''4 Novembre'', festa dell'unità nazionale e delle forze armate. Gli eventi nel territorio
Di seguito si può leggere il programma delle iniziative sul tema previste nei paesi del casatese e dell'oggionese nel corso del fine settimana:
-sabato 10 alle ore 21, presso l'aula civica del paese, si terrà lo spettacolo teatrale "Oltre il monte...oltre il fiume" con la regia di Roberto Parma e gli artisti de La Foresta di Arden. Racconta la storia degli "uomini che hanno lasciato le loro case per combattere in nome della libertà della loro terra ed anche alle portatrici carniche, dell'esistenza delle quali pochi sono a conoscenza, donne che rischiavano la loro vita sui sentieri delle montagne in cui si combatteva, per portare viveri e munizioni". Nello spettacolo sono previsti "anche momenti dedicati a canti legati al periodo storico a cui ci si riferisce"
BARZANO'- a testimonianza del "valore altissimo" della giornata del 4 novembre che "serve non solo per ricordare una vittoria, ma per esaltare il valore della pace e il sacrificio di tutti coloro che hanno dato la vita per vivere in un mondo pacificato", l'amministrazione comunale di Barzanò, Il Gruppo Alpini e la dirigente scolastico hanno preparato una serie di appuntamenti per la giornata di domenica 4. Alle ore 9.45 è previsto il rito dell'alzabandiera e la deposizione della corona di alloro al monumento dei Caduti, a cui seguiranno le riflessioni sul tema della guerra degli alunni delle classi quinta della scuola primaria. Alle ore 10.20 i presenti si dirigeranno verso la chiesa parrocchiale per deporre una corona di alloro presso la lapide sul sagrato e ricordare così i barzanesi caduti in tutte le guerre. Alle ore 11 si terrà la messa.
BOSISIO PARINI- il comune di Bosisio Parini, in collaborazione con il comitato per la memoria della grande guerra invita alla celebrazione del 4 novembre, per la festa della vittoria, in occasione del centenario della fine del primo conflitto mondiale. Il programma della mattina comincerà alle 10.30 presso la chiesa di San Giuseppe in frazione di Garbagnate Rota. Seguirà, verso le 11.15, un corteo fino alla chiesa di Sant'Ambrogio dove si terrà la piantumazione di una quercia e la posa di una stele in onore dei caduti. Nel pomeriggio, invece, alle 15 in piazza Parini ci sarà la solenne esecuzione del "silenzio" nell'ora centenaria della fine del primo conflitto mondiale. Infine, dalle 10.30 alle 16.30 presso il centro studi sarà possibile ottenere un annullo postale.
BULCIAGO- domenica 4 novembre dopo la messa in chiesa parrocchiale, è previsto un momento di ricordo e riflessione presso il monumento dei caduti vicino al comune.
CASATENOVO- presso la sala consigliare sabato 3 novembre si terrà la relazione di Armando Roggeri, membro del direttivo del Gruppo Alpini, su "Il crollo degli imperi e l'Italia al centro del conflitto", accompagnata dalla lettura di brani tratti da "Momenti di Guerra" del soldato Gino Bonola. L'incontro in sala consigliare arriva al termine del ciclo "Riflessioni sulla Grande Guerra 1915-1918", organizzato dall'Università per Tutte le Età in collaborazione con Gruppo Alpini di Casatenovo e con il patrocinio della Provincia di Lecco, del Comune di Casatenovo, del Comune di Missaglia, del Comune di Monticello Brianza, dell'Associazione Sentieri e Cascine, della Comunità Pastorale "Maria Regina di Tutti i Santi".
-il coro Alpini "I rododendri" e la Banda "Corpo Musicale Città di Arcore" presentano un concerto che si terrà presso la Sala Teatro dell'Oratorio di Galgiana, domenica 11 novembre alle ore 16.00.
CASSAGO BRIANZA- domenica 4 alle ore 14.30 è previsto il raduno dei cittadini presso il Monumento ai Caduti di Oriano dove alle 15.15 si terrà il rito dell'alzabandiera, la benedizione e la deposizione delle corone. Alle ore 15.30, preceduto dal Corpo Musicale "Santa Cecilia" di Costa Masnaga, prenderà avvio il corteo che terminerà presso la palestra del paese in Piazza Italia Libera. Qui ai discorsi delle autorità seguirà la consegna del Tricolore ai ragazzi e alle ragazze neo-diciottenni. Alle 17.45 presso il Monumento ai Caduti in Piazza Italia Libera si terrà la benedizione e la deposizione delle corone. A chiudere ci si muoverà in corteo fino alla chiesa parrocchiale con l'accompagnamento del Corpo Musicale per partecipare alla S. Messa in suffragio di tutti i caduti.
-da mercoledì 31 a domenica 11 presso l'atrio del comune di Cassago Brianza sarà visitabile la mostra a cura degli alunni dell'Istituto Comprensivo Statale "Agostino d'Ippona" e dei componenti del consiglio comunale dei ragazzi.
CESANA BRIANZA- numerosi gli appuntamenti che il gruppo alpini di Cesana Brianza, in collaborazione con i comuni di Cesana e Suello, proporrà in occasione dei cento anni della fine della Grande Guerra. Si comincerà martedì 30 ottobre alle 21 presso la biblioteca di Cesana con la proiezione di filmati sul primo conflitto mondiali e la presenza di Ivan Piazza come moderatore.
-Sabato 3 novembre alle 14.30 è previsto l'ammassamento presso il parco delle Rimembranze di Cesana, a cui farà seguito l'inaugurazione con la deposizione della corona di alloro e l'accompagnamento del corpo musicale San Fermo. Seguirà l'apertura, in biblioteca, della mostra "La memora della grande guerra" che resterà aperta fino al 6 novembre (orari 15-18 e 20-22 e chiusura nella sera del 3 novembre). A Suello, invece, oltre alla distribuzione del notiziario "Suello ricorda il centenario della fine della guerra e i suoi caduti", si terrà un concerto di Convivia musica "Che il Signor fermi la uère..." presso la chiesa parrocchiale.
-Domenica 4 novembre alle 10 dal parco delle rimembranze partirà la sfilata con il corpo musicale san Fermo che arriverà a Suello alle 10.45 dove è prevista la messa e in seguito un aperitivo presso il centro civico.
-Lunedì 5 novembre, infine, le commemorazioni riguarderanno le scuole primarie dei due paesi che visiteranno i luoghi delle Rimembranze.
COSTA MASNAGA- il comune di Costa Masnaga organizza la manifestazione in occasione del centenario della fine della Grande Guerra. Domenica 4 novembre alle 9 si terrà l'inaugurazione della mostra sulla prima guerra mondiale, curata dalla sezione Alpini di Costa presso il Costaforum. Seguiranno l'omaggio al monumento dei caduti presso il municipio e la sfilata per le vie del paese accompagnata dal corpo musicale Santa Cecilia di Costa. Alle 10.30 si terrà la celebrazione presso la chiesa parrocchiale che proseguirà con la commemorazione dei caduti al cimitero.
-la giornata di commemorazione si concluderà alle 20.30 presso il Costa Forum, dove si terrà il concerto del coro Cai e delal corale di Molteno, accompagnata dalla lettura di lettere dal fronte a cura dalla compagnia teatrale Cosmas.
COLLE E CASTELLO BRIANZA- organizzata di gruppi Alpini di Castello e Colle Brianza, la giornata del 4 novembre prevede alle ore 8.15 il ritrovo cimitero di Brianzola con omaggio floreale ai defunti. Da qui si partirà in corteo con bande e bandiere per arrivare alle ore 9 presso la chiesa di Brianzola dove si terrà la Santa Messa. Al termine seguirà una cerimonia al monumento dei caduti con l'inaugurazione della Bandiera Comunale in occasione del 90° anniversario del comune di Castello Brianza, istituito nel 1928. Sarà l'occasione anche per fornire i diplomi "Nel Centenario della Fine della Grande Guerra a Perenne Ricordo dei Nostri Caduti"
-sabato 3, verrà presentato un omaggio floreale del gruppo Alpini accompagnato dalla lettura del messaggio del Presidente Nazionale.
CREMELLA- domenica 4 novembre alle ore 10.30 si terrà la commemorazione davanti al monumento dei Caduti con la partecipazione degli alunni della classe quinta della scuola primaria di Cremella a cui seguirà la benedizione delle corone di alloro e la loro posa di fronte al Monumento dei Caduti alle 10.50. Alle ore 11 si terrà la S. Messa in Chiesa Parrocchiale. Nel pomeriggio alle ore 17 ci sarà un "Omaggio a Edith Piaf" di Brianza Classica presso la Sala Papa Giovanni Paolo II.
DOLZAGO- domenica 4 novembre alle ore 10.30 è prevista la messa presso la chiesa parrocchiale "S.M. Assunta" del paese a cui seguirà il corteo per le vie del paese con deposizione di corone di fiori presso il monumento degli Alpini e al monumento dei caduti dolzaghesi con la partecipazione del Corpo Musicale "S.Cecilia" di Sirone. La cerimonia si concluderà con la benedizione del parroco, il discorso del sindaco e il rinfresco presso la biblioteca.
GARBAGNATE MONASTERO- in occasione dei 100 anni della fine del primo conflitto bellico, i gruppi alpini di Sirone e Garbagnate Monastero, in collaborazione con i comuni di Garbagnate Monastero, Molteno, Sirone e Rogeno, organizzato una serie di eventi per non lasciare cadere la memoria di quanto accaduto un secolo fa. Sabato 3 novembre ritrovo in piazza Butti a Garbagnate dove, alle 16.30, si terrà la cerimonia dell'alzabandiera con l'Inno d'Italia, brevi letture e canti, il saluto ai ragazzi del 1896-1899 che hanno perso la vita nel conflitto e l'accensione delle fiaccole. Alle 17.30 comincerà la marcia verso i rispettivi monumenti di caduti dove si terrà, dopo l'accensione del braciere, la lettura dei nomi dei caduti, il ricordo e la lettura del messaggio del presidente A.N.A. che verrà letta in tutta Italia dagli alpini. Alle 20.45 presso il cineteatro parrocchiale, le bande di Molteno e Sirone con il coro Sancti Caroli di Sirone terranno il concerto "l'eco delle nostre storie".
- Il comune festeggerà la giornata dell'unità nazionale e delle forze armate domenica 4 novembre. Alle 9.30 ritrovo presso la scuola primaria con la formazione del corteo fino alla chiesa dove alle 10 è prevista la funzione. Al termine, corteo fino al monumento dei caduti con riflessioni degli alunni della primaria e deposizione della corona di alloro.
MISSAGLIA- il corteo dalla Basilica Romana Minore al Monumento ai Caduti di Piazza Libertà sarà l'ultimo appuntamento, con cerimonia per la posa della corona d'alloro e discorsi commemorativi, della mattina di domenica 4 in paese. Sarà preceduto dalla messa alle ore 10 presso la Basilica Romana Minore e dalle cerimonie con posa della corona ai monumenti dei caduti delle diverse frazioni del paese: prima a Lomaniga alle 8.30, poi a quello di Maresso alle 9.00, poi a quello di Contra alle 9.15, poi alle 9.30 a Missagliola.
MOLTENO- le celebrazioni a ricordo del 100° anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale stanno volgendo al termine anche per il comune di Molteno. Nel primo fine settimana di novembre si terranno le ultime due importanti celebrazioni: sabato 3 novembre la Marcia del Ricordo che partirà dal comune di Garbagnate Monastero e il concerto serale presso il teatro San Carlo di Sirone. Domenica 4 novembre, invece, la giornata si aprirà con la messa delle 9 presso l'oratorio, a cui seguirà la sfilata per le vie del paese accompagnato degli alunni di quinta elementare e terza media e dal corpo musicale Santa Cecilia del paese. Il corteo percorrerà via Stazione, viale Rimembranze, il cimitero, piazza don Biffi dove si terrà la commemorazione con il discorso del sindaco. Il corteo si chiuderà in villa Rosa, dove é stata allestita la mostra sulla prima guerra mondiale che verrà inaugurata in quell'occasione. Seguirà rinfresco.
MONTICELLO - in occasione della Festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, domenica 4, le messe nelle tre chiese parrocchiali saranno seguite dai cortei ai monumenti ai caduti per la posa della corona d'alloro. Alle ore 10.15 sarà il turno di Torrevilla, alle ore 10.45 di Cortenuova e alle ore 11.45 di Monticello.
NIBIONNO- l'amministrazione comunale in collaborazione con l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci invita alla cerimonia prevista per domenica 4 che prenderà avvio dal cimitero dove saranno deposte le corone d'alloro alle tombe dei caduti. Seguirà poi il corteo fino alla chiesa parrocchiale con l'accompagnamento musicale del corpo musicale "G.Verdi". Finita la celebrazione religiosa, il corteo proseguirà fino alla piazza del municipio con la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti.
OGGIONO- domenica 4 novembre le cerimonie iniziano a Imberido, in Largo San Francesco, con la deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti alle ore 9.15. Alle ore 9.30 il ritrovo è previsto presso il municipio da cui ci si muoverà in corteo verso la chiesa Prepositurale di Sant'Eufemia a cui seguirà il corteo verso il cimitero e da qui fino a piazza Manzoni dove prenderà la parola il sindaco Ferrari.
-alle ore 21, in sala consigliare, si terranno le letture sceniche da "La ballata senza nome" di Massimo Bubola con Nicola Bizzarri, Carlo Decio, Luca Redaelli e Loredana Mazzoleni.
ROGENO- il comune onorerà la memoria dei caduti lunedì 5 novembre. Alle 9.30 dalla scuola primaria partirà il corteo, formato dagli alunni di quarta e quinta elementare e diretto al monumento dei caduti di Casletto dove si terranno l'inno d'Italia, l'alzabandiera, le riflessioni degli alunni, la deposizione dei fiori sulle note del silenzio e la preghiera del parroco. Il momento terminerà con il silenzio fuori ordinanza e la partenza del corteo verso il monumento di Rogeno dove si terrà un momento di riflessione con preghiera.
SIRONE- l'amministrazione, in collaborazione con il gruppo alpini, la scuola primaria, il corpo musicale e la protezione civile, ricorda il centenario della Vittoria con il ritrovo alle 14 presso la chiesa parrocchiale da dove partirà il corteo diretto al monumento dei caduti. Qui verrà deposta una corona d'alloro e inaugurato il cippo commemorativo dell'anniversario dei cento anni della fine del conflitto bellico e messo a dimora l'ulivo della pace. In seguito, ci si sposterà al monumento in ricordo degli alpini caduti in guerra e al cimitero, prima di concludersi presso la sede degli alpini.
SIRTORI- le celebrazioni sono previste per lunedì 5 con la partecipazione degli studenti della scuola primaria "Modesto Negri". Alle ore 8.40 è prevista la partenza del corteo formato dalle Autorità, da ragazzi e insegnanti, dai rappresentanti delle Associazioni fino alla piazza Don A. Brioschi dove prenderà la parola il sindaco, verranno deposte le corone con la benedizione del parroco e verranno letti i contributi delle scuole. Alle ore 9.20 è previsto il ritorno del corteo nelle scuole. Dal comune viene rivolto anche l'invito alla cittadinanza di esporre il tricolore per tutta la durata della giornata.
SUELLO- vedi Cesana Brianza
VIGANO'- domenica 4 novembre alle ore 11 all'ingresso del cimitero verrà inaugurato il monumento ai caduti di tutte le guerre realizzato dall'artista Armando Fettolini con interventi delle autorità a cui seguirà un rinfresco. Alle ore 10 è prevista invece la messa presso la chiesa parrocchiale.
-sabato 3 novembre alle 21 presso la sala consigliare, andrà in scena il concerto di clarinetti con lettura di brani dedicati alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra.
