Calcio Femminile Tabiago: l'unica società ''tutta in rosa'' della provincia si presenta

La compagine femminile del Tabiago


Il calcio è uno sport solo per uomini? Al campo sportivo di Nibionno, in località Gaggio, non sembrano pensarla così. A allenarsi, ogni martedì e giovedì sera infatti, sono le ragazze della prima squadra dell'Associazione Calcio Femminile Tabiago che dal 2010 rappresenta l'unica società calcistica della provincia di Lecco tutta al femminile.

"A partire da quell'anno siamo cresciuti senza soste come società: se all'inizio c'era solo una squadra, ora siamo arrivati a avere una rappresentanza in ogni categoria e per ogni età, a partire dalle Pulcine nate nel 2012 e 2013" raccontano il presidente Luciano Larosa e la Dirigente Sportiva Alessia Valsecchi. E' stata proprio lei "una delle tre giocatrici a insistere di più per dare vita a una società calcistica autonoma e dedicata solo alle donne e alle ragazze, invece di mantenere una squadra aggregata al solito team prevalentemente maschile" ricorda il presidente. Alle sue parole fanno eco quelle della ex calciatrice e ora dirigente sportiva: "eravamo stanche di essere considerate una sorta di tappabuchi e di vedere il nostro impegno scarsamente apprezzato". Prima della nascita dell'Associazione Calcio Femminile Tabiago, ricorda, "eravamo in poche a intraprendere questa strada e eravamo costrette a giocare in una squadra maschile o al massimo in un squadra femminile aggregata a una società maschile".

Ora invece, le atlete sono tante e giocano nei campionati di tutte le categorie, a partire dall'Eccellenza, passando per Juniores, Giovanissime e Esordienti fino a arrivare alle Pulcine. Negli anni l'Associazione Calcio Femminile Tabiago è diventata un punto di riferimento per le ragazze con la passione per il calcio in provincia e non solo: "ci sono giocatrici che arrivano fin da Morbegno, Valsassina, Lecco, Mariano Comense e anche dai paesi dell'hinterland di Milano" confermano i dirigenti. In questo senso, anche la scelta di Nibionno, attraversata da SS36 e Como-Bergamo, non è casuale: "vogliamo essere un catalizzatore per le giocatrici che stanno crescendo o che continuano a praticare questo sport". Ai dubbi e alle perplessità che spesso si sentono rivolgere, i dirigenti e gli allenatori, uomini e donne, della società di Nibionno hanno preferito rispondere, stilando un vero e proprio vademecum. E' uno sport solo per uomini il calcio? "E' uno sport fantastico indicato anche per le ragazze. Coordinazione, tattica, intelligenza non sono prerogative solo maschili".

Se la ragazza gioca a calcio in una squadra maschile, per quale motivo dovrei spostarla e fare sacrifici? "Tutto sta nella differenza tra giocare a calcio oppure disputare una partita. Sono due cose differenti. In una squadra con ragazzi si gioca solo la partita. In una realtà di calcio femminile condividi lo spogliatoio e la partita potendo gioire insieme alle proprie compagne di squadra". Qual è l'età giusta per iniziare? "Il calcio femminile può essere consigliato fin dai 7 / 8 anni d'età. Si impara per gradi, dalle semplici attività di coordinazione fino ad imparare ed affinare la tecnica". I pregiudizi e i luoghi comuni non sono però, sempre facili da superare e spesso "i genitori hanno difficoltà a pensare le proprie figlie a giocare a calcio".

Come se giocare a calcio fosse esclusivamente una prerogativa maschile. Invece, ne sono convinti i dirigenti, per dare calci al pallone è necessario solo "avere una grande forza di volontà e tanta passione da parte delle giocatrici". E ogni tanto ottenere qualche soddisfazione come quella delle quattro giocatrici appena quattordicenni selezionate per fare parte del Centro Federale Territoriale della Figc a Como "E' il primo step per arrivare a giocare in Nazionale". O anche l'accordo siglato dall'Associazione Calcio Femminile Tabiago con l'FC Internazionale per diventare partner, insieme alla Società Orobica Calcio Bergamo, dell'Inter Grassroots Program. Sono i primi due casi di società di calcio completamente al femminile a partecipare al "progetto che prevede un rinnovamento del concetto di partnership, con diversi club maschili e femminili dislocati su tutto il territorio nazionale che aderiscono al programma, avendo come riferimento i Centri di Formazione del Settore Giovanile di F.C. Internazionale".



A.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.