L'integralismo islamico letto con ironia nel terzo libro dell'ex cardiologo dell'INRCA Vaccarella

Sarà presentato alla Caffetteria del Castello Estense, a Ferrara, il 22 maggio in anteprima nazionale, il libro “La Crociata dei Seniores. Cronaca semiseria dell’ultima spedizione contro l’estremismo islamico” edito da Gruppo Lumi e firmato dal lecchese Alvaro Vaccarella, nato e cresciuto in città, dove ancora vive e lavora, da genitori entrambi emiliani.

Alvaro Vaccarella

Laureato in medicina con specializzazione in cardiologia, pneumologia, anestesia e rianimazione, l’autore è stato Direttore dell’U.O.S.D. di Cardiologia Riabilitativa presso il presidio I.N.R.C.A. - IRCCS di Casatenovo e dal 2015 è libero professionista presso la Mangioni. Alle pubblicazioni scientifiche – oltre 50 su riviste nazionali e internazionali, alterna l’attività di scrittore e giornalista, iscritto all’albo dal 1976. Tra le altre cose ha fondato la rivista Cardiology Science e l’ha diretta fino al 2005. Dall’anno della sua costituzione al 2011 è stato poi responsabile dell’Ufficio scientifico della Fondazione Italia-Cina di Milano presieduta da Cesare Romiti.
“La Crociata dei Seniores” è la sua ultima fatica editoriale, dopo aver già dato alle stampe il volume “L’ago, la siringa e il fiore del susino” (SBC Edizioni 2013) e il thriller “Morti senza cuore” (2013).

La copertina del libro

È possibile sconfiggere l’estremismo islamico e restituire ai propri nipoti un mondo in cui si possa entrare in una chiesa o in uno stadio senza il timore di un attentato? E’ questa la domanda che muove la narrazione, con un ortopedico in pensione che, con gli amici più cari (un giornalista, un architetto e un farmacista) vista l’inerzia dei governanti, decide di dar vita a un’impresa «impossibile»: creare un esercito di seniores per andare a distruggere i campi in cui vengono addestrati i terroristi islamici. Aiutati dal sindaco, ottengono l’assegnazione della caserma di Ferrara e con l’operosità e le competenze proprie e dei volontari che accorrono all’invito diramato sul web, la trasformano in un formidabile motore d’iniziative sociali e culturali. Parallelamente è narrata la vicenda di un giovane palestinese che vince una borsa di studio del ministero degli esteri italiano e da Gerico giunge nella città estense. Tramite il locale imam entra in contatto con un reclutatore dell’ISIS che lo instrada verso l’integralismo...
Tra umorismo e punte di grottesco, l’autore fa emergere la necessità di riflettere su temi drammatici e ineludibili della contemporaneità.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.