Cortenuova: 1°camminata dei 4 Campanili con il GS S.Michele

Ha preso il via nel pomeriggio di sabato 21 luglio la prima edizione della camminata dei 4 campanili di Monticello, organizzata dal gruppo sportivo San Michele di Cortenuova con il patrocinio dell'amministrazione comunale.


La manifestazione è stata proposta con l'intento di creare un percorso che si svolgesse interamente sul territorio monticellese, con una nota di rilievo per le 4 principali chiese delle diverse frazioni, ovvero la Chiesa di Sant'Agata di Monticello, la chiesa di Santa Maria di Torrevilla, il santuario di San Michele di Cortenuova e la chiesa S.S. Redentore di Cortenuova.


In particolare, corridori e partecipanti si sono ritrovati verso le 16 presso l'oratorio di via delle Rimembranze per registrarsi come gruppo o per iscriversi come singolo e sono partiti a orari scaglionati fino alle 16.30, trovando sulle strade e per le vie gli appositi controlli e segnaletiche. Per permettere a tutti di prendere parte all'iniziativa sono stati previsti due tipi di percorso, da 6 e da 12 km e lungo il tratto della camminata allestiti due diversi punti di ristoro per gli iscritti.


Ad assicurare il buon svolgimento della manifestazione, oltre al servizio di coordinamento e di gestione generale dell'evento, erano presenti i volontari della Croce Rossa per prestare assistenza medica e gli spazi dell'oratorio sono stati resi disponibili ad ogni tipo di necessità.


"Abbiamo voluto provare a lanciare questo nuovo tipo di camminata estiva per far conoscere meglio i luoghi del nostro territorio e per cercare di coinvolgere tutti gli amanti della corsa e della camminata. Il quarto campanile, il santuario di San Michele, è stato aggiunto per rendere il percorso più avvincente e far conoscere anche a chi non risiede nei dintorni le diverse sfaccettature del nostro paese attraverso una manifestazione divertente e piacevole. Ci siamo sempre trovati bene con il comune nell'organizzazione di questi eventi, e quindi perché non proporre una alternativa?" è stato il commento del responsabile della camminata, Claudio Sanvito del gruppo San Michele.


La manifestazione ha potuto avere luogo anche al supporto e alla collaborazione del comitato territoriale FIASP di Como-Lecco-Sondrio che ha permesso di rendere omologabile la camminata anche per i concorsi "Gamba d'argento", "Piede alato" e per il concorso provinciale "Paesaggi lariani".


Nonostante la pioggia e il maltempo registrato nella mattinata, a partire dal pomeriggio la manifestazione ha potuto svolgersi con regolarità, scontando però l'assenza di tutti coloro che non hanno partecipato a causa proprio di un possibile rischio di peggioramento del tempo verso sera, al momento del termine dell'evento. In generale, però, molti sono stati comunque i partecipanti, anche se di meno rispetto alle previsioni sono stati invece i gruppi, che hanno potuto scegliere se correre, camminare o percorrere l'itinerario a passo di marcia, rendendo la manifestazione adatta ad ogni esigenza.


Al termine della camminata si sono svolte le premiazioni per i gruppi partecipanti più numerosi con un premio che consisteva in un cesto di vivande e alimenti. Nello specifico, si sono aggiudicati il primo posto i membri del gruppo Ul gir del munt di Montesiro, seguiti da Avis Oggiono e Brianza Nord di Alzate Brianza, mentre responsabili e organizzatori concordano nel valutare positivamente l'evento in generale e l'atmosfera di sana competitività che si è creata tra i partecipanti.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.