''Annone nel cuore'': svelati i nomi dei candidati al fianco di Federica Bartesaghi

Svelata la lista dei candidati di "Annone nel cuore", la nuova formazione civica nata dall'esperienza del nucleo storico di "Insieme per Annone" con l'innesto del consigliere Marco Longoni che fino a qualche mese fa militava all'interno della compagine attualmente in maggioranza, accanto al sindaco Patrizio Sidoti. Il primo cittadino si riproporrà in vista delle elezioni amministrative mentre la nuova lista ha scelto di puntare tutto su una figura femminile, Federica Bartesaghi, 32enne che si è avvicinata alla politica sin da giovanissima e dunque molto nota a chi è solito frequentare l'aula consiliare.

I candidati della lista ''Annone nel cuore''

"Circa due mesi fa mi è stata proposta la candidatura a sindaco per queste elezioni comunali" ha affermato. "Pur nella consapevolezza della grande responsabilità e dell'impegno richiesto per questo ruolo, mi sono sentita lusingata, anche in ragione della fiducia e del sostegno da parte di molte persone. Mi è servito del tempo per arrivare ad una scelta consapevole e ponderata. Ho quindi maturato la decisione di impegnarmi e mettermi a disposizione degli annonesi".
In relazione ai compagni che con lei si preparano ad affrontare la sfida elettorale ha detto: "Insieme agli altri promotori della lista, ho investito le mie energie per formare la nostra squadra: un gruppo eterogeneo e coeso che sta lavorando per il bene della comunità: in poche parole, abbiamo Annone nel cuore. La nostra lista civica è composta da alcune persone che hanno già accumulato un'esperienza amministrativa ed altri volti nuovi, con idee fresche ed un gran entusiasmo da condividere. Amministrare un comune, pur piccolo come il nostro, è una sfida stimolante, pur nella sua complessità. Abbiamo quindi predisposto un programma originale ma fattibile, e non un "libro dei sogni".


Come accennavamo in apertura, lo "zoccolo duro" dell'attuale gruppo di minoranza ha riconfermato l'impegno: al fianco di Federica ci saranno Tiziano Corti, Rosanna Ferrero e il sostenitore Alberto Pellegatta.
"Abbiamo un gruppo eterogeneo con nuovi volti che non sono nativi di Annone ma potranno portare il loro contributo con una prospettiva nuova e preziosa" ha aggiunto Federica.
Il gruppo ha già attivato le pagine social Facebook e Instagram e sta preparando un programma di incontri con la cittadinanza, attraverso gazebi e un'assemblea pubblica.

Di seguito l'identikit dei candidati:

 

Federica Bartesaghi, per tutti semplicemente Chicca, ha 32 anni, nata e cresciuta ad Annone, è il candidato sindaco. Lavora ad Oggiono presso un'assicurazione dal 2005. "Mi sono avvicinata alla vita amministrativa del mio paese molto presto: intorno ai 20 anni sono entrata nella redazione del notiziario "Annone vita di un Paese". A 23 mi sono candidata al ruolo di Consigliere Comunale ed, una volta eletta in maggioranza, ho svolto il ruolo di Referente alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili. La mia curiosità e passione per tutto ciò che riguarda l'ambito culturale mi ha portata a collaborare spesso con l'Assessore competente e con il Presidente della Biblioteca. Nel mandato in corso sono consigliere comunale di minoranza. Il percorso amministrativo mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio di esperienze ed acquisire una maggiore sensibilità nel contatto con le persone".

Tiziano Onorio Corti, 61 anni, ha una famiglia di cinque figli. È architetto libero professionista e per nove anni ha ricoperto, in diversi comuni, l'incarico di Tecnico comunale. Dalla fine degli anni '80 ha iniziato l'impegno in politica, rivestendo sia la carica di consigliere comunale, che di assessore e vicesindaco, sino al 2014. Attualmente è consigliere comunale e capogruppo di minoranza. "Sono membro fondatore del gruppo comunale di Protezione
Civile e svolgo la carica di Presidente della Associazione Volontari per il Comune di Annone. Le mie competenze potranno essere utili in particolar modo nell'ambito dei lavori pubblici e dell'urbanistica.
Un valore importante della vita, trasmessomi dal compianto papà, è vivere con onestà, in modo da poter sempre guardare a testa alta le persone che si incontrano".

Rosanna Ferrero, 50 anni, impiegata amministrativa addetta all'ufficio personale, da oltre 10 anni consigliere comunale, prima di maggioranza (capogruppo), attualmente di minoranza. È stata presidente della Biblioteca Civica, di cui tutt'oggi è volontaria ed è vice-presidente del gruppo comunale Aido di Annone Brianza. "Credo di poter essere utile al mio Comune nel campo della cultura, anche grazie al bagaglio di esperienza acquisita in questi anni. Nutro un particolare interesse per l'ambito sociale; da sempre sono una sostenitrice convinta dell'inclusione delle persone "diversamente abili", un tema che mi sta veramente a cuore. Annone per me significa sentirsi a casa. I valori più importanti in cui credo sono la famiglia ed il bene comune".

Alberto Pellegatta, 46 anni, è sposato e papà di 3 figli adolescenti. Laureato in Ingegneria meccanica, è responsabile dell'ufficio tecnico. Nel tempo libero ama nuotare e correre. Nel penultimo mandato è stato consigliere comunale e attualmente è membro della commissione edilizia. "Mi interessa tutto ciò che riguarda la pianificazione del territorio e le opere pubbliche. Il futuro è dei giovani per cui credo sia importante concentrare i nostri sforzi su di loro. Annone con il suo lago e la pista ciclopedonale è un paese che ti consente di vivere a stretto contatto con la natura. Lavoro e famiglia sono i valori in cui credo".

Marco Longoni, 44 anni, sposato con Deborah e padre di 4 figli. È avvocato da 18 anni, con una pausa intermedia di due anni trascorsa in missione in Congo. Nel tempo libero, è istruttore di minibasket, appassionato di musica e suona la chitarra. "Sono attento ai temi della sostenibilità e dell'ambiente: sono molto sensibile al problema dei cambiamenti climatici, vorrei lasciare ai miei figli un mondo vivibile e pacifico. Ritengo prioritario cercare di far avvicinare i giovani annonesi all'impegno civico ed alla politica, intesa come ricerca del bene comune. Annone è un luogo tranquillo e operoso, ma serve un ricambio di persone e di nuove idee nell'amministrare il Comune, per renderlo più accogliente e partecipato da tutti".

Cinzia La Rocca, 48 anni, ha lavorato come supervisore alle vendite di un'azienda di moda per quasi 30 anni e ora è mamma a tempo pieno. Continua però a coltivare la mia passione per le lingue straniere. "Sono particolarmente interessata all'ambito dell'istruzione e della vita scolastica in tutti i suoi aspetti: in questo momento faccio parte della commissione mensa presso la scuola primaria, frequentata dalle mie figlie. Sono cittadina annonese da ormai dodici anni; ho scelto di vivere qui per la tranquillità e la vivibilità di questo paese, per il quale ho deciso di mettermi a servizio".

Augusto Agostino Maggi, quasi 53 anni, annonese d'origine. È sposato con due figlie, lavora come operaio magazziniere ed è volontario attivo. "Ho sempre avuto a cuore l'ambiente e la natura, infatti amo camminare in montagna e correre soprattutto nei boschi e sulle rive del nostro lago. Proprio per questa mia passione, sono entrato a far parte del Gruppo Volontari Annonesi, inoltre sono volontario nella Protezione Civile di Annone e nel Gruppo Pedemontani. Mi piacerebbe poter contribuire a rendere Annone un paese dove a tutti è offerta l'opportunità di vivere una vita serena e sicura in un ambiente bello e pulito".

Miriam Maggi, 18 anni, è la più giovane del gruppo. Frequenta il quinto anno del liceo scientifico ad indirizzo sportivo all'I.I.S. Bachelet di Oggiono. Da dieci anni fa parte del gruppo scout di Lecco ed è impegnata come aiuto allenatrice di ginnastica artistica nella società Nuova Ginnastica 80. "Sono contenta di mettermi al servizio del paese, credo che sia un'opportunità per imparare, crescere e impegnarmi per il bene comune. Mi piacerebbe che i giovani di Annone comprendano l'importanza di una collaborazione con le istituzioni, con le quali sono essenziali un confronto e un dialogo diretti. Vorrei, inoltre, preservare e migliorare le ricchezze naturalistiche e ambientali del paese".

Luca Marsigli, 44 anni, è nato a Lecco dove ha vissuto sino al 2011, quando con la compagna Emanuela si è trasferito ad Annone, dove nel 2017 è avvenuta anche l'unione, in Villa Cabella. La coppia si ritiene annonese di adozione. È avvocato, iscritto all'Albo degli Avvocati di Lecco dal 2001, dove ha svolto anche il ruolo di consigliere per 12 anni. È anche stato stato un arbitro di calcio e presidente della Sezione Aia-Figc di Lecco per 8 anni e ha poi svolto il ruolo di osservatore arbitrale. "Sono amante degli animali e mi piace Annone per la tranquillità, per il suo lago e per il paesaggio che lo circonda. Ritengo di poter dare il mio contributo alla cittadinanza portando il mio bagaglio professionale, nel rispetto delle regole e nel reciproco confronto. Come diceva Abraham Lincoln "Tre cose formano una nazione: la sua terra, il suo popolo e le sue leggi".

Arturo Ratti, 66 anni, è pensionato, dopo aver lavorato per 36 anni nel settore delle telecomunicazioni e rete dati. È impegnato nel Gruppo sportivo dell'oratorio e nel volontariato. "Ho deciso di mettermi a disposizione seguendo appunto l'ambito dello sport e delle associazioni. Penso che nel nostro Comune sia necessario migliorare gli aspetti legati alla sicurezza, ma anche adeguare le attività ed i centri di aggregazione e solidarietà sociale. Annone è il paese delle mie origini, un paese semplice, dove quasi tutti si conoscono. Sono felice di far parte di questa lista per affrontare questa nuova sfida. Ogni cittadino augura sempre a se stesso ed ai propri cari salute e serenità, due beni preziosi che un'amministrazione comunale deve aiutare a raggiungere ed ottenere per tutti".

Marco Vassena, 50 anni, sposato con ho due figli, è di professione odontotecnico. Appassionato di montagna, riesce anche a dedicare qualche ora al volontariato. "Mi piacerebbe occuparmi di ambiente, la cui protezione mi sta particolarmente a cuore. Migliorare la raccolta differenziata nel nostro comune è una mia aspirazione. Annone è un paese tranquillo, laborioso ed a misura d'uomo. L'onestà è il mio principio guida".

M.Mau.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.