A Missaglia ''gemellaggio'' con il Giappone. Il Coro Brianza ospita il Sakura Choir dal 22

"L'abbiamo chiamata "Armonie senza confine", perchè da mercoledì giapponesi e brianzoli torneranno a cantare insieme". Così Mario Scaccabarozzi, presidente del sodalizio e Fabio Trulzi, maestro, hanno sintetizzato la settimana che li vedrà vivere con gli amici nipponici. Dal 22 maggio il Sakura Choir di Tokyo sarà infatti ospite a Missaglia del Coro Brianza.

Il Sakura Choir di Tokyo

Le diciannove signore del coro giapponese e l'unico maschio del sodalizio canoro nipponico, rimarranno in Italia una settimana. Dopo una visita a Lecco, alle 16,30 di mercoledì appuntamento da Sport Specialist; alle 17,30 saranno invece nel salone di Palazzo Teodolinda, dove il sindaco Bruno Crippa li accoglierà ufficialmente. Alle 21 del 24 maggio il Sakura Choir terrà un concerto, con gli amici del Brianza, al Teatro San Carlo di Sirone. A dirigere saranno Fabio Triulzi, direttore del Coro Brianza, e Kumiko Endo che dirigerà il Coro di Tokyo. Per i nipponici, saranno in concerto anche Kumiko Endo e Toshyva Inagaki, solisti, accompagnati al pianoforte da Tomoko Matsuura. Nel repertorio anche "La Vergine degli Angeli" dalla "Forza del destino", "Va pensiero" dal "Nabucco" di Verdi, "Furusato", canto popolare giapponese, e "Il Signore delle cime".

Kumiko Endo e Toshiya Ingaki

Per chiudere "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno. Domenica 26 maggio alle 16, concerto al Monastero della Misericordia di Missaglia, dove il Coro Brianza proporrà il suo il suo repertorio. Lunedì e martedì, tutti in treno, sul Bernina e a Livigno. Mercoledì l'arrivederci,al 2020, a Tokyo. Lo scambio di visite e concerti tra Brianza e Giappone erano cominciati nel 2016, quando, per ricordare i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, durante un concerto internazionale il Coro Brianza aveva cantato al Monastero della Misericordia con Coro Noda di Tokyo. Tre anni fa, come accadrà ancora, i coristi giapponesi erano stati accolti a Palazzo Teodolinda dal sindaco Bruno Crippa e dal Coro Brianza, uno dei più importanti d'Italia.

I referenti del coro giapponese accolto nel 2017 dal sindaco Bruno Crippa con il maestro Fabio Triulzi e il presidente Mario Scaccabarozzi

Nel maggio e ottobre 2015, ad aprire e chiudere EXPO era stato proprio il Coro Brianza di Missaglia. "Il nostro maestro conosce Kumiko Endo e Toshiya Ingaki, maestri che, come molti giapponesi, hanno studiato canto in Italia - spiega Mario Saccacabarozzi - Le manifestazioni per ricordare il 150° anno di relazioni erano state il modo per rendere ancora più solida l'amicizia tra i nostri Paesi".
Sergio Perego
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.