Bosisio: 75 iscritti al centro estivo proposto dal Comune

Si è conclusa per i bambini della scuola d’infanzia la prima settimana del centro ricreativo estivo “esplorAzioni” a Bosisio Parini, promossa dalla cooperativa sociale Liberi Sogni onlus, in collaborazione con il Comune. Il programma di attività pensato e differenziato per le due fasce d'età coinvolte è guidato da cinque educatori, artisti ed esperti della cooperativa Liberi Sogni Onlus.

"Natura e Storie a km.0" è il tema della proposta per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni. I 22 partecipanti, che settimana prossima aumenteranno a 27, guidati dagli educatori della Liberi Sogni Onlus, vivranno un'avventura alla scoperta della natura e delle storie di Bosisio. Esploreranno per quattro settimane l’ambiente che li circonda attraverso passeggiate sul lungo lago e nei luoghi naturali vicini al paese alla scoperta dell’avifauna, delle piante acquatiche, dei pesci e degli insetti.

Scopriranno inoltre storie e tradizioni del territorio, ascolteranno e incontreranno storie autoctone raccontate da anziani, ma anche storie di altre regioni d’Italia e del mondo. Dal lunedì 9 luglio inizierà invece l'esperienza per i bimbini più grandi dai 6 agli 11 anni che durerà tre settimane.

Anche in questo caso, il filo conduttore del progetto sarà l’esplorazione, o meglio la scoperta del territorio: si caleranno nei panni di scienziati, giornalisti, storici, botanici, naturalisti per scoprire che fuori dalle mura della scuola esiste un mondo fatto di piante, animali, terra, acqua ma anche di persone della comunità con storie preziose da raccontare. Incontreranno amministratori, volontari, anziani, commercianti come il sindaco, la protezione civile, la croce verde e la suora. Il centro, che vede un totale di 75 iscritti, si svolge dalle 8 alle 17 presso la scuola primaria Calvino come campo base, ma prevede tante uscite sul territorio ed incontri. “Sono in programma gite al Roccolo, al lago, l’econavigazione, al maneggio e una gita in un’azienda agricola.

Ogni settimana sarà presente un’artista: un’esperta di pedagogia della narrazione che spiegherà come fare un libro, esperti teatranti che proporranno giochi e animazioni, apicoltore, artista” ha spiegato Giovanna Spampinato della cooperativa.
Per i bambini sarà un'avventura alla scoperta della propria terra, storia e comunità; un viaggio alla scoperta dei luoghi naturali del comune, a volte poco frequentati o dimenticati; un ritorno agli elementi essenziali, all’acqua, alla terra, alle relazioni con gli esseri viventi che abitano vicino a noi, per tornare a noi stessi, conoscerci un po’ meglio e stare bene con i nostri amici; un’occasione per conoscere gli artigiani e i loro saperi, gli anziani e le loro storie, i dialetti e i modi di dire, i luoghi e le tradizioni e gli aneddoti che li caratterizzano; un’occasione per favorire e rafforzare la coesione sociale come sviluppo di incontri e relazioni intergenerazionali e interculturali.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.