Garbagnate: apertura ad aprile per il bar con la nuova gestione e la biblioteca

Rinnovata biblioteca e nuovo bar. Sono due le aperture che il comune di Garbagnate Monastero si appresta a vivere nel prossimo mese di aprile.
Partiamo dalla biblioteca comunale, chiusa dall'inizio di maggio, o meglio, aperta in versione ridotta presso gli uffici comunali per garantire principalmente i servizi essenziali. La sistemazione provvisoria si è protratta per quasi un anno, ben oltre rispetto a quanto previsto. I lavori, che avrebbero dovuto concludersi prima, si sono infatti allungati a causa di alcune divergenze tra il tecnico e la ditta appaltatrice.

Il centro sportivo di Garbagnate Monastero che ospita il bar

La riqualificazione pensata dall'amministrazione comunale prevedeva che il muro del vecchio locale degli obiettori, dove fino a poco tempo fa si sono tenuti i corsi di musica, venisse abbattuto per consentire un ampliamento della superficie di poco più di 30 mq. Oltre al rifacimento dell'impianto elettrico, al cambio dei serramenti, alla tinteggiatura delle pareti, alla sostituzione del pavimento e delle luci, sono stati creati due bagni per gli utenti. Si tratta di interventi finanziati grazie a un corposo contributo ottenuto dall'amministrazione per la sistemazione e la messa in sicurezza dell'edificio scolastico che, al piano interiore, è occupato appunto dalla biblioteca.
In aggiunta a questi interventi, l'amministrazione aveva messo a bilancio lo scorso novembre una somma di 40.000 euro per l'acquisto dei nuovi arredi. "Sono stati consegnati gli scaffali ed entro la fine di marzo dovrà essere ultimato quanto ancora manca: il bancone prestiti e l'area per i bambini. Nel frattempo, dal momento che abbiamo già gli scaffali, stiamo provvedendo alla ricatalogazione dei 20.000 volumi. Entro la metà di aprile dovremmo essere pronti per l'inaugurazione" ha spiegato il sindaco Sergio Ravasi.
Dopo la metà di aprile, il paese sarà pronto per un altro taglio del nastro, poco lontano dalla biblioteca. Questa volta si tratta del bar del centro sportivo Giacinto Facchetti. In questo caso i precedenti sono un pò sfortunati. L'amministrazione, al termine della convenzione decennale con il bar Niagara, aveva indetto un nuovo bando di gara per la gestione dello stabile. Era stato affidato, ad ottobre 2017, all'imprenditore Alfonso Laiso. L'attività non aveva però rispecchiato le aspettative e così, dopo un anno, il bar aveva chiuso e i locali erano tornati vuoti. Il comune, alla fine del 2018, aveva pubblicato un nuovo avviso esplorativo per raccogliere le manifestazioni d'interesse. Si erano fatte avanti due società già del settore e, al termine della procedura di gara, il bar posto nell'avancorpo della palestra comunale è stato aggiudicato dagli attuali gestori dello chalet nel parco di Brenno a Costa Masnaga.

La struttura scolastica che ospita anche la sede della biblioteca comunale

"Abbiamo consegnato loro i locali il 15 febbraio. Ora stanno predisponendo un forno per la pizza che affiancheranno all'attività del bar. Il loro contratto a Costa scadrà il 9 aprile e, una volta concluse le ultime finiture, apriranno il locale in viale Brianza" ha aggiunto il primo cittadino.
Il bando prevedeva un canone annuo di 8.820 euro. Per il primo anno il canone sarà agevolato, pari a 600 euro mensili, ma verrà poi recuperato spalmato sulle successive annualità. Inoltre, come prevedevano anche gli altri bandi, i gestori dovranno occuparsi anche dell'apertura e della chiusura della palestra comunale. "Questo incarico toglierà a me a al mio vice il compito di aprire la sala consiliare e la palestra per i diversi corsi. Ce ne occupiamo in prima persona da diversi mesi, garantendo la continuità dei servizi" ha concluso Ravasi.
M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.