Maresso: vent'anni di attività per la scuola paritaria La traccia

Quest'anno ricorre il ventennale della fondazione de La traccia (http://scuolalatraccia.it/), scuola paritaria con sede a Maresso di Missaglia. Essa infatti è nata nel 1998 su ispirazione di uno dei più grandi geni educativi del XX sec., don Luigi Giussani, il quale sosteneva che "è ripartendo dall'educazione dei giovani che si costruisce una società".

Dapprima viene fondata la scuola secondaria di primo grado e qualche anno dopo, in risposta alla richiesta delle famiglie, anche la scuola primaria. I due ordini scolastici, dopo alcuni anni di attività in sedi distinte, dal settembre del 2016 hanno trovato una location comune in una grande cascina ristrutturata a Maresso, nel meraviglioso contesto del parco di Montevecchia, dove vengono accolti circa 300 alunni.
Il metodo seguito si fonda sul presupposto che la realtà è positiva e merita di essere conosciuta attraverso l'esperienza personale, a cui deve seguire la formalizzazione dei contenuti. Questo approccio lancia i giovani nell'avventura della conoscenza, dietro ad adulti consapevoli del loro compito educativo e didattico.

Nell'ambito delle iniziative promosse per l'occasione, particolarmente significativo è stato l'Open Day, svoltosi lungo tutta la giornata del 17 novembre, nel quale tutta la comunità scolastica (insegnanti, alunni e genitori) ha condiviso con i numerosi ospiti modalità e realizzazioni del suo lavoro.
A seguire, nei giorni scorsi La traccia è stata presentata al territorio in due serate, una a Oreno di Vimercate e l'altra a Rogoredo. Questo ciclo di eventi promozionali terminerà sabato prossimo, 19 gennaio, con una sezione di Open School presso la sede di Maresso, in via Don Carlo Gnocchi, dalle ore 9.30 alle ore 11.30, alla quale sono invitati i genitori che desiderano approfondire la proposta della scuola primaria.



Nel corso dei prossimi mesi sono in calendario altri appuntamenti culturali e sociali, che si concluderanno con la festa di fine anno. Per l'occasione, è stato realizzato anche un video, nel quale vengono proposti stralci di lezioni, interviste ed eventi che illustrano sinteticamente la vita di quest'opera.

Vent'anni di storia, vent'anni di esperienza, vent'anni di bambini diventati grandi tra questi banchi... e che spesso tornano a trovare ex insegnanti ed ex compagni, a dimostrazione del fatto che quel nome, presagio di un'esperienza scolastica indimenticabile, è una promessa mantenuta nel tempo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.