorato alla cultura del comune di Casatenovo, della Pro Loco e di Casateonline, il Premio si pone l'obiettivo di rendere merito ai cittadini casatesi che si sono distinti nel panorama delle arti e della cultura, a livello locale o internazionale.
"Lo scopo è ringraziare queste persone per ciò che hanno fatto. La cultura è davvero importante e ci sono tantissime persone che si spendono con energia e passione", ha ricordato Emilio Sanvittore.
È stato lui a presentare la serata di musica e festa, accogliendo dal palco dell'Auditorium di Casatenovo tutto il pubblico presente: assessori e consiglieri dell'amministrazione comunale, con il sindaco Filippo Galbiati e il vicesindaco Marta Comi, il parroco e prevosto casatese don Antonio Bonacina con gli altri sacerdoti e religiosi della comunità pastorale, rappresentanti delle varie associazioni casatesi, volontari dell'Auditorium e altri organizzatori del premio.
VIDEO - L'accompagnamento musicale di Sconcert Duo
Giunto alla seconda edizione, il Premio San Giorgio ha mantenuto anche per quest'estate la stessa formula dell'edizione 2017: i cittadini casatesi sono stati invitati a segnalare il nome di un casatese - per nascita o "adozione" - che nel corso della sua vita si è particolarmente distinto nelle arti e nella cultura. Tantissime le segnalazioni giunte all'attenzione giuria - composta dal prevosto casatese don Antonio Bonacina, dall'assessore alla cultura Marta Picchi, dalla presidentessa della Pro Loco Rosa Adele Galbiati, dal direttore dell'Auditorium Massimo Locati con i volontari Alberto Butti e Vincenzo Villa e da Laura Vergani di Casateonline -, che ha scelto come vincitori dell'edizione 2018 Alessandro La Ciacera e Pierangelo Colombo.
Il sindaco Filippo Galbiati
"Il lavoro della giuria è stato molto interessante perché si scoprono anche persone o curiosità sui casatesi che magari non sono note a tutti" ha spiegato l'assessore Picchi, invitata sul palco per illustrare l'operato della giuria.
Ad annunciare i vincitori ed allietare tutto il pubblico presente anche la musica di Luca Meneghello alla chitarra e Alyona Afonichkina, al violino. "Loro sono gli Sconcert Duo. Unendo le dieci corde dei loro strumenti sanno creare emozioni incredibili", ha ricordato Sanvittore, annunciandoli sul palco.
VIDEO - Il saluto del sindaco Galbiati
Poi, il cuore della serata, il momento della premiazione. "Il Premio San Giorgio è un'intuizione importante. Una comunità ha sempre bisogno di queste iniziative. La sua vita può essere fatta di alti e bassi ma sono convinto che una comunità abbia sempre bisogno di costruire la sua identità positiva nelle relazione e di mettere al centro della propria riflessione il valore, che c'è nei nostri paesi, per farsi obiettivo di crescita e progresso, anche ricordando che le persone importanti qui ci sono e sono di esempio anche per i più giovani", le parole del sindaco Galbiati che ha ricordato e salutato i vincitori dello scorso anno - il maestro Massimo Mazza e Nino Molteni - e tutti gli organizzatori, per poi consegnare il Premio nelle mani del musicista, oggi vice-organista del Duomo di Milano, Alessandro La Ciacera.
VIDEO - La premiazione di Alessandro La Ciacera
"Grazie a tutti voi e chi è stato importante per me nella mia educazione musicale: la mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto e anche i primi studi musicali alla Scuola di Musica di Casatenovo con il maestro Mazza. Li ho trovato un'equilibrata severità e ho capito fin da piccolo che la musica era una cosa seria e andava studiata con impegno", ha ricordato La Ciacera. "Grazie anche alla corale di Rogoredo, che vedo qui numerosa, con cui ho imparato fin da ragazzo la professione sul campo e che mi ha supportato fin da piccolo".
Alessandro La Ciacera e sotto il conferimento del premio dal primo cittadino Galbiati
Poi, una dedica. "Oltre che a me stesso, vorrei dedicare il premio a tutti coloro che ho citato, agli studenti della scuola di musica, che viene premiata idealmente per la seconda volta. È importante credere nello studio delle arti, spesso non si pensa al musicista come professione, ma il mondo ha bisogno anche di questo", ha concluso, ricevendo il Premio. "Si tratta di una scultura di un artista casatese, Matteo Emilio Fossati, classe 1973. È in ceramica raku e riporta le prime lettere del nome di San Giorgio in greco. Nell'iconografia medievale San Giorgio è il bene che sconfigge il male. In questa scultura si rappresenta la cultura che è come una lancia con l'uomo sconfigge l'ignoranza e la brutalità", ha spiegato Sanvittore, chiamando poi sul palco il parroco e prevosto don Antonio Bonacina.
È stato lui a consegnare il Premio nelle mani dello scrittore di racconti brevi e romanzi Pierangelo Colombo, dopo aver letto la motivazione della giuria ed essersi complimentato con lui. "Grazie a chi mi ha segnalato e alla commissione", le parole di Colombo. "Quando si scrive si crea un racconto che poi ha una vita propria, imprevedibile. Verrò letto da persone che non conoscerò ma che spero di emozionare, spero che ne traggano piacere e riflessione. L'obiettivo è quello di creare empatia per dare al lettore una nuova prospettiva e una nuova visione, per cancellare le barriere e i preconcetti", ha proseguito, raccontando della nascita dei suoi racconti e personaggi.
Il parroco don Antonio Bonacina
Pierangelo Colombo
"Non so perché ho iniziato a scrivere: per lasciare qualcosa di me, per un complesso di Erostrato o per lasciare emozione. Si dice sempre ‘scrivi di ciò che sai', e per scrivere di sentimenti dunque, devo averne vissuto e ciò lo devo soprattutto a mia moglie e mia figlia che mi hanno fatto vivere emozioni straordinarie".
VIDEO - La premiazione di Pierangelo Colombo
Prima della conclusione della serata, una sorpresa per tutti. Angela Lissoni, volontaria dell'Auditorium, accompagnata dalla notte degli Sconcert Duo ha dato voce ad un racconto di Pierangelo Colombo, scritto appositamente per l'occasione e intitolato "Stregata dalla musica".
Gli studenti dell'istituto Graziella Fumagalli che hanno preparato il buffet finale
Scroscianti gli applausi che hanno salutato i due premiati e gli Sconcert Duo.
"Ogni idea, per essere trasformata in azione, ha bisogno di un aiuto. Grazie a tutti coloro che hanno organizzato la serata e a tutti voi e a tutti i volontari per rendere questo luogo vivo e importante per la cultura casatese", ha concluso Sanvittore.
La volontaria dell'Auditorium, Angela Lissoni
La Ciacera con una rappresentanza della corale di Rogoredo
La serata di festa è proseguita nella hall dell'Auditorium, con un buonissimo rinfresco organizzato con cura da studenti e professori dell'Istituto Fumagalli, guidati dal prof. Ricciardi e dal preside Fumagalli.
