Campsirago: con Legambiente 2 giorni di educazione ambientale
Dopo il lungo inverno, il Centro di Educazione Ambientale di Campsirago torna a rallegrarsi con le risate e i giochi dei bambini:
Nella giornata del 9 aprile la classe "1^A" della scuola di Rovagnate "Don P. Pointinger" ha raggiunto la frazione di Santa Maria Hoè, Mondonico, per incontrare gli educatori che li avrebbero accompagnati nella loro gita a Campsirago.
Dopo un momento di animazione e il pranzo tutti insieme, si sono avviati lungo il sentiero didattico che da Mondonico giunge a Campsirago, risalendo il fiume Molgora.
Lungo il sentiero, la vivacissima "1^A" ha potuto osservare la flora e la fauna che compongono l'habitat del fiume, scoprire il processo di travertinizzazione che avviene nelle acque del Molgora, fare delle analisi delle acque del torrente grazie a un kit di cartine tornasole in grado di misurare alcuni dei principale parametri dell'acqua. La fatica, si sa, è minore se ci si diverte, e lungo il sentiero non sono mancati momenti di giochi di squadra, di ascolto, di risate, per imparare giocando.
Arrivati a Campsirago i bambini, guidati dagli educatori, sono andati alla scoperta dell'antica arte della preparazione del pane, ripercorrendo la storia e poi impastando con le loro mani le pagnotte che avrebbero mangiato il giorno dopo.
Anche di sera è stato possibile svolgere un'attività alquanto interessante ed educativa: grazie alla collaborazione di Maria Grazia nelle prime ore della sera, la classe è andata nel bosco ad ascoltare le voci notturne della natura: Allocchi, grilli...
per poi tornare alla struttura stanchi e soddisfatti.
Il giorno dopo i bambini hanno ascoltato la storia del borgo di Campsirago e poi si sono dati al duro mestiere dell'agricoltura, lavorando manualmente nell'orto gestito dal CEA.
Per concludere la mattinata si è svolta una corsa di orienteering, dopo la quale la classe si è gustata il pane preparato il giorno prima. Dopo il pranzo tutti insieme, la classe, con le prof Colombo e Fumagalli, ha salutato gli educatori del centro e sono tornati attraverso il sentiero alla frazione Mondonico.
Bambini ed educatori sono rimasti soddisfatti da queste giornate insieme, e arricchiti di informazioni, sorrisi ed emozioni.