Costa: oltre mille partecipanti alla Giornata del paesaggio
La "Giornata del paesaggio" di Costa Masnaga si è confermato un appuntamento decisamente atteso per i cittadini del paese e non solo. "I partecipanti sono stati oltre un migliaio" hanno detto gli amministratori comunali presenti, aggiungendo che "si tratta di numeri in crescita rispetto all'anno scorso".
La manifestazione è stata promossa per la prima volta dal sindaco Umberto Bonacina nel 2009 e ha continuato a ripetersi fino a oggi, affermandosi come un appuntamento fisso dei mesi autunnali a Costa Masnaga. Scoprire le bellezze e i luoghi significativi del paese a passo d'uomo, partecipare alle attività proposte durante il percorso e pranzare all'ombra dell'antica torre della frazione di Camisasca: anche quest'anno è stato riproposto con successo il rodato format della manifestazione, inserendo qualche novità. Tra le attività, è stata la prima volta a Costa Masnaga per "I Falconieri di sua Maestà", una coppia di falconieri professionisti, Dino Bendotti e Anna Flumeri.
Da Gessate in provincia di Milano hanno raggiunto Costa Masnaga con i loro rapaci che hanno animato lo spettacolo per spettatori di tutte le età. Rispetto agli altri anni, tra gli appuntamenti previsti lungo il percorso vi è stata la cava di Brenno dove i partecipanti sono stati informati del progetto che sta coinvolgendo quest'area.
"Stiamo realizzando la riprofilatura delle pareti della cava di Brenno e la loro messa in sicurezza così da dare inizio ai lavori per la vasca di laminazione" ha spiegato l'assessore esterno con delega all'urbanistica Maurizio Corbetta. "Si tratta di un'opera pubblica strategica che permetterà, da un lato, di assorbire eventuali piene di Lambro e Bevera e, dall'altro, di quintuplicare l'estensione dell'area destinata a parco pubblico in paese".
I partecipanti al giro mattutino hanno visto solo l'avvio di queste opere che sono destinate a prolungarsi nei prossimi anni. "Ci vogliono almeno tre anni perché tutto diventi operativo" ha confermato Corbetta. Dopo la cava di Brenno, la seguente tappa della "Giornata del paesaggio" è stata a Ca' di Brenno per un approfondimento sul passato e sul presente agricolo della zona.
Grazie ai volontari degli Amici di Brenno sono state ripercorse le varie fasi di vita del mais, a partire dalla trebbiatura fino all'essicazione, passando per la raccolta, ed è stato offerta una degustazione di prodotti tipici.
Prima del pranzo previsto a partire dalle 13 presso la torre di Camisasca con i prodotti messi a disposizione dalla Macelleria Ratti, i partecipanti alla Giornata si sono fermati presso la pista ai piedi della torre dove erano esposti alcuni modelli di aerei, alianti, elicotteri, presentati dai membri dell'Associazione Lecchese Aereomodellisti.
"Il modello meno recente è il biplano inglese Tiger Moth, utilizzato dalla RAF fino agli anni ‘50" ha detto Alberto Corti che, insieme a Crippa Claudio Crippa ed Enrico Rossi, ha fatto volare i velivoli, dando qualche informazione sull'attività dell'ALA e dei suoi soci.
"Si tratta di modelli di aerei realizzati con legno, compensato e ricoperti con pellicola termoretraibile. A partire dal disegno, abbiamo assemblato le varie componenti. E' un lavoro artigianale e può richiedere vari mesi di impegno e attenzione" hanno detto i tre appassionati.
Per loro si tratta di una vera e propria passione: "siamo affascinati dal volare e soprattutto dalla gioia di vedere i velivoli muoversi nel cielo, dopo aver passato tanto tempo a prepararli". Proprio la loro passione per un lavoro artigianale li lascia perplessi sulla moda dei droni: a loro parere, "più semplici e con troppe componenti elettroniche".
La tappa con i volontari di ALA era l'ultima prima di uno degli appuntamenti più attesi di tutta la manifestazione: il pranzo all'ombra della torre di Camisasca che ha richiamato tante persone. A occuparsi della preparazione delle pietanze e del servizio sono stati i volontari degli Amici di Camisasca che hanno saputo riversare anche in questo evento l'esperienza acquisita nel corso degli anni con la tradizionale festa della frazione di fine agosto.
A confermare l'apprezzamento del pubblico, la fila ininterrotta che per più di due ore ha occupato lo spazio di fronte alla torre. A chiudere la "giornata del paesaggio" ci sono stati i dolci e le danze presso la cascina Brenno della Torre dove i tanti partecipanti hanno potuto degustare i dolci preparati e offerti dagli amici di Brenno. "Dopo aver fatto vedere stamattina come si prepara il mais e il formaggio, questo pomeriggio abbiamo chiuso la giornata con un rinfresco presso la cascina Brenno addobbata per l'occasione" ha detto Enrico Panzuti, membro del gruppo della frazione.
All'edizione 2018 della "festa del paesaggio" hanno dato il proprio contributo gli Amici di Brenno, di Camisasca, di Musico, la Macelleria Ratti, Binda Group, Pozzoli Bibite, Protezione Civile, i Falconieri di Sua Maestà, alcuni soci dell'Associazione Lecchese Aereomodellisti.
A.P.