Bevera: resi noti i nuovi orari delle messe dall'inizio del 2019
Come annunciato cambiano gli orari delle S.S. Messe della Comunità Pastorale "Maria Regina degli Apostoli" che tiene insieme le parrocchie di Barzago, Bevera e Bulciago. Dal primo gennaio 2019 le S.S. Messe domenicali saranno nove: tre a Bevera (alle ore 7.00, alle ore 9.30 e alle 18.00), tre a Barzago (alle ore 8.00, alle ore 10.30 e alle ore 18.00), due a Bulciago (alle ore 8.00 e alle ore 11.00) e una a Bulciaghetto (in inverno alle ore 9.30 presso la chiesa di Santo Stefano; in estate alle ore 17.00 presso il santuario dei Morti dell'Avello). Oltre alla rimodulazione degli orari delle S.S. Messe, il notiziario comunica anche un'altra novità importante: la scelta, maturata nella riunione del Consiglio Pastorale, di "una messa domenicale da valorizzare come "messa della comunità" celebrata da uno dei due preti della stessa Comunità Pastorale, per tutti i fedeli e le famiglie della parrocchia".
L'invito, come ribadito nel notiziario, è di abituarsi "alla messa che c'è in orario, indifferentemente se a Barzago, Bevera o Bulciago" perché "siamo un'unica Comunità Pastorale e sono garantite ancora ben nove messe domenicali, in orari diversi". La scelta del Consiglio Pastorale è da attribuire a una serie di motivi come l'identificazione della chiesa di Bevera prima di tutto come parrocchia e solo in secondo luogo come santuario. Da ciò deriva l'indisponibilità della Diocesi di mandare altri sacerdoti. Altro motivo alla base della rimodulazione degli orari delle S.S. Messe è la presenza di soli due sacerdoti fissi, Don Marco Tagliabue e Don Virginio Riva, presso la Comunità Pastorale "Maria Regina degli Apostoli". "Il numero di messe domenicali che si celebrano nelle tre parrocchie è troppo alto" (11 nella sola domenica) e "nel caso di una assenza per un qualsiasi motivo di uno dei sacerdoti nessuno potrebbe supplire" è scritto sul notiziario della Comunità Pastorale. A questi motivi si aggiungono anche due considerazioni come il "numero di messe in proporzione al numero di abitanti" e la sempre maggiore difficoltà a garantire la necessaria animazione alla funzione religiosa (lettori, ministranti, animatori del canto, servizio in sacrestia). Da ultimo, non sono da dimenticare anche le dinamiche di una Comunità Pastorale in cui "ogni scelta è connessa alla vita di tutte le parrocchie".
A.P.