Bosisio: bagni al Precampel, 3.250 accessi a 50 giorni dall’apertura, bene anche l'acqua
L'estate, soprattutto in questi primi quindici giorni di agosto è particolarmente torrida e allora un giretto sulle sponde del lago di Pusiano, è un ottimo modo per rinfrescarsi oppure per prendere sollievo dalla calura riparandosi all'ombra di qualche albero.
Partendo proprio da quest'ultimo servizio che il comune ha recentemente inaugurato, è possibile già raccogliere i dati di utilizzo: dopo 50 giorni di apertura, i bagni hanno registrato 3.250 accessi. Numeri importanti per la piccola realtà di Bosisio che attesta quando tale servizio fosse richiesto dai visitatori. Certo è che forse l'incentivo all'utilizzo è dovuto anche alle moderne tecnologie di cui il comune si è dotato: i vecchi bagni con la chiave hanno fatto spazio a una struttura, peraltro poco impattante sull'ambiente, che si pulisce autonomamente dopo ogni utilizzo ed è completamente automatizzata.

Soddisfatto dei numeri anche Walter Stucchi, consigliere delegato alla polizia locale, al tempo libero e ai rapporti con la cittadinanza e affari generali. "I numeri sono dalla nostra parte. Abbiamo fatto un investimento elevato, però era necessario. In tanti si stanno complimentando con noi per l'opera che sta funzionando bene. Siamo soddisfatti come amministrazione perché abbiamo il riscontro positivo degli utenti che si servono dei bagni ma anche delle docce che sono gratuite ed utili per risciacquarsi dopo un tuffo nel lago. Il comune ha fornito un altro servizio: era un tassello che mancava sulla passeggiata lago e di cui si sentiva davvero la necessità".
La casa dell'acqua è invece un servizio ormai noto e diffuso in altri paesi del circondario che ha Bosisio ha trovato collocazione quattro anni fa. Anche in questo caso i dati sono notevoli. L'erogazione media giornaliera è di quasi 800 litri (337 litri per l'acqua naturale e 407 per quella frizzante), mentre quella settimanale è sfiora i 5.500 litri (2.638 litri d'acqua naturale e 2.847 d'acqua frizzante nella prima settimana di agosto).
"La casa dell'acqua è un progetto ormai avviato da tempo ma i numeri ci confortano per via del risparmio ambientale ed economico a cui assistiamo" ha commentato Stucchi. Il totale di plastica risparmiata dall'avvio del servizio è di 559.101 bottiglie, mentre l'anidride carbonica non immessa nell'ambiente è di 44.724 M3.
"Un elemento positivo riguarda anche la casa dell'acqua. La plastica che circola meno è in grande numero, così come è importante il numero di litri d'acqua distribuiti. Tradotta in cifre, se pensiamo a quanto costa l'acqua al supermercato, constatiamo che le famiglie hanno risparmiato 135.000 euro. Il risparmio supera abbondantemente i 150.000 euro se si prende in considerazione l'acqua di migliore qualità. È una cifra importante: magari non la si nota perché non fa rumore, così come non fanno rumore i litri d'acqua raccolti presso la casa dell'acqua, ma è ormai certo che ci stiamo avviando verso il milione di litri erogati" ha considerato il primo cittadino.
La zona Precampel a Bosisio Parini mette a disposizione alcuni servizi per la fruizione dello spazio pubblico: l'erogatore d'acqua, prevalentemente utilizzato dai cittadini, i servizi igienici autopulenti e le docce.
I servizi igienici al Precampel di Bosisio
"Sono contento perché pensando sia ai nuovi bagni che alla casa acqua, penso a servizi necessari e utili per i cittadini i quali ne apprezzano l'esistenza attraverso il loro utilizzo. La miglior prova del fatto che sia stata un'idea utile la danno i dati perché avere più di 3.100 accessi dimostra che i bagni sono utilizzati e lo sono più di quelli precedenti. I bagni sono un indicatore importante, ovviamente non l'unico, della presenza delle persone nella zona lago. Premesso che i bagni in questo momento stanno registrando un utilizzo importante, sono mediamente utilizzati da circa il 10% delle persone che frequentano il lago" ha riferito il sindaco Giuseppe Borgonovo. "La presenza di escursionisti su parte del nostro territorio si attesta su 35.000 persone al mese: i visitatori, nella bella stagione, sono compresi tra 150.000 e 200.000. Questo conferma il trend in aumento degli escursionisti: Bosisio si pone come metà di delizia, di svago, di rilassamento, soprattutto giovani ma anche di famiglie con nonne e nipoti. I dati in nostro possesso ci fanno capire che le politiche di valorizzazione del territorio sono state efficaci".

Immagine di repertorio della casa dell'acqua
La casa dell'acqua è invece un servizio ormai noto e diffuso in altri paesi del circondario che ha Bosisio ha trovato collocazione quattro anni fa. Anche in questo caso i dati sono notevoli. L'erogazione media giornaliera è di quasi 800 litri (337 litri per l'acqua naturale e 407 per quella frizzante), mentre quella settimanale è sfiora i 5.500 litri (2.638 litri d'acqua naturale e 2.847 d'acqua frizzante nella prima settimana di agosto).
Da quando il servizio è partito, la società ha stimato un'erogazione pari a 800.000 litri: 443 litri d'acqua naturale e 394 di quella con le bollicine.
I numeri dell'acqua erogata a Bosisio
"Un elemento positivo riguarda anche la casa dell'acqua. La plastica che circola meno è in grande numero, così come è importante il numero di litri d'acqua distribuiti. Tradotta in cifre, se pensiamo a quanto costa l'acqua al supermercato, constatiamo che le famiglie hanno risparmiato 135.000 euro. Il risparmio supera abbondantemente i 150.000 euro se si prende in considerazione l'acqua di migliore qualità. È una cifra importante: magari non la si nota perché non fa rumore, così come non fanno rumore i litri d'acqua raccolti presso la casa dell'acqua, ma è ormai certo che ci stiamo avviando verso il milione di litri erogati" ha considerato il primo cittadino.
M.Mau.