Oggiono: eccellenze del Bachelet premiate. ''Gli studenti sono protagonisti della scuola''
Premiati 35 studenti del Bachelet. La sala consiliare del comune di Oggiono ha infatti ospitato le eccellenze dell'istituto superiore, vale a dire gli alunni di ogni classe che hanno registrato i migliori risultati e i diplomati che hanno ottenuto il massimo dei voti all'esame di maturità durante l'anno scolastico 2017-2018.
Gli studenti premiati ieri sera in municipio a Oggiono
"Nella nostra scuola vogliamo educare alla responsabilità, facendo in modo che i ragazzi possano costruire il loro destino e dare corpo ai loro sogni. Ci auguriamo che sia sempre legato a interessi e attitudini" ha affermato la dirigente scolastica Anna Panzeri. "Il talento nella nostra scuola non esiste: tutti lo hanno. Noi mettiamo il contesto, il programma perchè questo emerga. Come scuola offriamo tante opportunità agli studenti. Avere l'opportunità significa essere liberi e studiare è la più grande libertà. Possiamo farlo in modo non sempre adeguato: se non facciamo esprimere un ragazzo, possiamo insegnare la frustrazione; se non siamo in grado di educare al rispetto, possiamo insegnare il disprezzo per le istituzioni. Oggi siamo qui, nella sala consiliare che è il luogo dove si fa esercizi di libertà e democrazia".
I giovani studenti della classe quinta
L'istituto ha scelto di regalare dei libri ai giovani: "Vi chiederete perchè vi diamo ancora libri, visto che già li vedete tutti i giorni. Lo facciamo perchè la scuola è un piccolo cosmo in cui vi impegnate ma fuori c'è la vita. Il messaggio da lasciare con il nostro dono è che leggere dei libri vi fornisce gli strumenti per leggere la vostra vita". La preside ha così concluso, soddisfatta per la numerosa platea di studenti meritevoli. "Questi sono i momenti in cui il mio lavoro trova un senso perchè siete voi i protagonisti della scuola".
L'assessore ha poi allargato il campo alla conoscenza. "Sapere significa avere il coraggio di conoscere e aprirvi al mondo, al suo destino. La formazione del giovane non è solo professionale ma anche di vita. Ora iniziate un percorso che vi porterà a essere professionisti, lavoratori ma soprattutto uomini e donne. Vi auguro liberi. La libertà è il valore più prezioso che ci viene donato e quindi va coltivato".
La consegna dei presenti è avvenuta con l'intermezzo della lettura, da parte dell'assessore Ornaghi, di alcuni stralci dei libri consegnati agli studenti. Come lettura conclusiva, infine, l'assessore ha scelto un testo tratto da "I miserabili" che narra delle battaglie di un giovane per la redenzione. Uno spunto per lanciare un invito ai ragazzi: "Quando gli adulti fanno qualcosa che non vi va, alzatevi sulle barricate".
Questi i nomi dei ragazzi premiati:
Classi 1°
Ilaria Borzi
Claudia Invernizzi
Assmae Benkhadra
Elena Riva
Arianna Marengoni
Rebecca Somaschini
Matteo Fumagalli
Classi 2°
Marta Vittoria Puddu
Nicolò Cesana
Roberta Mapelli
Samuele Scigliano
Classi 3°
Laura Giussani
Federica Colombo
Francesco Butti
Emma Vertemati
Claudia Villa
Federica Viganò
Classi 4°
Sara Scalia
Marco Riva
Federica Lega
Lorenzo Mauri
Sara Montanelli
Laura Panzeri
Davide Tagni
Anna Pirovano
Marco Corti
Classi 5° (esame di stato 100/100)
Chiara Canclini
Mattia Casiraghi
Chiara Fumagalli
Letizia Galli
Silvia Maranesi
Laura Larosa
Federica Sangiorgio
Giulia Vergani
Carlotta Vismara
M.Mau.