Casatenovo: vendita di riso per sostenere l'attività di ProgettoMondo MLAL
Nel fine settimana i volontari dell'associazione ProgettoMondo Mlal (Movimento Laici America Latina) gruppo di Casatenovo, hanno portato avanti l'iniziativa della Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV).
Con un piccolo banchetto hanno preso posto di fronte ad alcune delle parrocchie della comunità pastorale dove hanno venduto pacchi di riso per sostenere l'agricoltura familiare nel nord e nel sud del mondo. Quest'ultima va considerata infatti come risposta alla fame e allo sfruttamento del lavoro, ai cambiamenti climatici, alle multinazionali dell'agroalimentare, principali cause di crescenti migrazioni, ma anche come atto di tutela della biodiversità, delle culture dei diversi paesi.
"Questa iniziativa è promossa dalla confederazione di associazioni di aspirazione cattolica per i paesi in via di sviluppo, racchiude 40 associazioni, tra cui anche ProgettoMondo Mlal'' ci ha detto Aristide Nannini. ''Il ricavato di questa raccolta fondi sarà devoluto ad un progetto nel Burkina Faso per la promozione dell'agricoltura familiare per rendere più autonome le famiglie locali. Per lo sviluppo di questo progetto è stata fondamentale la cooperazione della Coldiretti che ha fornito il riso, ma anche il sostegno concessoci dalla conferenza episcopale".
Nannini ha anche voluto ringraziare i volontari che hanno concretizzato questa proposta solidale. "Siamo in totale una trentina di volontari che si impegnano sul territorio a sostenere coloro che hanno più bisogno con miriadi di progetti volti all'integrazione sociale ed al sostegno reciproco".
Ogni pacco di riso distribuito è un'occasione preziosa per sostenere il diritto al cibo e alla dignità di chi lavora la terra, dimostrando anche la responsabilità dei consumatori.
La FOCSIV si occupa principalmente di formazione agricola, per migliorare le condizioni socio-economiche delle comunità; i referenti provvedono alla formazione dei contadini alle tecniche e pratiche di coltivazione ecosostenibili per valorizzare la qualità e la quantità della produzione agricola.
In questo modo FOCSIV promuove la biodiversità ed un'alimentazione sana e diversificata a beneficio di tutti. Questa associazione di volontari favorisce l'impiego delle donne, protagoniste dello sviluppo, delle loro famiglie e delle comunità, e dei giovani, per contrastare l'abbandono delle terre.
I volontari all'esterno della parrocchia di Casatenovo
Con un piccolo banchetto hanno preso posto di fronte ad alcune delle parrocchie della comunità pastorale dove hanno venduto pacchi di riso per sostenere l'agricoltura familiare nel nord e nel sud del mondo. Quest'ultima va considerata infatti come risposta alla fame e allo sfruttamento del lavoro, ai cambiamenti climatici, alle multinazionali dell'agroalimentare, principali cause di crescenti migrazioni, ma anche come atto di tutela della biodiversità, delle culture dei diversi paesi.
"Questa iniziativa è promossa dalla confederazione di associazioni di aspirazione cattolica per i paesi in via di sviluppo, racchiude 40 associazioni, tra cui anche ProgettoMondo Mlal'' ci ha detto Aristide Nannini. ''Il ricavato di questa raccolta fondi sarà devoluto ad un progetto nel Burkina Faso per la promozione dell'agricoltura familiare per rendere più autonome le famiglie locali. Per lo sviluppo di questo progetto è stata fondamentale la cooperazione della Coldiretti che ha fornito il riso, ma anche il sostegno concessoci dalla conferenza episcopale".
Nannini ha anche voluto ringraziare i volontari che hanno concretizzato questa proposta solidale. "Siamo in totale una trentina di volontari che si impegnano sul territorio a sostenere coloro che hanno più bisogno con miriadi di progetti volti all'integrazione sociale ed al sostegno reciproco".
Ogni pacco di riso distribuito è un'occasione preziosa per sostenere il diritto al cibo e alla dignità di chi lavora la terra, dimostrando anche la responsabilità dei consumatori.
La FOCSIV si occupa principalmente di formazione agricola, per migliorare le condizioni socio-economiche delle comunità; i referenti provvedono alla formazione dei contadini alle tecniche e pratiche di coltivazione ecosostenibili per valorizzare la qualità e la quantità della produzione agricola.
In questo modo FOCSIV promuove la biodiversità ed un'alimentazione sana e diversificata a beneficio di tutti. Questa associazione di volontari favorisce l'impiego delle donne, protagoniste dello sviluppo, delle loro famiglie e delle comunità, e dei giovani, per contrastare l'abbandono delle terre.
G.P.