Garbagnate M.ro: mercatino dell'usato su auto al centro di raccolta col Car Boot Sale
La piattaforma ecologica di Garbagnate Monastero si è trasformata in un allegro mercato dell'usato questa domenica.
L'inaugurazione del Car Boot Sale domenica mattina
Dalle 10 alle 17 espositori e visitatori si sono scambiati consigli e oggetti durante il Car Boot Sale, evento molto in voga nelle grandi città ma meno noto nel lecchese e con una particolarità: gli oggetti usati sono stati esposti nei bauli di automobili e veicoli di ogni genere.
Organizzato dalla cooperativa Paso Lavoro, che gestisce il centro di raccolta, l'evento rientra in una serie di iniziative proposte alla cittadinanza, partite da gennaio con le scuole elementari. "Abbiamo organizzato progetti a scuola per far capire cos'è il centro e come si differenziano i rifiuti. Per gli adulti invece abbiamo pensato a questo mercatino, per aiutare a ridurre i rifiuti, educare al riuso e alla vendita di oggetti usati" ha spiegato il consigliere comunale di Barzago Mirko Ceroli.
"Più di tre anni fa abbiamo avviato questo progetto per la ristrutturazione del centro. È stata aperta l'isola del riuso, sono state assunte persone con difficoltà nella cooperativa e abbiamo avviato una collaborazione ottima tra le amministrazioni di Barzago, Garbagnate, Molteno e Bulciago, nonostante i molti investimenti che sono stati necessari. Abbiamo anche ottenuto un contributo da Silea per dei cassonetti nuovi e ciò si è rivelato utile anche per l'evento di oggi: non è comune, infatti, organizzarlo in un centro raccolta" ha continuato il consigliere di Garbagnate Fabio Fumagalli.
I consiglieri Fabio Fumagalli di Garbagnate e Mirko Ceroli di Barzago con al centro un lavoratore della cooperativa Paso
L'iniziativa ha destato curiosità ed entusiasmo, anche perché sul lungo periodo potrà avere una ricaduta economica positiva sulle famiglie: con meno rifiuti indifferenziati si potranno anche abbassare le tasse. "Da circa 25 anni esiste questo centro di raccolta, al quale è stata aggiunta una finalità sociale. Siamo soddisfatti di quanto ottenuto finora e speriamo di seminare ancora buoni frutti tra la cittadinanza" ha concluso Ceroli.
Durante la giornata era aperta anche l'Isola del Riuso, l'unica funzionante in tutta la Provincia: anche qui privati e famiglie hanno fatto diversi acquisti a prezzo simbolico. Un curioso car food con pizze, dolci, gelati e granite artigianali è stato presente per tutta la durata dell'evento.
''L'iniziativa è allo stato sperimentale, se avrà successo, come sembra, si potrebbe pensare di renderla ricorrente, secondo un preciso calendario, così come suggerito da alcuni cittadini intervenuti'' hanno concluso gli amministratori.
R.S.