A Casatenovo più di 13mila gli abitanti, in prevalenza tra i 41 e i 60 anni. 1700 i...cani
Sono queste alcune delle curiosità "svelate" dai membri della Consulta per la valorizzazione dei rioni e delle frazioni nel corso dell'ultimo ciclo di assemblee con la cittadinanza.
Durante le serate di incontro con i cittadini nelle cinque frazioni, il presidente della Consulta Gaetano Caldirola ha infatti presentato di volta in volta dati e curiosità diverse, oltre a "qualche numero per conoscere un po' meglio il nostro Comune".
Una veduta panoramica di Casatenovo
Quanti abitanti a Casatenovo?
Poco più di 13mila. Secondo i dati aggiornati al primo giugno 2018, la popolazione residente in paese è infatti composta da 13.093 persone. Casatenovo è dunque uno dei comuni più popolosi della provincia di Lecco insieme al capoluogo (48.177), Merate (14.891), Calolziocorte (13.877), Valmadrera (11.601) e Mandello (10.313) (popolazione residente al 1° gennaio - fonte dati.istat.it).
Tra capoluogo e frazioni
La popolazione di Casatenovo è distribuita per la maggior parte nel territorio delle frazioni: sono 7.393 i casatesi che vivono in una delle frazioni mentre 5.700 quelli che hanno scelto il capoluogo: quest'ultimo, da solo, accoglie il 43.5% di tutta la popolazione.
Dopo capoluogo, la frazione più popolosa è quella di Rogoredo (poco più del 17% degli abitanti casatesi), seguita da Campofiorenzo (quasi il 13%), Galgiana e Cassina de' Bracchi (15.4%) e Valaperta e Rimoldo (11%).
Uomini e donne
La popolazione femminile supera quella maschile di pochissimo: le donne abitanti sul territorio comunale sono infatti 6.718, cioè circa 300 in più rispetto agli uomini, che sono 6.375. Una leggera maggioranza femminile, dunque, che si riflette anche sul territorio del capoluogo e isu quellodelle frazioni. Tutte tranne una: a Valaperta, infatti, gli uomini sono 719 mentre le donne 717.
Le fasce d'età
La maggior parte della popolazione casatese ha tra i 41 e i 60 anni di età: sono infatti il 31% del totale (4.035) i cittadini che rientrano in questa fascia d'età, secondo i dati aggiornati al primo maggio 2018.
Sono circa il 20%, invece, i casatesi collocati in ciascuna delle altre fasce: bambini e giovanissimi neonati e fino a i 20 anni (2.567), giovani e adulti tra 21 e 40 anni (2.789) e adulti over 60 fino agli 80 anni (2.928).
Nell'ultima fascia, che arriva fino ai 106 anni, rientrano invece 745 abitanti, cioè il 6% del totale.
I nuclei famigliari
Secondo il dato presentato a fine maggio, le famiglie casatesi sono più di 5mila.
Da quante persone sono formate? La maggior parte, cioè circa il 60% del totale, da una o due persone.
Sono simili tra loro le percentuali dei nuclei che contano su tre (20.3%) e quattro componenti (15.4%).
Man mano che i componenti aumentano, le percentuali scendono: le famiglie composte da 5 persone sono il 4.3% del totale mentre quelle formate da sei o più componenti sono complessivamente l'1%. La famiglia casatese più numerosa, una sola tra le 5.435 residenti in Comune, è composta da dieci membri.
Gli amici a quattro zampe
Infine, un'ultima curiosità. Nel corso dell'ultima assemblea di frazione a Campofiorenzo, Caldirola ha infatti svelato il numero dei cani presenti sul territorio comunale. "L'ultimo dato ci dice che sul territorio casatese sono circa 1.700", cioè un cane ogni 8 abitanti circa.