Cesana: inaugurato il nuovo parco giochi di via Kennedy, investimento da 70.000 €

Da sabato i bambini di Cesana Brianza hanno un rinnovato parco giochi in cui divertirsi e svagarsi: ne sono felici e la prova più concreta è stata la corsa che hanno fatto per entrare nello spazio una volta aperti i cancelli, facendo sentire tutta la loro gioia e vitalità. Nel pomeriggio di ieri si è infatti tenuta l’inaugurazione del nuovo parco di via Kennedy, sottoposto a completo rifacimento dall’amministrazione comunale.

Alcune immagini del nuovo parco giochi cesanese

Lo ha ben sottolineato il sindaco Eugenio Galli, invitando i piccoli fruitori ad averne cura e soprattutto a vigilare su comportamenti poco consoni al rispetto del luogo pubblico. ''Oggi viene tagliato il nastro che di solito si trova sulla carta di un pacco: è il regalo che l’amministrazione vi vuole consegnare in questa giornata di festa. É questa attrezzatura, questo parco giochi rimesso a nuovo che dovrete rispettare come se fosse solamente vostro e vigilare sui più grandi perchè lo rispettino a loro volta. Se vedete che viene usato male o addirittura distrutto, imparate ad avere il senso civico, rimproverando chi non si comporta bene e, se non venite ascoltati, segnalando il fatto agli uffici competenti.
Se ci fosse veramente un gioco di squadra, compresa la collaborazione dei genitori, il parco rimarrebbe sia alla vista di tutti che per voi bambini un luogo piacevole trascorrere momenti ricreativi e di svago che per la vostra età sono i momenti più belli. L’augurio che vi faccio è quello di voler bene a questo regalo che oggi vi viene offerto e spero che venga usato per tanto tempo'' ha detto il primo cittadino.

Il sindaco Eugenio Galli

I bambini dai 2 anni e mezzo ai 12 sono arrivati al nuovo parco dopo un pomeriggio di svago con una caccia al tesoro itinerante, curata da Labirinto educazione. I 75 partecipanti sono stati divisi in tre squadre e hanno raccolto gli indizi per il paese allo scopo di recuperare le chiavi del parco, perse dal sindaco. Risolvendo gli enigmi che trovavano via via sul percorso, sono giunti in sala civica dove hanno trovato la valigetta contenente il prezioso tesoro.

Tutti insieme si sono poi diretti al parco dove hanno accolto l’invito del primo cittadino a tagliare il nastro, inaugurando ufficialmente il parco con le loro grida di giubilo, dopo la benedizione di don Francesco Grasselli.
Sono sette i giochi posizionati, tra cui uno inclusivo (il grande scivolo) per permettere anche ai bambini con disabilità di giocare con i fratellini o comunque con i loro coetanei.
''Ci sono voluti due mesi e mezzo di lavori, ma ora il nostro parco ha completamente cambiato volto. Abbiamo sostituito o rinnovato i giochi già presenti, rifatto il sottofondo e posizionato la gomma antitrauma. Abbiamo poi pensato al verde, agli elementi di arredo urbano e al vialetto interno, dotato di gomma e tinteggiato in azzurro'' ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Luisa Airoldi.

Gli interventi dell’amministrazione però, non si sono limitati agli attrezzi per i bambini, ma hanno riguardato l’intero spazio. ''Abbiamo intonacato il muro esterno e la recinzione e sottoposto a riqualificazione la scala che da via Einaudi conduce al parco. Per evitare i problemi di vandalismo che purtroppo in questi anni abbiamo riscontrato, si è deciso anche di riattivare l’impianto di video sorveglianza e di posizionare cancelli automatici'' ha aggiunto l'amministratrice.
I due accessi, entrambi elettrici, si apriranno ogni giorno dalle 7 alle 21. Un investimento che ha sfiorato i 70.000 euro per ridonare alla comunità un servizio, peraltro vicino alla scuola primaria, che va ad aggiungersi al parco del Roccolo e a quello di via Puecher.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.