Casatenovo: pronte le dichiarazioni dei redditi dei consiglieri (anno 2017). Paleari scalza dal primo posto il sindaco Galbiati
Sorpresa nelle dichiarazioni dei redditi dei consiglieri comunali di Casatenovo relative all'anno di imposta 2017 e consultabili da ieri mattina presso l'ufficio segreteria del municipio di Piazza della Repubblica. La prima posizione della classifica, solidamente mantenuta per anni dal sindaco Filippo Galbiati, è infatti occupata da Marcello Paleari. Il consigliere di minoranza del gruppo Più Casatenovo, di professione avvocato, ha infatti dichiarato 117.442 euro, una Jeep Cherockee, oltre alla proprietà piena e alla nuda proprietà di due fabbricati. E' dunque il legale originario di Casssina de' Bracchi al vertice di questa curiosa classifica che proponiamo tradizionalmente tra la fine e l'inizio di ogni anno, dopo aver ''spulciato'' la documentazione fiscale depositata come da regolamento presso gli uffici comunali.
Da sinistra Marcello Paleari, Filippo Galbiati, Marco Pellegrini e Guido Pirovano
Scivola quindi al secondo posto il primo cittadino. Medico presso l'ospedale Niguarda di Milano, Galbiati ha infatti dichiarato 89.075 euro - in lieve calo rispetto all'anno di imposta 2016 - la proprietà di un immobile, una vettura Toyota Yaris ibrida e uno scooter Geopolis Peugeot.Medaglia di bronzo, esattamente come lo scorso anno, per il capogruppo di Più Casatenovo Marco Pellegrini, con 61.124 euro, in linea con la precedente dichiarazione. Il funzionario di banca ha inoltre inserito nel suo ''fascicolo'' la comproprietà di un'abitazione con pertinenza, un terreno, quattro box e tre autovetture (Mini Cooper D, Hyundai Tucson e Renault Clio). Infine un pacchetto di 3643 azioni di Banca Popolare di Milano.
La tabella che riassume i redditi dichiarati nel 2017 dai consiglieri di Casatenovo
A seguire c'è Guido Pirovano. Ricercatore presso una società milanese, l'assessore ai lavori pubblici ha dichiarato un reddito di 56.815 euro, oltre alla comproprietà di un appartamento, mentre il consigliere di Persone e idee, nonchè presidente della consulta frazioni, Gaetano Caldirola nel 2017 ha dichiarato un reddito pari a 42.144 euro, oltre ad un'abitazione (in comproprietà) e un parco autovetture composto da una Fiat Multipla e da una Panda. Il collega di gruppo Dario Brambilla - assessore esterno al bilancio - ha invece dichiarato 36.994 euro - in lieve aumento rispetto al 2016- oltre alla proprietà al 50% di due fabbricati, a quella di una Renault Scenic del 2007 e ad un pacchetto di azioni Enel.
Gaetano Caldirola, Dario Brambilla, Agostino Galbusera ed Enrica Baio
In lieve calo rispetto all'anno precedente, la dichiarazione di Enrica Baio, consigliere comunale di maggioranza ed ex dirigente amministrativo dell'istituto superiore Graziella Fumagalli. E' pari a 33.623 euro la somma indicata nella documentazione fiscale dall'esponente di Persone e idee, oltre alla comproprietà (al 50% e solo per alcuni mesi del 2017) di un fabbricato.
Fabio Crippa, Marta Comi, Daniele Viganò e Alfio Sironi
Di poco staccato c'è Fabio Crippa, assessore a istruzione e servizi sociali. Esperto nel campo della formazione, nel 2017 il suo reddito è stato pari a 32.162 euro, in calo rispetto all'anno precedente. Nella documentazione depositata presso l'ufficio segreteria del municipio figurano inoltre la comproprietà di due fabbricati e di un terreno, oltre che di una Toyota Avensis e di una Yaris. C'è poi il vicesindaco e assessore all'urbanistica Marta Comi. Il suo reddito nel 2017 è stato pari a 29.789 euro, di poco superiore rispetto all'anno precedente; nel fascicolo fiscale vi è indicata poi la proprietà di un'abitazione con box, di una Fiat Punto e di una Panda. La segue Daniele Viganò, esponente della maggioranza, con un reddito pari a 29.593 euro. Completano la dichiarazione del consigliere comunale di Rogoredo una Renault Clio del 2011, la comproprietà di un appartamento e di due box.
La classifica stilata sulla base dei redditi dichiarati
Guadagna posizioni rispetto allo scorso anno il capogruppo di Persone e idee Alfio Sironi, insegnante di professione, con un reddito complessivo di 22.337 euro e la proprietà di una Toyota Yaris. Poco più sotto, scorrendo la classifica, c'è Loana Trevisol, ex esponente e capogruppo del Movimento Cinque Stelle dimessasi nei mesi scorsi (le è subentrato il collega Christian Perego ndr). Psicologa ed esponente del CdA di una cooperativa, ha dichiarato 21.124 euro (somma di poco superiore a quella del 2016), oltre alla proprietà di un'abitazione.
Loana Trevisol, Rosanna Rampin, Sara Nannini e Marta Picchi
C'è poi Marta Picchi: esperta in pianificazione urbana e politiche territoriali, l'assessore ad ambiente, cultura e sport ha dichiarato un reddito di 15.908 euro - esattamente come l'anno prima - e la comproprietà di un'abitazione con relativa pertinenza.
Barbara Beretta, Marinella Maldini e Monica Penati
G. C.