Molteno: 20mila€ per 18 nuove telecamere e confermato il noleggio delle ''colonnine''

Le colonnine per monitorare la velocità a Molteno
Doppio investimento sulla sicurezza. Il primo pari a 20.000 euro Iva inclusa, servirà a rafforzare l'impianto di video sorveglianza. L'amministrazione comunale di Molteno ha infatti deciso di dare corso ai lavori di ottimizzazione dell'impianto che verrà rafforzato attraverso l'acquisto di 18 nuovi occhi elettronici.
Le vecchie telecamere verranno sostituite con quelle di recente generazione in grado di fornire una visione di contesto. Accanto a queste verranno posizionati otto nuovi strumenti, secondo il progetto predisposto dall'ufficio di vigilanza del comune.
"Con questo investimento intendiamo sistemare il nostro impianto "casalingo" che va ad affiancarsi, a quello più complesso, in diretto collegamento con le forze dell'ordine e gli organi di polizia" ha spiegato il primo cittadino Mauro Proserpio.
L'amministrazione intende rafforzare alcune zone sensibili del paese come il cimitero, piazza Europa, la frazione Luzzana, la stazione e la zona industriale della Tentori.
Per la verità non è l'unico investimento sulla sicurezza che viene portato avanti. Quanto alla sicurezza sulle strade, è stato rinnovato il contratto per le colonnine "velobox" che consentono il controllo della velocità con ottica preventiva. Attualmente posizionate su via Grandi e su via Aldo Moro, hanno portato nelle casse del comune oltre 12.000 euro in un solo anno, con previsione di aumento a 15.000 euro nel bilancio 2019.
A fine 2017, il comune aveva aderito alla campagna "Attenta-mente" che si propone di abbattere il numero degli incidenti stradali e la conseguente mortalità sulle strade urbane, oltre a fornire una maggiore diffusione della cultura della sicurezza stradale e del corretto comportamento sulle strade urbane. Alla prova sperimentale di un mese aveva fatto seguito una serie di dati statistici: in un periodo di cinque giorni in via Grandi erano transitati 54.000 veicoli, il 64% dei quali avevano oltrepassato i limiti di velocità imposti. La presenza della colonnina aveva invece invertito il rapporto: dal 36% di persone che, in assenza di presidi, avevano occupato l'arteria rispettando i limiti, si era passati all'80% con un calo del 69% delle infrazioni e del 94% per quelle gravi, ovvero il passaggio oltre i 90 Km/h.
"Abbiamo visto che ci sono stati benefici con questo progetto e abbiamo deciso di proseguire nell'attività confermando le colonnine. Per non interrompere l'attività di controllo della velocità e avere i tempi per indire la gara d'appalto, abbiamo dato continuità al progetto di nolo avviato lo scorso anno" ha affermato il sindaco. Il costo di noleggio delle colonnine per due mesi, secondo quanto stabilito con la determinazione pubblicata sull'albo pretorio deo comune, è di quasi 500 euro, iva compresa.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.