Cassago: il viaggio a Edimburgo degli alunni delle scuole medie
La routine scolastica è ricominciata da poco, ma per un centinaio di studenti ed ex allievi presso la scuola secondaria di primo grado di Cassago Brianza è ancora vivo l'entusiasmo per l'esperienza svolta a Edimburgo. Dopo il primo esperimento di stage linguistico di una settimana fatta a Dublino nel settembre 2017, quest'anno sono state proposte due diverse tipologie di partecipazione. Un gruppo di 48 studenti dagli 11 ai 16 anni è partito il 19 agosto e tornato il 2 settembre.
La seconda comitiva di 55 alunni (stessa età) ha raggiunto i compagni il 26 agosto per poi fare rientro insieme. Il "quartier generale" è stata la Queen Margaret University, dove i ragazzi hanno alloggiato, studiato e svolto le attività. Il percorso di studio si è concluso con l'esame Trinity e in parecchi hanno raggiunto i livelli B2 e C1. Durante questa esperienza, gli studenti hanno avuto la possibilità di studiare, di divertirsi e di visitare posti splendidi: Musselburgh, Saint Andrews ed Edimburgo stessa. Non sono mancati momenti ludico-ricreativi sempre in lingua inglese grazie allo staff MLA, società italiana da più di 40 anni impegnata nell'organizzazione delle vacanze studio.
''Lo staff composto da ragazzi scozzesi, londinesi e irlandesi è stato davvero eccezionale. Ha coinvolto i nostri studenti in ogni momento della loro giornata, a partire dalla colazione fino alla cena e al dopocena, dando loro la possibilità di parlare ininterrottamente in inglese. Grazie a loro, anche i più timidi e i ragazzi che avevano maggiori difficoltà a esprimersi in inglese hanno avuto la possibilità di farlo senza sentirsi sotto esame. Si sono sentiti a loro agio, accolti e hanno tirato fuori tutte le loro abilità, anche quelle più nascoste'' spiega la responsabile per la scuola di Cassago, la prof.ssa di inglese Antonella Zardoni.
Un'esperienza dunque davvero coinvolgente, soprattutto a livello umano e relazionale. I ragazzi e le ragazze hanno condiviso un appartamento in sei e sono stati in grado di condividere questo spazio per una o due settimane.
''Hanno saputo sfruttare questi momenti di convivenza per creare nuovi rapporti d'amicizia o per consolidare quelli già in atto - ha aggiunto la docente - Il prossimo anno ci aspetta una nuova meta e una nuova esperienza di crescita e di arricchimento!''.
Oltre al team di MLA, i ragazzi hanno avuto come figure di riferimento le professoresse Antonella Zardoni ed Elena Cappellini, e gli ex studenti Tommaso Agrati, Erika Nava e Andrea Riva
M.P.