Garbagnate: tutti i candidati della lista di Mauro Colombo
Nella lista è inoltre confluito Maurizio Fumagalli che, come noto, alle elezioni di cinque anni fa aveva formato un proprio gruppo. Quest'anno ha invece voluto condividere il percorso insieme a Colombo.
È già stato diffuso il volantino contenente il programma elettorale che verrà presentato lunedì 20 maggio alle 21 presso la sala consiliare.
Di seguito una breve presentazione di tutti i candidati:
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗼 Colombo
Celibe, da sempre risiede a Garbagnate Monastero. Subito dopo il diploma come geometra entra nell'azienda di famiglia che comincia a gestire, ampliandone i contatti in ambito europeo. Dopo il pensionamento del padre fonda, con il fratello, una nuova azienda che tutt'oggi amministra. Inizia ad avvicinarsi alla politica nel 1999 quando decide di candidarsi alle comunali.
Negli anni ricopre ruoli diversi nelle amministrazioni che si sono susseguite: consigliere, assessore all'urbanistica e vice-sindaco. Decide, nel 2014 con Ilaria Villa e un gruppo di sostenitori, di dar vita alla lista civica "Tradizione e Futuro"; il desiderio che lo guida la scelta è quello di mettere a disposizione la propria esperienza per migliorare e gestire un paese dalle grandi potenzialità. Sostenuto dal gruppo si presenta a capo della lista in qualità di candidato Sindaco.
Dopo aver rappresentato, con la consigliera Ilaria Villa, il gruppo Tradizione e Futuro in minoranza, si ricandida, sempre come Sindaco, alle prossime comunali.
Insieme ad un gruppo coeso e rodato da anni, vorrebbe mettere a disposizione l'esperienza maturata negli anni per governare al meglio e a contatto con i cittadini il paese di Garbagnate Monastero.
𝗜𝗹𝗮𝗿𝗶𝗮 Villa
Nasce e risiede a Valmadrera dove vive con la madre. Dopo la maturità scientifica consegue la laurea specialistica in architettura presso il Politecnico di Milano. Nella capitale meneghina lavora per diversi studi operanti in ambito internazionale consolidando le sue competenze. L'interesse per i disturbi cognitivi la portano ad approfondire l'argomento e a svolgere corsi in tale ambito.
Attualmente, come libera professionista, ha diversificato la sua attività lavorativa, ritagliando del tempo per supportare i ragazzi con difficoltà di apprendimento.
Si avvicina alla politica nel 2014 quando, insieme a Mauro Colombo, decide di dare vita alla lista civica "Tradizione e Futuro", col desiderio di migliorare la gestione di un paese dalle grandi potenzialità. Dopo aver aver dato voce al pensiero del gruppo per cinque anni, facendo parte in consiglio comunale insieme a Colombo della minoranza, si ricandida alle prossime amministrative.
Il desiderio è quello di avere l'opportunità di mettersi a disposizione del paese per risanare le criticità evidenziate in questi anni.
𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 Baruffa
Sposato con Manuela, due figli Simone 26 anni laureato in informatica, Marco 18 anni studente in "amministrazione finanze e marketing". Pensionato, nella sua carriera lavorativa ricopre la qualifica di disegnatore particolarista.
Candidato alle comunali nel 2009, si ricandida nel 2014 con il gruppo Tradizione e Futuro.
𝗚𝗶𝗮𝗻𝗺𝗮𝗿𝗶𝗼 Conti
Sposa Giovanna nel 1993 con la quale ha due figli: Greta 22 anni e Luca di 18. Tecnico presso un'azienda metalmeccanica è da molti anni impegnato nel mondo del volontariato .
Prima dirigente poi consigliere e infine responsabile del settore giovanile calcio nel Gruppo Sportivo Brongio. Socio e fondatore del Gruppo Alpini di Garbagnate Monastero e Brongio e della squadra di Protezione Civile .
Si presenta per la prima volta alle amministrative nel 2014 condividendo gli ideali del gruppo Tradizione e Futuro gruppo con il quale si ricandida anche quest'anno. Il valore aggiunto che porta nel gruppo è l'esperienza in ambito sociale - organizzativo e la grande tenacia e forza di volontà che impiega nel raggiungimento di ogni obbiettivo.
𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 Fumagalli
coniugato con Maria Grazia.
Padre di due figli: Fabio laureato in analisi delle imprese e Luca laureato in scienze politiche.
Si diploma come ragioniere e da subito comincia a lavorare come bancario. Inizia la sua carriera politica con le amministrative del 1985 e si ricandida poi alle amministrative del 2009. Nel 2014 decide di scendere in campo come candidato sindaco della lista civica che fonda: "Paese in Comune". Attivo da sempre nel volontariato sociale: socio del Gruppo Alpini di Garbagnate Monastero e Brongio, membro della squadra di protezione civile e operante nel gruppo di volontari del San Martino. In questa tornata elettorale si presenta con il gruppo "Tradizione e Futuro" di cui condivide i principi per il miglioramento del paese. Mette a disposizione del gruppo la sua esperienza maturata negli anni con le passate amministrazioni.
𝗟𝘂𝗶𝗴𝗶𝗻𝗼 Molteni
Sposato con Ilde da 41 anni. Padre di due figli Walter 37 e Matteo 32. Abita a Garbagnate dalla nascita, ha fondato e gestito in società con la moglie un'impresa di lavorazioni meccaniche. Dopo 41 anni di lavoro oggi si gode la pensione e il ruolo di nonno.
Svolge attività di volontariato presso il centro "La Rosa" nel Comune di Nibionno. Inizia la sua carriera politica nel 2014 candidandosi con la lista "Paese in Comune".
Negli anni successivi si avvicina al gruppo "Tradizione e Futuro " con il quale si ripresenta a queste amministrative. Libero da impegni lavorativi, ha deciso di mettersi a disposizione della comunità con il desiderio di impegnarsi a lavorare per migliorare quello che non funziona.
𝗟𝘂𝗰𝗮 Sala
Sposato con Esther, padre di Leo e Nicole.
Laureato in ingegneria edilizia, lavora come libero professionista presso il suo studio a Bosisio Parini .
Candidato alle comunali nel 2014, si ricandida anche in questa occasione con il gruppo Tradizione e Futuro in quanto ne condivide gli ideali e il programma elettorale.
L'obbiettivo che vorrebbe raggiungere è quello di poter dare il proprio contributo in ambito urbanistico sfruttando le conoscenze lavorative maturate.
𝗢𝘀𝗰𝗮𝗿 Pozzi
Sposato con Emilia, due figlie, Beatrice di 9 e Elisabetta di 7 anni.
Si diploma come tecnico delle industrie elettriche ed elettroniche.
Attualmente lavora come operaio presso la ditta Limonta. Ricopre il ruolo di Responsabile della squadra di pallavolo mista del Gs Brongio dal 2015, anno in cui organizza la squadra e partecipa al primo campionato Csi di Lecco. Addetto Dae.
La passione per la pallavolo lo porta a programmare i tornei che si sono svolti negli ultimi anni all'oratorio. E' già iscritto al prossimo corso di protezione civile per diventare membro effettivo del gruppo nella sezione di Garbagnate Monastero.
Si avvicina negli ultimi anni al gruppo Tradizione e Futuro con cui decide di presentarsi alle prossime amministrative.
Ha gran voglia di fare e tante idee che è pronto a mettere a disposizione di un gruppo desideroso di ridurre le distanze tra l'Amministrazione e i cittadini.
𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 Bonfanti
Sposato con Lorella, tre figli, Diego, Emanuela e Eliana nonno di tre nipoti. Diplomato alla scuola superiore di Lecco come perito meccanico, oggi si gode la pensione. Svolge l'attività di volontariato nel gruppo San Bernardo. Si avvicina alla politica nel 2014 candidandosi alle elezioni comunali con il gruppo Tradizione e Futuro, ora si ripresenta con il gruppo in quanto ne condivide gli ideali e il programma elettorale. L'obiettivo che vorrebbe raggiungere è quello di mettersi a disposizione della collettività, con il desiderio di impegnarsi a lavorare per sorvegliare il patrimonio ambientale.
𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 Colombo
Cresciuta a Garbagnate Monastero, dopo la maturità scientifica ha conseguito nel 2015 la laurea in filosofia presso l'università degli studi di Milano. Parallelamente agli studi universitari, si è dedicata agli studi musicali, conseguendo nel 2015 il diploma tradizionale in canto e nel 2018 la laurea specialistica in canto lirico, con la menzione d'onore, presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
Attualmente svolge l'attività di cantante, esibendosi sia in Italia che all'estero con alcuni dei maggiori gruppi di musica antica. Insegna inoltre musica d'insieme presso il liceo musicale GB Grassi di Lecco. Si candida alle prossime comunali con il gruppo Tradizione e Futuro, portando la propria esperienza in ambito culturale.
𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 Motta
Dopo 28 anni di matrimonio, rimane vedova 6 anni fa, ha due figli: Ruben professore di Religione e Etica, Danny team leader presso INDUSTRIALE SUD spa.
Dopo il conseguimento della maturità in dirigente di comunità, la vocazione per il sociale e la grande forza di volontà la spinge ad approfondire sempre più: decide di intraprendere diversi percorsi formativi (ASA, OSA, assistenza ai malati terminali e molto altro).
Attualmente sta ultimando gli esami per conseguire la laurea in "scienze del servizio sociale". Parallelamente non rinuncia alla frequenza di corsi atti a mantenere la sua formazione continua.
Lavora da 38 anni con gli anziani presso RSA fondazione Sironi di Oggiono. La sua famiglia si è da sempre manifestata disponibile all'affido giudiziale.
Ha svolto attività nell'ambito della tossico dipendenza e della disabilità fisica e cognitiva (ora è nello staff del Basket in carrozzina).
Decide di dedicarsi alla politica nel 2009 partecipando al gruppo "Paese in Comune". Si ripresenta a queste amministrative con il gruppo "Tradizione e Futuro". La sua volontà è quella di mettere il suo sapere a disposizione della comunità.
I tre sostenitori:
Angelo Bonanomi
Marilena Conti
Gigliola Bonacina
