Missaglia: oltre mille iscritti alla marcia alpina Penne mozze. Il trofeo a Ul gir de Munt

Gli alpini missagliesi con il sindaco Bruno Crippa e Davide Tonicello di Ana sezione Milano

Più di mille iscritti alla tradizionale marcia Penne mozze missagliesi che nella giornata di domenica 7 aprile ha raccolto l'adesione di gruppi e singoli che hanno superato le aspettative degli organizzatori nonostante le condizioni meteo sfavorevoli.

La premiazione de Ul gir de munt, gruppo più numeroso

A partire dalle 7.30, infatti, molti sono stati i partecipanti che si sono posizionati all'esterno della baita degli Alpini di Missaglia per cominciare ufficialmente la manifestazione che si è svolta in tutto il territorio del comune.

L'evento è organizzato storicamente dalle penne nere e quest'anno ha festeggiato la sua 38° edizione sempre con la sponsorizzazione di Pastai in Brianza e con il supporto del Comitato territoriale di Como Lecco Sondrio FIASP. Come ogni anno il percorso si è diviso in tre tipologie, da 6,14 e 21 km, che hanno permesso ad ogni partecipante di scegliere la via più consona al proprio passo di marcia, che sia una camminata o una corsa, e di adeguare il proprio passo al classico dislivello del territorio brianzolo.

In baita per l'occasione gli alpini e tutti gli organizzatori della manifestazione hanno allestito gazebi, punti iscrizione e ristoro per permettere un miglior coordinamento delle varie attività da svolgere nel corso della mattinata coinvolgendo anche alcuni venditori privati di miele e altri prodotti alimentari per la vendita in loco delle proprie specialità.

Quando i primi corridori hanno fatto rientro presso la baita missagliese ad attenderli ci sono stati the caldo e un'abbondante colazione offerta dagli alpini e un premio ai primi 800 iscritti singoli, consistente in due confezioni di pasta fresca.

Per garantire il regolare svolgimento dell'evento e per rendere sicuro il passaggio di gruppi e singoli per le strade e le vie di Missaglia, gli alpini si sono quindi divisi e dislocati sui percorsi per offrire assistenza ed eventuale soccorso. Al fine poi di assicurare il livello più alto possibile di prevenzione e sicurezza, in baita sono stati presenti per tutto il corso della manifestazione podistica anche i volontari della Croce Bianca.

Verso le 10.15, quando ormai i partecipanti hanno iniziato a fare ritorno presso la baita, il presidente della sezione missagliese degli Alpini, Piervittorio Casiraghi, ha dato il via alle premiazioni dei gruppi di marciatori più numerosi presenti alla manifestazione. A conferire i riconoscimenti e le borse con confezioni di alimenti ai primi 15 gruppi sono stati il sindaco di Missaglia Bruno Crippa e il presidente sezionale di A.N.A. di Milano Davide Tonicello che insieme hanno ringraziato per la partecipazione i rappresentanti di ciascun gruppo.

La classifica finale al termine della mattinata ha visto al primo posto con 92 partecipanti il gruppo podistico Ul Gir del Munt che si sono aggiudicati il 38° trofeo Penne mozze, seguiti dal gruppo Marcia Caratesi che con 70 partecipanti hanno riscosso il trofeo Pastai in Brianza. Come terzi a parimerito si sono classificati Podistica Vallassinesi e Avis Oggono con 26 partecipanti, e a seguire GS San Michele con 17 partecipanti, Gruppo Brianza Nord con 16 partecipanti, Associazione Liberi Sportivi con 16 partecipanti e GPA Abis Brugherio, Runner Robbiano, Piansciresa Malgrate, Atleti Campo Giurati con 15 partecipanti.

Al termine delle premiazioni sono stati estratti i numeri della lotteria, mentre per tutto il corso della giornata gli alpini hanno cucinato e servito la tradizionale trippa per concludere insieme una giornata che, a prescindere dal brutto tempo, ha comunque riscontrato la soddisfazione e il divertimento di tutti i partecipanti.

L'acqua e il freddo non hanno infatti frenato il gruppo degli alpini dall'organizzare la manifestazione nella consapevolezza che questo appuntamento è da sempre un'occasione di incontro per molti gruppi e un'opportunità soprattutto che per chi arriva da più lontano di immergersi nel verde e nella bellezza del territorio brianzolo.
M.B.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.