Gandhi: inaugurati i nuovi laboratori per i ragazzi dell'odontotecnico grazie ai fondi europei

Bandiere italiane e europee alle pareti, l'Inno di Mameli italiano e l'Inno alla Gioia europeo: il binomio Italia e Europa ha trovato una traduzione concreta nell'inaugurazione, sabato 6 ottobre, dei nuovi laboratori odontotecnici dell'istituto scolastico "Gandhi" di Besana Brianza. Sono stati realizzati infatti, grazie ai contributi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale all'interno del Programma Operativo Nazionale (PON) e d'ora in poi saranno a disposizione degli studenti dell'indirizzo "Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico".

Le autorità intervenute all'inaugurazione insieme ai ragazzi del Gandhi

Per celebrare l'apertura dei laboratori, oltre alla preside Virginia Rizzo, all'ex dirigente scolastico Franco Colombo, ai professori e una rappresentanza degli studenti non hanno fatto mancare la propria presenza il rappresentante dei genitori al consiglio d'istituto uscente Gabriele Giuseppe Luzzini e la segretaria Monica Porta, il presidente regionale della associazione degli odontotecnici CNO SNO, il dottore Parrella dell'Ufficio Scolastico di Monza, l'insegnante Corti della Provincia Monza e Brianza, la dirigente dell'Istituuto Comprensivo di Besana Brianza Elisabetta Biraghi, il parroco don Mauro, l'assessore nonché vicesindaco del paese Luciano Beretta, l'assistente amministrativo della sezione Monza e Brianza dell'Ufficio Scolastico per la Lombardia Germano D'Auria.

Il taglio del nastro

"Dal settembre 2017, insieme al corpo docenti, abbiamo creato un gruppo di lavoro per studiare la riforma e capire come applicarla" ha detto la preside, ripercorrendo fin dall'inizio le varie tappe che hanno portato al finanziamento e alla realizzazione dei laboratori. "Nel dicembre 2017, è stato pubblicato il PON con contributo dei fondi europei e ci siamo messi al lavoro per presentare il progetto giusto. A febbraio è stato approvato e i lavori sono iniziati già a maggio e oggi ne celebriamo la conclusione. E' stato un lavoro breve ma intenso". L'obbiettivo? Uno solo, secondo la preside: "aiutare il successo formativo degli studenti e delle studentesse dell'istituto in un'ottica nazionale ma anche continentale".

E' questo l'orizzonte verso cui tutti gli indirizzi della scuola superiore di Besana Brianza operano e si muovono: "siamo impegnati in favore dell'internazionalizzazione dell'istituto" ha ribadito la preside, ricordando il prossimo scambio di dicembre con una scuola finlandese che si aggiunge a quelli già stipulati con le istituzioni scolastiche tedesche.
Per raggiungere questo e tutti gli altri obbiettivi, secondo la dirigente scolastica, è fondamentale che tutte le componenti della scuola "lavorino in sinergia: è l'unico modo per mandare avanti i nostri sogni".

Che già hanno trovato una prima realizzazione nei nuovi laboratori odontotecnici, che presentano anche le attrezzature apposite per gli studenti con disabilità fisica. "Abbiamo posto particolare attenzione alla sicurezza degli alunni e all'aggiornamento tecnologico degli strumenti presenti" ha spiegato il responsabile dell'ufficio tecnico, Giampiero Zaninelli.
A.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.