Da Missaglia a Desio per poter raccontare il genio di Leonardo
Il prof. Silvano Valentini, presidente onorario della "Bottega dell'Arte" di Missaglia, guidata dal presidente Marco Busoni, è tra i principali promotori, in qualità di studioso di Leonardo da Vinci e del Rinascimento, sia italiano sia nordico-fiammingo, delle celebrazioni a Desio per i 500 anni dalla scomparsa di uno dei più eminenti geni dell'umanità, appunto Leonardo di Ser Piero da Vinci, nato ad Anchiano, attuale frazione di Vinci (Firenze), il 15 aprile del 1452 e morto ad Amboise in Francia il 2 maggio del 1519.
Il professor Silvano Valentini
A Desio infatti, dove è stata espressamente richiesta la sua opera, il critico d'arte missagliese è al lavoro per organizzare nei prossimi mesi con il G.A.D., il Gruppo Artistico Desiano attualmente presieduto da Alda Pitzalis, e in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, in particolare con il sindaco Roberto Corti, l'assessore alla Cultura Cristina Redi e l'assessore agli eventi Giorgio Gerosa, varie manifestazioni, nella prestigiosa Villa Tittoni Traversi e in altre location cittadine, per ricordare l'evento, come ad esempio una rassegna d'arte sul tema e la mostra delle macchine ideate da Leonardo.In ballo c'è perfino l'esposizione pubblica della copia di un piccolo disegno a sanguigna dello stesso Leonardo sull'incendio del borgo nel 1511 appiccato dai Lanzichenecchi tedeschi in fuga da Milano, dopo un lungo e inutile assedio della città, disegno originario appartenente alla Royal Collection Trust di Londra, da cui la vicepresidente del G.A.D. Monica Catto è riuscita ad avere la copia ufficialmente autorizzata da Buckingham Palace.
Silvano Valentini, nella foto sullo sfondo della copia della "Battaglia di Anghiari" di Leonardo realizzata dal grande maestro fiammingo Pieter Paul Rubens, è stato invitato a programmare nel corso dell'anno anche altre iniziative sull'argomento per enti, associazioni e scuole della Brianza, da Missaglia a Casatenovo, da Monticello Brianza a Viganò e altrove.
