Bosisio: ordinanza per sfollare la famiglia nella fattoria del Bordone dopo l’incendio

Sgombero degli abitanti di via del Carreggio, 1 a Bosisio Parini. A seguito dell'incendio divampato nella serata di giovedì 14 febbraio, nei pressi dell'area del Bordone, al confine con la superstrada 36, il sindaco ha emesso, nella giornata di venerdì 15 febbraio, un'ordinanza contingibile e urgente per il rilascio immediato dei locali inagibili e il conseguente obbligo di sfollare la famiglia con i tre minori, di origine straniera, ivi presente.

Un'immagine di repertorio della proprietà di Villa Bordone, dove si è verificato l'incendio

Secondo le informazioni raccolte, nella prima serata di giovedì aveva preso fuoco, per ragioni ancora da accertare, il tetto di un immobile rurale presente nella tenuta della villa del Bordone, nota anche come "la Rocchetta di Bosisio", edificio commissionato negli anni '20 all'architetto Aldo Andreani. Il casolare che si trova all'interno della proprietà è un edificio caratterizzato da una valenza storico-architettonica tanto che l'amministrazione aveva deciso di tutelarlo all'interno del Piano di governo del territorio (Pgt) in quanto si tratta di uno dei primi immobili rurali in quella zona del paese. La fattoria, risalente al 1700, esisteva già prima della creazione della residenza di pregio, realizzato in epoca successiva.
Nell'immobile situato al confine della tenuta, come dicevamo, l'altra sera è divampato un incendio che ha interessato circa 30mq di tetto, andati distrutti. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per domare le fiamme e i Carabinieri per accertare l'accaduto.
I pompieri, a seguito dell'intervento, hanno fatto pervenire all'ufficio urbanistica del comune un verbale dal quale si evince che l'edifico è "inagibile a causa delle precarie condizioni igienico sanitarie e di sicurezza". Nella mattinata di venerdì 15 febbraio, i tecnici dell'ufficio urbanistica e i vigili della polizia locale hanno effettuato un sopralluogo sul posto rilevando la necessità di uno "sgombero immediato dei locali ritenuti inagibili al fine di tutelare la pubblica incolumità, sino al ripristino delle preesistenti condizioni di agibilità".



Via del Carreggio a Bosisio Parini, la strada che collega la SS36 alla zona del Bordone

A seguito delle relazioni sullo stato di fatto pervenute al comune, il primo cittadino Giuseppe Borgonovo, attraverso l'ordinanza n. 2/2019, ha imposto il rilascio immediato dei locali dell'abitazione e il "divieto di utilizzo o di permettere l'uso a qualsiasi titolo dei locali sopra menzionati fino alla revoca della presente ordinanza, previo ripristino delle preesistenti condizioni di agibilità, sulla scorta di perizia tecnica redatta da professionista abilitato con la verifica di sicurezza statica dell'edificio per le parti strutturali interessate dall'incendio nonché la verifica degli impianti installati nell'alloggio".
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.