Bulciago: in arrivo internet veloce. In tanti alla serata di presentazione del progetto
I cittadini di Bulciago potranno navigare su internet a una velocità di almeno 100 megabit al secondo. E' questo l'esito del cablaggio e della realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica, presentata martedì sera presso la sala conferenze della biblioteca comunale del paese. Di fronte a una sala piena di cittadini hanno preso la parola gli amministratori, il Regional Manager, Luca Nanna, dell'azienda Open Fiber, vincitrice del bando per collegare con la fibra ultraveloce 7635 comuni itaiani, e il Field Manager Egidio Falbo. "Siamo partiti in ritardo ma stiamo recuperando e manca circa un mese per completare i lavori" ha detto Falbo, convinto che, con questa opera, a Bulciago "si apre un mondo".
Il numeroso pubblico intervenuto alla serata
E' stato il Field Manager a illustrare nei dettagli come funzionerà la fibra ottica e quali sono i prossimi passi da compiere: "a Garbagnate Monastero stiamo completando i lavori per l'istallazione di uno shelter da cui parte la fibra che arriva a Bulciago, fino al cosiddetto giunto intercomunale. Da qui si divide ancora per raggiungere i cosiddetti CNO, Centro Nodale Ottico, piccoli armadietti dall'altezza di circa un metro, dove inizia la rete secondaria e termina quella primaria. Dai CNO si arriva ai cosiddetti ROE che, circa centoquaranta in paese, permettono l'attivazione della fibra nelle singole utenze".
Le prime sperimentazioni riguarderanno, anche nei prossimi giorni, gli edifici comunali come il municipio, la scuola o la biblioteca. Per quanto riguarda le utenze private, le tempistiche sono le seguenti: "a marzo finiremo il cablaggio e da settembre in avanti la fibra diventerà attivabile". Nel senso che, come spiegato chiaramente nel corso della serata, "Open Fiber non vende servizi in fibra ottica direttamente al cliente finale, ma è attivo esclusivamente nel mercato all'ingrosso, offrendo l'accesso a tutti gli operatori del mercato interessati. Dopo la conclusione dei lavori, sarà quindi necessario attendere che tali operatori si facciano avanti e promuovano offerte e servizi specifici a cittadini e imprese, come già avviene nelle grandi città dove il mercato della banda ultra larga è già sviluppato".
Gli amministratori bulciaghesi con Luca Nanna ed Egidio Falbo di Open Fiber
La rete sul territorio comunale di Bulciago è di 8 km e per un costo di circa trecento mila euro permetterà di cablare in modalità FTTH (Fiber To The Home) quasi 1500 unità immobiliari. Anche nei condomini dove i relatori, sollecitati da una domanda dal pubblico, hanno ribadito che "nessuno può negare a un inquilino la connessione con la fibra". Prima del piano relativo specificatamente a Bulciago, è stato il Regional Manager Luca Nanna a dare una serie di informazioni più generali sul progetto della fibra ottica di cui si sta occupando la sua azienda Open Fiber, società costituita dalla partecipazione di ENEL e Cassa Depositi e Prestiti con l'obbiettivo di realizzare reti di comunicazione elettronica in fibra ottica ad alta velocità su tutto il territorio nazionale. E' la stessa società che si sta occupando dell'istallazione e dell'attivazione della fibra ottica in altri comuni della provincia di Lecco, come il limitrofo Cassago Brianza che farà riferimento però, a uno shelter diverso da quello di Garbagnate Monastero.
La rete ultra veloce Open Fiber è realizzata in modalità Fiber To The Home (FTTH): l'intera tratta dalla centrale all'abitazione del cliente è in fibra ottica, dando la possibilità di raggiungere potenzialmente una velocità fino a 1 gigabit al secondo. I benefici possono essere molteplici: una maggior affidabilità, in quanto le connessioni in fibra sono più stabili e produttive perché meno soggette a interruzioni e problemi tecnici rispetto al rame, prestazioni migliori, in quanto con la fibra ottica le informazioni viaggiano più velocemente, maggior efficienza, perché consentono una lunga durata dell'infrastruttura e una velocità di trasmissione più elevata e perché possono adattarsi facilmente ai miglioramenti tecnologici del futuro.
Oltre a Bulciago e a altri 82 comuni della provincia di Lecco, l'orizzonte di Open Fiber è nazionale con le gare Infratel: saranno coinvolti 7635 comuni, 20 regioni per un totale di circa 14 milioni di cittadini e quasi dieci milioni di unità immobiliari. Nella sola Lombardia saranno oltre 1, 3 milioni le unità immobiliari raggiunte con rete cablate in FTTH. In questo modo sarà più facile raggiungere gli obbiettivi della Strategia Italiana per la banda ultra larga, colmando il ritardo digitale del Paese così da assicurare una copertura a almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani e a almeno 100 Mbps per l'85% della popolazione.
A.P.