Cesana: stella di Natale per imparare la sezione ''aurea''
I bambini usano la forma della stella di Natale per giocare con la matematica. Le classi terze della scuola primaria Segantini di Cesana Brianza, nei giorni scorsi, hanno seguito un interessante e simpatico laboratorio di matematica, partendo dalla lettura del testo riveduto da “Le meraviglie della matematica” di Albrecht Beutelspcher in cui si parte dalle cinque punte da cui è formata una stella di Natale.
Tale numero però in natura è piuttosto ricorrente: lo si individua anche tagliando una mela a metà ma trasversalmente. “Per i matematici la stella di Natale rappresenta da oltre duemila anni un tesoro e una sfida. I pitagorici scelsero 2500 anni fa l’immagine dell'attuale stella di Natale come loro simbolo e lo chiamarono “pentagramma”. E scoprirono, nel pentagramma, un numero misterioso: le rette che uniscono punta a punta si incontrano esattamente in quella che è chiamata la “sezione aurea”.
M.Mau.