Bosisio: al posto dei ''ruderi'' in via Appiani sorgerà un edificio residenziale

''Lotta ai ruderi'' del comune di Bosisio Parini per fare spazio a un nuovo edificio residenziale che cambierà il volto di una zona del centro. L'amministrazione comunale ha infatti ricevuto il progetto di un privato per il recupero urbanistico di un'area degradata. Stiamo parlando dell'immobile sito in via Andrea Appiani, di fronte all'ingresso delle scuole e che si allunga fino all'incrocio con via Roma.

L'area tra Via Appiani e Via Roma a Bosisio Parini

Si tratta di un edificio che negli scorsi anni è stato in parte demolito per ragioni di sicurezza e sul quale l'amministrazione, nel piano di governo del territorio (Pgt), aveva previsto una possibilità di recupero fino ad ora mai realizzata.
"Noi abbiamo cercato di stimolare i privati, senza ovviamente imporre loro di eseguire i piani di recupero. Un incentivo era stato offerto con l'approvazione della variante di Pgt nella quale era stata inserita l'area interessata da un piano di recupero importante" ha spiegato il sindaco Giuseppe Borgonovo. "Il piano era stato concordato cinque anni fa: non è stato attuato subito perché la grande crisi economica ha raffreddato qualsiasi intervento edilizio. Da parte nostra avevamo fatto quanto competenza approvando il piano. Ora il privato ha fatto pervenire il progetto in comune. In un certo senso, seppure con i tempi della burocrazia, possiamo dire che è iniziato il conto alla rovescia per i ruderi che oggi fanno mostra di sé".

Il progetto relativo alla nuova area residenziale

Verrà infatti realizzato un nuovo edificio residenziale che modificherà l'aspetto della via. Il progetto prevede una razionalizzazione della volumetria per il privato che, anziché creare tre corpi distinti come esistono ora, realizzerà due edifici collegati tra loro. Non ci sarà nessun aumento della capacità volumetrica, ma solo una diversa distribuzione della stessa. In quest'operazione anche per l'amministrazione bosisiese è prevista una contro partita interessante su una strada destinata a divenire ancora più frequentata con la riqualificazione dell'area a lago.


Al comune verrà infatti ceduta una porzione del perimetro della proprietà. In particolare è previsto l'allargamento della sede stradale e la cessione di un'area di circa 500 mq sulla quale verranno realizzati 14 posti auto. Oltre agli stalli, verrà costruito un marciapiede che fronteggia l'attuale sul lato della biblioteca e verrà messo in sicurezza del l'incrocio tra via Appiani e via Roma.
"Nel corso degli anni, diversi edifici vetusti del centro storico hanno fatto spazio a nuovi edifici. Fatichiamo a ricordare solo vent'anni fa quanti edifici decadenti avevamo in centro, nei pressi dell'ex ospedale, in largo San Francesco e nella vecchia conceria. Con l'avvento di Progetto Bosisio l'urbanistica è radicalmente mutata" ha proseguito il primo cittadino.

"Sono contento che gli sforzi dell'amministrazione siano stati premiati. È vero che il progetto è stato presentato ormai alla fine di questo mandato, ma è arrivato: in un certo senso quindi la posa della prima pietra è avvenuta ora. Il tempo è galantuomo: tutti gli sforzi fatti a livello di Pgt cinque anni fa, sono serviti perché si arrivasse oggi alla consegna del progetto. Siamo orgogliosi e fieri di aver fatto la nostra parte perché una brutta realtà urbanistica del centro storico sia destinata a diventare una bella realtà" ha concluso Borgonovo.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.