Monticello: 37 coppie di sposi ricordano gli anniversari di nozze durante la messa

Sono state trentasette le coppie monticellesi che domenica mattina, durante la messa celebrata alle ore 11, hanno ricordato gli anniversari di nozze significativi. Una cerimonia semplice ma al tempo stesso significativa e ricca di ricordi per gli sposi, officiata da don Marco Crippa, parroco dell'unità pastorale di Monticello.

Le coppie di sposi che hanno ricordato gli anniversari di nozze
(CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE)


La chiesa di Sant'Agata si è riempita di numerosi fedeli, che hanno partecipato alla messa insieme ai coniugi che festeggiavano 10, 15, 20, 25, 30, 35, 40, 45, 50, 55 fino ad arrivare addirittura a 60 anni di matrimonio (nel caso di due coppie).
La liturgia, allietata dai canti del coro parrocchiale, ha conosciuto il momento di massima intensità durante l'omelia, quando don Marco ha parlato direttamente alle coppie facendo riferimento anche al brano di Vangelo appena letto.

"Il bello del parlare in parabole di Gesù è che Dio le utilizza per parlarci delle cose della vita, delle cose semplici. È cosí che Dio si incarna nella vita dei nostri giorni. Gli stessi matrimoni che celebriamo sono la volontà e l'incarnazione di Dio nei nostri giorni. Le coppie sono una parabola, ci parlano di Dio e del suo amore, ma anche della sua pazienza e della sua gioia. Sappiamo che il matrimonio non è facile; oggi la parabola del grano e della zizzania ci insegna però della pazienza di Dio. La zizzania e il grano si separeranno: paziente dev'essere il seme nella terra che deve sfidare il tempo e le intemperie, per diventare un albero che sará il più grande di tutti. Il lievito, invece, non si preoccupa che la farina è tanta, ma lavora lo stesso per fare nascere il pane. Voi coppie siete la testimonianza vivente delle parabole. Immagino che anche nel matrimonio ci sia grano e zizzania, rose e spine, ma solo il servo impaziente che non da tempo al seme e al lievito parla di divisione. Non si può raccogliere gioie senza sopportare le fatiche. I servi propongono di tirare via la zizzania ma il padrone dice di lasciarla, perché un giorno sparirà da sola'' ha detto il sacerdote.

Galleria fotografica (34 immagini)



''Un giorno vi siete promessi sposi, ma la promessa non è "finché morte non vi separi"; a volte è la vita a separare, a mettere zizzania, ma chi ama sa che la zizzania non divide, rende faticoso l'amore ma lo aiuta ad essere più vero. È quando spunta la zizzania che bisogna iniziare ad amarsi, è lì che matura l'amore e che si scopre di essere più forti del maligno. Voi siete la parabola dell'uomo e donna che hanno creduto nell'amore e che sanno che nessuno può fermarli".
Al termine dell'omelia don Marco ha raggiunto le coppie, spostandosi davanti all'altare, per il rinnovo delle promesse matrimoniali: gli sposi sono stati invitati a riconfermare gli impegni assunti il giorno delle nozze. Poi, il momento della benedizione delle fedi da parte del sacerdote e il conseguente bacio dell'anello del rispettivo partner.

Il parroco don Marco Crippa

Al termine di questo importante momento liturgico, la messa è proseguita come da programma secondo gli altri riti previsti, come la consegna dei doni portati all'altare proprio da alcune delle coppie durante l'offertorio.
Dopo la benedizione finale don Marco ha chiamato una ad una le coppie per stringere loro la mano e consegnare un piccolo dono da parte della parrocchia: un vasetto di miele personalizzato, con tutti gli sposi protagonisti della mattinata che hanno ricevuto l'applauso dei fedeli presenti.
Concluso questo momento di ringraziamento, le coppie si sono riunite tutte insieme davanti all'altare con il parroco, per scattare una foto ricordo prima di godersi l'ottimo rinfresco preparato dai volontari della parrocchia.


Queste le trentasette coppie che hanno ricordato gli anniversari di nozze:

  • 10 anni (2008): Pozzi Daniele e Colombo Nadia;
  • 15 anni (2003): Pozzi Fabiano e Besana Claudia, Beletic Lorenzo, Fumagalli Raffaella;
  • 20 anni (1998): Orsanigo Gino e Cogliati Maria Elena, Colombo Maurizio e Perego Paola;
  • 25 anni (1993): Dell'Oro Giuliano e Mauri Gabriella, Conti Alessandro e Nannini Lorella;
  • 30 anni (1988): Miotto Rino e Crippa Annalisa;
  • 35 anni (1983): Origgi Antonio e Pirovano Renata, Mapelli Renato e Zampieri Antonella;
  • 40 anni (1978): Spreafico Giancarlo e Magni Gianna, Limonta Francesco e Anzani Maria Enrica, Soresi Danilo e Brivio Giuliana, Pozzi Tarcisio e Fumagalli Nadia, Bonanomi Gianmaria e Fumagalli Daniela, Viganò Angelo e Riva Anna Maria;
  • 45 anni (1973): Sala Gianpaolo e Citterio Maria Elisa, Redaelli Fulvio e Pepe Giusy, Confalonieri Luigi e Pirovano Carla, Villa Giancarlo e Manzoni Maria Luisa, Brambilla Pasquale e Serrile Giuseppina, Monti Pietro e Beretta Giovanna, Pirovano Francesco e Dal Grande Anna, Perego Carlo e Vergani Anna Maria, Maggioni Giovanni e Scaccabarozzi Marilena, Panzeri Dario e Maggioni Elisabetta;
  • 50 anni (1968): Pozzi Alfredo e Perego Regina, Fumagalli Giuseppe e Colombo Silvana, Cazzaniga Renzo e Paleari Lidia, Agrati Marco e Perego Paola, Perego Luigi e Mina Amalia, Ballestrasse Flavio e Gastaldo Maria Pia, Riva Vittorio e Carolina;
  • 55 anni (1963): Marengoni Fiorenzo e Mottadelli Anna Maria, Galbusera Mario e Casiraghi Antonia;
  • 60 anni (1958): Mauri Guido e Perego Emma, Cazzaniga Cesare e Valnegri Carla
Alessandro Vergani
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.