Monticello: accoglienza speciale nel primo giorno di lezione, per i bimbi della scuola primaria

Come da tradizione, per il decimo anno consecutivo il sindaco di Monticello Luca Rigamonti ha dato il benvenuto agli studenti della primaria e delle medie nel loro primo giorno di scuola.

Alcune immagini della cerimonia di benvenuto alla scuola primaria di Monticello

Alle 8,30 l'amministratore accompagnato dal vicesindaco nonchè assessore ai lavori pubblici Giorgio Casiraghi - ha varcato il cancello della secondaria di primo grado Gaetano Casati, mentre alle 10.30 quello delle elementari Aldo Moro. Al suono della prima campanella nei due istituti era presente anche il dirigente scolastico Dario Crippa, che ha voluto augurare agli studenti e agli insegnanti, nonchè al resto del personale, un buon anno scolastico.

''In questa scuola ci sarà sempre qualcuno disposto ad ascoltarvi'' ha detto il preside, rivolgendosi in particolare agli alunni delle classi prime. ''Qui troverete un ambiente sicuro ed efficiente'' ha aggiunto Crippa, invitando i presenti ad un applauso quale augurio di buon anno scolastico. ''Oggi dev'essere una giornata di festa: un momento di gioia e di benvenuto''.

Da sinistra e in senso orario il sindaco Luca Rigamonti, il dirigente Dario Crippa,
l'assessore ai lavori pubblici Giorgio Casiraghi e il vicepresidente del Parco Valle Lambro Alfredo Viganò

Rigamonti ha invece precisato come la visita di quest'anno sia la sua ultima da sindaco di Monticello, dal momento che tra la primavera e l'estate terminerà il suo mandato amministrativo dopo dieci anni. A questo proposito ha voluto consegnare una lettera riportante quanto è stato realizzato in questi quasi due lustri nei due plessi, anticipando - alla primaria - che nei prossimi giorni sarà installata l'ultima Lim (lavagna interattiva multimediale) attesa. Rifacendosi alle parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il sindaco ha spiegato - attraverso la voce di un piccolo studente - che la scuola deve essere intesa come ''luogo di crescita, di incontro, di conoscenza reciproca dove si sperimenta la vita di comunità, il senso civico''.

Il momento dell'alzabandiera

Dopo le note dell'inno dell'Europa e della nostra nazione intonate dal trombettista durante l'alzabandiera, il primo cittadino ha presentato Alfredo Viganò, vicepresidente del Parco della Valle del Lambro, ospite alla scuola Aldo Moro in questo primo giorno di lezioni. ''Da pochi mesi con il nostro piccolo parco della Valletta siamo entrati in questo ente più grande, con l'obiettivo di riuscire a salvaguardare maggiormente l'ambiente che ci circonda'' ha affermato Rigamonti.

Il primo cittadino ha poi ceduto la parola al rappresentante del parco regionale con sede a Triuggio e di cui fanno parte comuni di ben tre province: dall'oggionese sino alle porte di Monza. Viganò ha consegnato un simpatico gadget ai piccoli studenti, ovvero un piccolo peluche e una matita siglata Parco Valle Lambro.

''Il territorio siete voi'' ha detto ai bambini, invitandoli a seguire le indicazioni delle insegnanti e augurando a tutti un buon anno scolastico.
G. C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.